TIROCINI

 

Il tirocinio nella formazione degli assistenti sociali rappresenta un processo di apprendimento del ruolo professionale in "situazione diretta e partecipata" attraverso l'intersezione tra teoria e prassi operativa sotto la guida, da un lato del Tutor del corso di laurea, dall'altro dell'Assistente Sociale Supervisore dipendente di Enti o Strutture convenzionate con l'Università.
Attraverso l'attività di tirocinio il Corso di Laurea in Servizio Sociale intende offrire allo studente la possibilità di:
- osservare il lavoro dell'Assistente Sociale nei diversi servizi e nei diversi contesti istituzionali in cui si svolge;
- sperimentare le conoscenze apprese nelle diverse materie che qualificano il Corso di Laurea in Servizio Sociale;
- comprendere l'agire e gli obiettivi delle politiche sociali, nonché i bisogni di coloro che ne sono destinatari;
- interrogarsi e rielaborare i contenuti delle informazioni apprese e delle esperienze sostenute; 
- conoscere i diversi profili degli operatori sociali che svolgono la loro attività nei servizi territoriali e le normative specifiche che regolano le diverse aree di intervento.
L'attività di tirocinio è obbligatoria per tutti gli studenti del II e del III anno, la durata del I ciclo di tirocinio è di 300 ore (50 in aula e 250 in strutture esterne convenzionate) e dà diritto all'acquisizione di 12 CFU; il II ciclo di tirocinio prevede una durata di 225 ore (50 in aula e 175 in strutture esterne convenzionate e da diritto all'acquisizione di 9 CFU. La frequenza del tirocinio è obbligatoria.

Lo studente potrà scegliere tra diversi servizi esterni convenzionati con l'Università degli Studi di Cassino che assicurino la piena rispondenza delle loro attività agli obiettivi del percorso formativo globale del singolo studente ed abbiano presente nel proprio organico un Assistente Sociale, iscritto da almeno tre anni alle sezioni A o B dell'Albo Professionale.
Gli studenti sono seguiti da un tutor interno che come Professionista orienta all'integrazione tra teoria e prassi e tende a sviluppare conoscenze essenziali per la comprensione delle prassi operative presso le sedi di tirocinio esterno. Il tutor è il responsabile del progetto individuale di tirocinio (Progetto formativo e di orientamento), attraverso il quale vengono indicati obiettivi, metodi, fasi evolutive nell'impegno del tirocinio, strumenti metodologici. Più specificatamente l'attività teorica si basa su lezioni frontali e attività di documentazione, nonché presentazione dei casi, riflessioni personali e approfondimenti normativi. 

L'attività di tirocinio è obbligatoria per tutti gli studenti del II e del III anno, la durata del I ciclo di tirocinio è di 300 ore (50 in aula e 250 in strutture esterne convenzionate) e consente l'acquisizione di 12 CFU; il II ciclo di tirocinio prevede una durata di 225 ore (50 in aula e 175 in strutture esterne convenzionate e consente l'acquisizione di 9 CFU. La frequenza del tirocinio è obbligatoria.