Gli/le studenti/esse che intendono presentare istanza di conseguimento del titolo devono effettuare la procedura tramite la propria pagina personale Gomp, rispettando le procedure e i termini di scadenza di seguito specificati. La procedura di assegnazione tesi è propedeutica all'istanza di conseguimento del titolo. Il primo passo è prendere contatti con il docente: la richiesta di assegnazione tesi deve essere inviata al docente Relatore entro un mese dalla data della seduta di laurea. Trascorse 24h da quando il docente avrà completato la procedura di accettazione della tesi, lo/a studente/essa potrà presentare l'istanza di conseguimento del titolo. Per presentare l'istanza di conseguimento del titolo lo studente deve aver acquisito n. 140 CFU
👉 Linee guida per la presentazione dell'istanza di conseguimento del titolo
✔️ programmazione annuale delle sedute di laurea - calendario anno 2023
✔️ programmazione annuale delle sedute di laurea - calendario anno 2024
La prova finale si compone di due parti: PROVA PRATICA e SEDUTA di LAUREA
🏋️♀️ PROVA PRATICA🤸
Il/la candidato/a discuterà con la Commissione sui contenuti della relazione predisposta per la prova pratica secondo un modello di lavoro fornito. La relazione verterà su situazioni pratiche di didattica o di allenamento dell'attività motoria o delle discipline sportive affrontate sulla base dell’esperienza maturata durante i tirocini o nello svolgimento di uno sport pratico seguito ovvero nell'ambito di un'attività professionale attinente alle specifiche del Corso di Laurea. L'elaborato della prova pratica dovrà essere caricato in Gomp nella sezione dell'upload della tesi insieme all'elaborato della tesi di laurea. La prova pratica si svolgerà 1 o 2 settimane prima della seduta di laurea👉 format per l'elaborato della prova pratica.doc
👩🎓 SEDUTA DI LAUREA 🧑🎓
Nella seconda parte della prova finale, il candidato proporrà alla Commissione, anche assistito da strumenti multimediali, una breve sintesi didattica di una pubblicazione scientifica, di un capitolo di libro di testo o di un estratto di altra pubblicazione concordata con le strutture didattiche di riferimento.
SESSIONI DI LAUREA anno accademico 2024/2025
N.B. a breve saranno pubblicate le procedure e le scadenze per le sessioni di laurea a.a. 2024/2025
✔️ sessione di laurea estiva a.a. 2024/2025 - dal 15 al 19 luglio 2025 [prova pratica 9 e/o 10 luglio]
✔️ sessione di laurea autunnale a.a. 2024/2025 - dall'8 al 10 ottobre 2025 [prova pratica 1 e/o 2 ottobre]
✔️ sessione di laurea invernale a.a. 2024/2025 - dal 12 al 15 novembre 2025 [prova pratica 5 e/o 6 novembre]
✔️ sessione di laurea straordinaria a.a. 2024/2025 - marzo 2026
✔️ sessione di laurea straordinaria a.a. 2024/2025 - aprile 2026
SESSIONI DI LAUREA anno accademico 2023/2024
📌 sessione di laurea estiva a.a. 2023/2024 - dal 16 al 19 luglio 2024 [prova pratica 10 e 11 luglio]
- Commissioni prova pratica del 10/7/24 (provv. n. 376/24) e dell'11/7/24 (provv. n. 377/24)
- Commissione della seduta di laurea del 17/7/24 (provv. n. 383/24)
- Commissione della seduta di laurea del 18/7/24 (provv. n. 385/24)
- Commissione della seduta di laurea del 22/7/24 (provv. n. 387/24)
📌 sessione di laurea autunnale a.a. 2023/2024 - dal 22 al 25 ottobre 2024 [prova pratica 16 e/o 17 ottobre]
- Commissioni prova pratica del 16/10/24 (provv n. 532/24) e del 17/10 (provv. n. 533/24)
- Commissione della seduta di laurea del 23/10/24 (provv. n. 534/24)
- Commissione della seduta di laurea del 24/10/24 (provv. n. 536/24)
- Commissione della seduta di laurea del 25/10/24 (provv. n. 537/24)
📌 sessione di laurea invernale a.a. 2023/2024 - 13 novembre 2024 [prova pratica 6 novembre]
- Commissioni prova pratica del 6/11/24 (provv n. 585/24 e n. 586/24)
- Commissione della seduta di laurea del 13/11/24 - ore 10 (provv. n. 587/24)
- Commissione della seduta di laurea del 13/11/24 - ore 14 (provv. n. 588/24)
📌 sessione di laurea straordinaria a.a. 2023/2024 - dal 19 al 20 marzo 2025 [prova pratica 6 marzo]
- Commissioni prova pratica del 6/3/25 (prov. n. 48/25)
