Progetto di ricerca

La ricerca si svolge nell'ambito della Co-tutela Internazionale tra il Politecnico della Slesia (Politechnika Śląska, Gliwice, Polonia) e l'Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, (Italia). In base a questo accordo, se la tesi viene difesa con successo, ciascuna delle due istituzioni assegna un dottorato di ricerca separato ed equivalente:

1. Dottorato di ricerca in “Architecture and Urban Planning" per l'istituzione Partner

2. Dottorato di ricerca in “Testi, contesti e fonti dall'antichità all'età contemporanea" - (XXXVII ciclo) per l'istituzione Ospitante.

Sintesi: Lo scopo della ricerca è la definizione di una procedura per l'analisi ontologica delle fortezze site lungo confini storici, attraverso l'uso di tecnologie digitali, quali la fotogrammetria digitale per il rilievo del patrimonio architettonico, e il GIS per la creazione di banche dati semantiche a esso correlate. Il modello procedurale vuole costituire un supporto nel processo decisionale per la valorizzazione delle aree che presentano caratteristiche simili in Europa. L'obiettivo scientifico della tesi di dottorato è la sperimentazione e costruzione di modelli informativi parametrici di tipo HBIM, basati su una complessa struttura ontologica che mira alla conoscenza di dettaglio, o all’essenza, di tutti i componenti edilizi delle architetture fortificate. L’obiettivo metodologico è l’individuazione di una procedura semplificata, denominata FORTdigiTALE, di acquisizione di dati eterogenei, storico-archivistici, tecnico-costruttivi e metrico-materici, per la costruzione informativa e digitale delle architetture fortificate scelte come casi di studio. A questo scopo, sono fondamentali i rilievi SfM (Structure from Motion) e le procedure di tipo Scan to BIM, che consentono una modellazione volumetrica di precisione di architetture complesse, non soltanto per la loro conformazione morfologica, ma soprattutto per la loro ubicazione.