Offerta formativa programmata

Nella composizione del Piano delle Attività Formative (PAF) i Dottorandi del Dottorato in Metodi, modelli e tecnologie per l’Ingegneria dovranno inserire:

A) alcuni corsi obbligatori (erogati dall’ateneo) comuni a tutti i curricula;

B) alcuni corsi da scegliere secondo le regole del proprio curriculum:

Curriculum in Ingegneria dell’Informazione e Curriculum in Ingegneria Elettrica (almeno 12 CFU):

  • il modulo obbligatorio di “Fisica-Matematica”;
  • almeno 1 modulo tra quelli di base elencati di seguito;
  • almeno 2 moduli tra quelli specialistici elencati di seguito.

Curriculum in Ingegneria Civile e Curriculum in Ingegneria Meccanica (almeno 12 CFU):

  • almeno 6 moduli tra quelli specialistici elencati di seguito;

Curriculum Ambienti e tecnologie per l’attività motoria e la salute (almeno 12 CFU):

  • almeno 6 moduli tra quelli di base elencati di seguito.

I dottorandi potranno inoltre scegliere uno o più moduli erogati nei corsi di laurea e di laurea magistrale o scuole di dottorato in Italia o all’estero, tenendo presente che il numero di crediti previsti per le sole attività didattiche dovrà essere non minore di 24 CFU (al netto dei CFU previsti per i moduli obbligatori di ateneo). 

Al fine dell’accreditamento dei corsi presso altre sedi, i dottorandi devono far riferimento ai seguenti criteri:

  • corso da 25 ore, permette un accreditamento di 4 crediti formativi;
  • corso da 15 ore, permette un accreditamento di 2 crediti formativi;
  • 5 seminari equivalgono ad 1 credito formativo;
  • 1 giornata di attività all’interno delle Scuole di Dottorato di raggruppamento equivale ad 1 credito formativo, a meno di differenti indicazioni degli organizzatori.

Ciascun docente comunicherà nella prima lezione le modalità di accertamento dell’acquisizione dei crediti che avrà concordato con il Coordinatore del Dottorato. 

L’offerta didattica del Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l’ingegneria è di seguito descritta.

 


Moduli obbligatori per tutti i curricula (Gruppo A)

L’Ateneo organizza per ogni triennio corrispondente ad un ciclo di dottorato una serie di attività formative corrispondenti a 8 CFU per anno, di cui è obbligatorio seguire almeno 4 CFU all’anno erogati in questa categoria. Le attività formative saranno relative all’informatica di base e desktop publishing ed all’inglese tecnico. 

Il corso di inglese si svolge online, consta di 40 ora di lezione ed esercitazioni, e vi si accede con le proprie credenziali CASI dal sito:

https://studente.unicas.it/

Appena disponibile saranno riportati in questa sezioni il dettaglio degli altri corsi erogati.

E’ obbligatorio seguire 4 CFU all’anno, sul totale degli 8 CFU erogati in questa categoria.

 


C1. Curriculum in Ingegneria Elettrica e curriculum in Ingegneria dell’Informazione

 

Modulo obbligatorio

Titolo del corso: "Fisica Matematica"

Tenuto dal Prof.ssa D. Lacitignola

Numero Crediti: 4

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

Moduli di base

Titolo del corso: "Analisi Funzionale

Tenuto dal docente Prof.ssa Luisa Faella, Prof.ssa Teresa Scarinci

Numero Crediti: 4

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “Algebra delle matrici

Tenuto dal Prof. A. Corbo Esposito

Numero Crediti: 4

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

Moduli Specialistici

Titolo del corso: “Bayesian Networks for Engineers (BN4E)

Tenuto dalla Prof.ssa A. Scotto di Freca

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “Elementi Finiti

Tenuto dal Prof.ssa L. Faella

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

Titolo del corso: "Modelli Numerici per i Campi Elettromagnetici

Tenuto dal Prof. A. Tamburrino

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “Natural computations for engineering applications (NC4EA)

Tenuto dalla Prof. F. Fontanella

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “Object Oriented Design per il Signal Processing

Tenuto dal Prof. C. D’Elia

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “Sistemi Elettrici

Tenuto dal Prof. P. Varilone

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “VHDL per la Sintesi di Circuiti Digitali

Tenuto dalla Prof.ssa A. Sanseverino

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: "Introduzione alle Large Deviations"

Tenuto dal Prof. A. Corbo Esposito

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

Titolo del corso: “Problemi Inversi e Imaging Elettromagnetico

Tenuto dal prof. A. Tamburrino;

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

Titolo del corso: “Programmazione e Applicazioni Avanzate a FPGA

Tenuto dal Prof. R. Di Stefano

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

Titolo del corso: “Data acquisition in MATLAB

Tenuto dal Prof. Filippo Milano

Numero crediti: 2 

Periodo di erogazione:  Anno 2026

 


C2. Curriculum in Ingegneria Civile e Ambientale e curriculum in Ingegneria Meccanica e Gestionale

 