- Commissione della seduta di laurea del 20/3/2025 (prov. n. 62/25)
📌 sessione di laurea straordinaria a.a. 2023/2024 - 16 e 29 aprile 2025 [prova pratica 9 aprile]
- Commissione prova pratica del 9/4/25 (prov. n. 103/25)
- Commissione della seduta di laurea del 16/4/2025 (prov. n. 104/25)
- integrazione Commissione della seduta di laurea del 16/4 (prov. n. 138 dell'11/4/25)
- Commissione della seduta di laurea del 29/4/2025 (prov. n. 105/25)
Sessione d’esame straordinaria riservata ai laureandi della sessione di aprile 2025 - si comunica che in data 12/03/2025 il Consiglio del Dipartimento ha deliberato una sessione straordinaria d’esame riservata ai laureandi della sessione straordinaria a.a. 2023/2024 di aprile 2025. Potranno accedere agli esami di recupero in sessione straordinaria a.a. 2023-2024 gli studenti che hanno già presentato l’istanza di conseguimento del titolo per la seduta di laurea di aprile ai quali restino da sostenere fino ad un massimo di 3 esami per un totale di crediti non superiore a 18 CFU, escluse le attività di tirocinio e la prova finale. Gli studenti dovranno inviare alla Segreteria didattica [aurelia.derosa@unicas.it] una richiesta di indizione di appelli straordinari per gli esami ancora da sostenere; la Segreteria didattica, dopo aver accertato la sussistenza dei requisiti, concorderà con il docente la data dell’appello d’esame e procederà a prenotare lo studente in GOMP. Il termine ultimo per sostenere gli esami in sessione straordinaria è fissato al 31/3.
- La procedura di assegnazione della tesi [istanza dello studente e approvazione da parte del docente relatore] deve essere completata entro il 10 febbraio 2025
- Periodo di presentazione dell'istanza di conseguimento del titolo: dal 3 febbraio al 10 marzo 2025
- Scadenza per il pagamento della tassa di laurea: 10 marzo 2025
- Upload della tesi e dell'elaborato della prova pratica: dall'1 al 30 marzo 2025 [per procedere con l'upload è necessario compilare il questionario Almalaurea nella stessa sezione di Gomp]
- Termine ultimo per l'approvazione della tesi da parte del docente relatore: 7 aprile 2025 [che avverrà telematicamente attraverso l'apposizione della firma digitale in Gomp]
- Lo studente deve aver terminato tutti gli esami previsti entro il 7 febbraio 2025
VERBALIZZAZIONE ONLINE dei TIROCINI RISERVATA ai LAUREANDI della sessione straordinaria di aprile 2025 👉 Tutti/e i/le laureandi/e sono invitati ad inviare entro giovedì 3 aprile l’elenco delle attività di tirocinio svolte o in corso di svolgimento, specificando denominazione del tirocinio, CFU conseguiti o eventualmente ancora da svolgere a: g.calise@unicas.it - g.martini@unicas.it - aurelia.derosa@unicas.it
Sarà possibile prenotarsi in GOMP per la verbalizzazione dei tirocini dal 28/3 al 3/4/2025; la verbalizzazione online dei tirocini è fissata per l'11/4 e non è necessario presentarsi.
SESSIONI DI LAUREA anno accademico 2022/2023
📌 sessione di laurea straordinaria a.a. 2022/2023 - 16 e 18 aprile 2024 [prova pratica 11 aprile]
- Commissione della prova pratica dell'11/4/24 (provv. n. 159 dell'8/4/24)
- Commissione della seduta di laurea del 16/4/24 (provv. n. 160 dell'8/4/24)
- Commissione della seduta di laurea del 18/4/24 (provv. n. 162 dell'8/4/24)
📌 sessione di laurea straordinaria a.a. 2022/2023 - 13 marzo 2024
- Commissione prova pratica del 6/3/24 (provv. n. 101 del 5/3 e Commissione prova pratica del 7/3/24 provv n.106 del 6/3/24)
- Commissione della seduta di laurea del 13/3/24 (provv. n. 104 del 5/3/24)
📌 sessione di laurea invernale a.a. 2022/2023 - 23 novembre 2023
- Commissione prova pratica dell'8/11/23 (provv. n. 444)
- Commissione esame di laurea del 23/11/23 (provv. n. 445)
📌 sessione di laurea autunnale a.a. 2022/2023 - 11 e 12 ottobre 2023
- Commissioni prova pratica del 9/10/23 (provv. 367 e 368)
- Commissioni esame di laurea dell'11/10/23 (provv. nn. 369 e 370)
- Commissione esame di laurea del 12/10/23 (provv. nn. 371 e 375)
📌 sessione di laurea estiva a.a. 2022/2023 - 18 e 19 luglio 2023