Descrizione: L’oggetto dell’attività scientifica e didattico-formativa del settore sono le dinamiche delle relazioni internazionali ricostruite e interpretate alla luce del metodo storico. Riguardo all’oggetto, esiste un sistema internazionale connotato da aspetti peculiari, condizionati da azioni e reazioni proprie tipicamente plasmate da dinamiche extra-statuali ed extra-nazionali. La sua configurazione è il portato delle trasformazioni da esso subite nel tempo, che esigono una trattazione scientifica autonoma.
Il settore dedica attenzione alla storia della diplomazia, dei rapporti fra Stati e Chiese, delle istituzioni e delle organizzazioni internazionali, delle varie forme della globalizzazione, dell’integrazione europea, dell’Europa orientale, delle relazioni fra Nord America ed Europa e fra potenze tradizionali ed emergenti. Il metodo storico consente la ricostruzione analitica, sviluppata principalmente su fonti d’archivio, e l’interpretazione dell’evoluzione delle relazioni internazionali, del loro carattere individuale e configurante, e quindi della loro specificità, irriproducibilità e complessità. Le finalità perseguite e il metodo utilizzato danno al settore una chiara riconoscibilità e gli offrono la flessibilità necessaria a includere nel proprio ambito l’analisi delle cause di lungo periodo delle trasformazioni sistemiche della realtà internazionale.
Afferenti del DLF al settore di Storia delle relazioni internazionali: Luca Riccardi
Settori ERC:
- SH2 - Institutions, Governance and Legal Systems. Political science, international relations, law
- SH2_6 - International relations, global and transnational governance
2. SH6 The Study of the Human Past. Archaeology and history
- SH6_9 Early modern, modern, and contemporary history
- SH6_10 Colonial and post-colonial history
- SH6_11 Global, transnational, and comparative history