Moduli Specialistici

Titolo del corso: “Tecniche di misura non intrusive nella fluidodinamica

Tenuto dal Prof. F. Di Nunno

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “Analisi del Rischio Sismico su scala territoriale

Tenuto dal Prof. A. Rasulo

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “Modellazione numerica della risposta sismica locale

Tenuto dalla dott.ssa A. Chiaradonna dell’Università Federico II di Napoli

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “Evaluation of seismic hazard from local to large areas: challenges, case studies and Italian experiences

Tenuto dal prof. Gaetano Falcone dell’Università Federico II di Napoli

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

CASE STUDIES AND ITALIAN EXPERIENCES

 

Titolo del corso: “Mechanical behaviour of materials under impulsive loads

Tenuto dal Prof. A. Ruggiero

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “Introduction to Cryogenic Engineering

Tenuto dal Prof. C.E. Pagliarone

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “Machining nella fabbrica digitale

Tenuto dall’ing. S. Turchetta

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “Tecniche di Identificazione di Dati Omogenei

Tenuto dal Prof. M. D’Apuzzo

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “Simulazione della variabilità

Tenuto dal Prof. G. Modoni

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “Reliability of Hydraulic Systems

Tenuto dal Prof. Rudy Gargano

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: 2026

 

Titolo del corso: “I materiali compositi a matrice ceramica

Tenuto dal Dott. A. Marocco

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: 2025

 

Titolo del corso: “Eigenstrain e serie di Fourier per la determinazione dei campi locali e delle proprietà globali dei compositi periodici

Tenuto dal Prof. A. Caporale

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2026

 

Titolo del corso: “Dinamica dei sistemi meccanici: modellazione e simulazione

Tenuto dal Prof. ssa Chiara Lanni

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

Titolo del corso: “Cinematica dei meccanismi: modellazione e simulazione

Tenuto dal Prof. Luciano Tomassi

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

Titolo del corso: “Metodologie per l’allocazione dei parametri di affidabilità e manutenibilità di sistemi complessi

Tenuto dai Proff. G. Di Bona e A. Forcina

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

Titolo del corso: “Modellazione delle interfacce

Tenuto dal Prof. E. Sacco

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

Titolo del corso: “Modellazione numerica di problemi termofluidodinamici

Tenuto dal dall’Ing. G. Grossi

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

Titolo del corso: “Potenzialità e limiti dei materiali compositi polimerici

Tenuto dal Proff. L. Sorrentino e W. Polini

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

Titolo del corso: ”Strategie di ottimizzazione strutturale: coperture di tipo grid shell ed edifici alti di tipo diagrid

Tenuto dalla Prof.ssa V. Tomei

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

Titolo del corso: “Tecniche di omogeneizzazione

Tenuto dalla Prof.ssa S. Marfia

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

Titolo del corso: “Tecniche strumentali per il controllo dei materiali

Tenuto dalla Prof.ssa M. C. Mascolo

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2025

 

Titolo del corso: “Hydrogen Production and Utilization Technologies

Tenuto dalla Prof. Davide Lanni

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: Anno 2025

 


C5. Curriculum Ambienti e tecnologie per l’attività motoria e la salute

 

Moduli di base

Titolo del corso: “Attività motorie adattate all’anziano (mutuato da Corso di Laurea Magistrale LM-67)”

Tenuto da: vedi manifesto degli studi

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: vedi manifesto degli studi

 

Titolo del corso: “Metodologia della ricerca in psicologia generale

Tenuto da prof. P. Diotaiuti

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: 2026

 

Titolo del corso: “Ricerca sociale ed educativa  (mutuato da Corso di Laurea Magistrale LM-67)”

Tenuto da: vedi manifesto degli studi

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: vedi manifesto degli studi

 

Titolo del corso: “Metodologia epidemiologica (mutuato da Corso di Laurea Magistrale LM-67)”

Tenuto da: vedi manifesto degli studi

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: vedi manifesto degli studi

 

Titolo del corso: “Misure tecniche del movimento

Tenuto dai proff. C. Cortis-A. Rodio

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: 2026

 

Titolo del corso: “Modelli di regressione lineare e logistica

Tenuto dai proff. G. Capelli-B. Federico

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: 2026

 

Titolo del corso: “Rappresentazione grafica dei dati motori e sportivi

Tenuto dai proff. G. Capelli-A. Fusco

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: 2026

 

Titolo del corso: “Analisi dei dati motori e sportivi

Tenuto dai proff. G. Capelli-A. Fusco

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: 2025

 

Titolo del corso: “Metodologia della ricerca nell’esercizio fisico

Tenuto dai proff. C. Cortis-A. Rodio

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: 2025

 

Titolo del corso: “Statistica inferenziale

Tenuto dai proff. G. Capelli-B. Federico

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: 2025

 

Titolo del corso: “Valutazioni di usabilità in ergonomia cognitiva

Tenuto dal prof. P. Diotaiuti

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: 2025

 

Titolo del corso: “Pedagogia

Tenuto dal prof. N. Barberis  (Università di Catanzaro ‘Magna Grecia’)

Numero Crediti: 2

Periodo di erogazione: 2025