-
- REQUISITI PER INIZIARE IL TIROCINIO : CICLO UNICO LAUREA MAGISTRALE (150 ore) e LAUREA V.O. (300 ore)
Il tirocinio può essere anticipato anche al primo anno nel caso di laurea Magistrale
Il tirocinio può essere svolto in un unico ciclo di 300 ore per il Vecchio Ordinamento.
- PRENOTAZIONE INCONTRI CON I TUTOR:
Per poter partecipare agli incontri con il tutor interno, lo studente, in possesso dei requisiti per accedere al tirocinio, dovrà prenotarsi attraverso GoogleModuli disponibile nella sezione -Incontri Tirocinio
SI INVITANO GLI STUDENTI A PRESENTARSI AL PRIMO INCONTRO DI TIROCINIO MUNITI DI UNA COPIA DEL PIANO DI STUDIO (CARTACEA O CONSULTABILE DA DISPOSITIVO MOBILE) DAL QUALE SI EVINCE LA CARRIERA E I CFU CONSEGUITI.
La Segreteria didattica, prima degli incontri, verificherà d’ufficio se gli studenti prenotati hanno i requisiti per poter partecipare agli incontri (iscrizione, tasse, carriera). Gli studenti che si trovassero in posizioni irregolari saranno tempestivamente informati.
- COMPILAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO
Il progetto formativo è indispensabile per poter iniziare l’attività di tirocinio:
Lo studente tirocinante e il tutor interno provvederanno a compilare il progetto formativo in tutte le sue parti e a firmarlo (FIRMA TUTOR INTERNO e FIRMA DEL TIROCINANTE);
Successivamente, lo studente sottoporrà il progetto formativo alla FIRMA DEL RESPONSABILE LEGALE DELL’AZIENDA/ENTE OSPITANTE; in tale occasione lo studente dovrà prendere precisi accordi con il suo supervisore esterno (il tutor esterno) per quelli che saranno i “Tempi di accesso ai locali aziendali”, ossia giorni e orari di espletamento dell’attività esterna, che indicherà nel progetto stesso; Le ore e i giorni indicati sul progetto garantiranno la copertura assicurativa.
Una volta completati e firmati dall’Ente e/o Azienda, lo studente consegnerà la duplice copia in originale al tutor interno*, che provvederà a sottoporli alla firma del SOGGETTO PROMOTORE (il Coordinatore del CdS) e ad inviarli all’Ufficio di Segreteria didattica/ Tirocini, preposto al protocollo e archiviazione.
* dall’incontro di tirocinio in cui lo studente ha consegnato il progetto formativo COMPLETO, decorrono max.15 giorni per poter iniziare il tirocinio nell’ente prescelto.
l’Ufficio di Segreteria didattica/ Tirocini ( Dott.ssa Vania Mancino) provvederà:
- a verificare la completezza dei progetti formativi;
- a registrare i progetti mediante protocollo elettronico inserendoli contestualmente nell’apposito database;
- ad indicare sul progetto la data di inizio del tirocinio, che sarà la stessa del protocollo elettronico;
- ad inviare una mail di conferma dell’avvenuto protocollo allo studente interessato e p.c. all’ente ospitante. - ad invitare lo studente presso l’ufficio tirocini per ritirare l’originale del progetto formativo completo da riconsegnare all’ente ospitante.
IMPORTANTE: Lo studente può iniziare il tirocinio già dalla ricezione della mail di conferma dell’avvenuto protocollo del progetto formativo ma, al fine di perfezionare la procedura, è necessario recarsi presso l'ufficio della dott.sa Vania Mancino (studio n. 16 -Segreteria didattica- II piano - ascensore 5), in orario di ricevimento, per ritirare il progetto formativo completo:
Orari di ricevimento dott.ssa V. Mancino:
lunedì: 10:00 - 13:00
martedì: 10:00 - 13:00
mercoledì: 10.00 - 13:00
giovedì: 10:00 - 13:00 e 15:00 - 17:00
venerdì: 10.00 - 13:00
La dott.ssa Mancino, provvederà a rilasciare allo studente l'originale del progetto protocollato da consegnare all'ente ospitante, mediante raccomandata a mano (da riconsegnare all’ufficio firmata e timbrata).
- MODULISTICA DA CONSEGNARE AL TUTOR INTERNO PER LA VERIFICA DEL TIROCINIO SVOLTO:
I tirocinanti, terminato ogni ciclo di tirocinio, consegneranno al tutor interno (previa prenotazione all’incontro) la seguente modulistica:
- Certificato di avvenuto tirocinio e valutazione finale sullo svolgimento del progetto e raggiungimento degli obiettivi, rilasciato dall’Ente ospitante. - Foglio di presenze del tirocinio svolto, firmato dal tutor esterno; - Relazione finale del tirocinante (di max. 5 cartelle), firmata dal tutor esterno.
La consegna della suddetta modulistica dovrà avvenire almeno 5 gg. prima delle date di verbalizzazione del tirocinio fissate, all’inizio dell’anno accademico, dalla Commissione tirocinio.
Il tutor interno, dopo aver controllato tutta la modulistica, tratterrà l’intera documentazione e ne certificherà l’avvenuta consegna, rilasciando ad ogni studente un nulla osta per la verbalizzazione del tirocinio.
5 gg. prima delle date di verbalizzazione del tirocinio, il tutor interno, dopo aver valutato il contenuto degli elaborati, apporrà la propria firma sugli stessi e li consegnerà alla Commissione tirocinio.
Il lavoro svolto dallo studente dovrà essere valutato dalla Commissione Tirocinio per la verbalizzazione dei CFU corrispondenti all’attività svolta.
- VERBALIZZAZIONE DEL TIROCINIO
La verbalizzazione del tirocinio consiste nella verifica del nulla osta e della documentazione di avvenuto tirocinio, (il certificato e la valutazione finale dell’Ente verrà archiviato dalla Commissione tirocinio) e in una breve verifica del lavoro svolto sulla base della relazione finale del tirocinante.
La verbalizzazione del tirocinio avviene in presenza di una apposita Commissione, composta dai membri della Commissione tirocinio e da almeno un tutor interno.
Per poter verbalizzare il tirocinio è necessario:
- prenotarsi attraverso il portale GOMP – prenotazione appelli - TIROCINIO - presentare alla Commissione il Nulla osta rilasciato dal tutor interno alla consegna della relazione finale - presentare alla Commissione Libretto e documento di riconoscimento
N.B.: Solo gli studenti che hanno ottenuto l'esonero totale (6 CFU per ciclo) dal tirocinio, non dovranno verbalizzarlo attraverso la normale procedura con la Commissione di tirocinio.
TUTTA LA MODULISTICA NECESSARIA PER IL TIROCINIO È SCARICABILE ALLA VOCE: Modulistica Tirocinio