PROGRAMMA ATTIVITÀ PER IL PERIODO 2023/2024
L’attuale momento storico è caratterizzato da un poderoso processo riformatore collocato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che delinea una programmazione politica di riforme e investimenti orientate allo sviluppo sostenibile, in un nuovo rapporto tra le scelte di politica pubblica e la qualità della vita dei cittadini, sicché – in linea con i BES (indicatori di benessere equo e sostenibile) - il benessere e lo sviluppo sostenibile che scaturiranno dall’attuazione del PNRR saranno valutati non solo nella sua dimensione economica ma anche nelle dimensioni sociali e ambientali.
In tale contesto riformatore, il laboratorio Sviluppo sostenibile e semplificazione: i riflessi su pubblica amministrazione, impresa e diritti delle persone ha l’obiettivo di analizzare le riforme in corso, non solo sotto il profilo contabile e finanziario, per verificare e comprendere i possibili impatti sul benessere economico e sociale, per una politica di sviluppo del Paese che ambisca a costruire un benessere anche “oltre il PIL”1.
Il laboratorio sarà quindi orientato a sviluppare attività di ricerca sulle riforme del PNRR: a) riforme orizzontali, che interessano la pubblica amministrazione e la giustizia; b) riforme abilitanti, su semplificazioni e concorrenza; c) riforme settoriali, contenute all’interno delle singole Missioni2, relative a specifici ambiti di intervento o attività economiche, destinate a introdurre regimi regolatori e procedurali più efficienti nei rispettivi ambiti settoriali.
Nell’attività di ricerca una particolare attenzione sarà dedicata ai temi:
- del rafforzamento e valorizzazione del capitale umano, che hanno l’obiettivo di implementare e ammodernare il sistema di reclutamento e formazione del personale delle amministrazioni; un miglioramento del sistema di progressioni di carriera non automatiche ma meritocratiche; un sistema di valutazione delle performance maggiormente selettivo; il rafforzamento del ruolo della dirigenza pubblica e un intervento sull’organizzazione del lavoro e sulla disciplina del lavoro agile, anche per conciliare i tempi di vita e lavoro;
- della semplificazione delle procedure amministrative e digitalizzazione dei processi, per valutare quali trasformazioni sono in atto per una PA semplice, snella e connessa, capace di offrire servizi “pensati sulle reali esigenze dei cittadini e delle imprese”;
- della riforma della giustizia civile, le cui riforme proposte hanno l’obiettivo di aumentare l’efficienza del sistema giudiziario civile e garantire l’effettività della tutela dei diritti; il tutto nella consapevolezza “che l’efficienza del sistema giustizia è condizione indispensabile per lo sviluppo economico e per un corretto funzionamento del mercato” (PNRR, p.56)
- della semplificazione del sistema fiscale, considerata riforma fondamentale a fronte di una frammentazione della legislazione tributaria, di un sistema fiscale articolato e complesso, sotto alcuni profili non equo, con spazi per l’elusione fiscale e possibile freno per gli investimenti.
La prospettiva delle ricerche volgerà lo sguardo anche verso la collocazione del sistema Paese Italia rispetto agli obiettivi dell’Agenda 2030, nella necessaria prospettiva multilivello e multilaterale di diritto europeo e internazionale.
Inoltre, le ricerche del laboratorio saranno volte a prestare attenzione allo sviluppo sostenibile collegato alla riduzione dei divari: di genere, intergenerazionali e territoriali.
Con riferimento a questo ultimo aspetto, anche in considerazione della collocazione territoriale dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale, che si pone quale polo culturale e di sviluppo per il territorio, si presterà attenzione alle riforme per lo sviluppo delle aree interne, volte a creare lavoro, realizzare l’inclusione sociale e ridurre i costi dell’abbandono del territorio. In tale prospettiva le ricerche avranno anche ad oggetto il tema dell’amministrazione condivisa, quale applicazione dell’art. 118 ultimo comma della Costituzione e nuovo modello organizzativo per il perseguimento dell’interesse generale.
Obiettivo è dunque quello di proporre dei temi di ricerca applicata che possano creare sviluppo, valorizzazione e crescita del territorio del basso Lazio.
La realizzazione ti tale programma sarà resa possibile dalla composizione multidisciplinare del laboratorio, a cui afferiscono colleghi di filosofia del diritto, di diritto amministrativo, di diritto del lavoro, di diritto processuale civile, di diritto tributario, di diritto internazionale e di politica economica, che consentono di affrontare a tutto tondo la sfidante attività di ricerca programmata.
ATTIVITÀ SVOLTE DAL LABORATORIO
Nell’ambito del Laboratorio di ricerca Sviluppo sostenibile e semplificazione: i riflessi su pubblica amministrazione, imprese e diritti delle persone, del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale di cui sono Responsabile scientifico, ho organizzato i seguenti Seminari di Studio:
a) 15.02.2024 - La disciplina del whistleblowing nell'ordinamento eurounitario e nazionale. Un dialogo tra diritto amministrativo e diritto del lavoro.
Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Introduce Daniela Bolognino; relazione di Lorenza Tomassi su “I chiaroscuri sulla disciplina del whistleblowing: dalla direttiva europea alla normativa nazionale di recepimento”; discussant Antonio Riccio;
b) 10.04.2024 – Il reclutamento e la formazione del personale nell’attuazione del Pnrr: interrogativi e opportunità.
Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Introduce e interviene Daniela Bolognino su: “Le nuove norme sul reclutamento ”a regime”: semplificazione e qualità; relazione di Federica Zaccarelli, su “Politiche di formazione e valorizzazione dei lavoratori pubblici”; discussant Gianfranco D’Alessio; modera Antonio Riccio;
c) 15.05.2024 - Mali antichi e nuove sfide. I controlli della Corte dei conti sulle Autonomie locali nella stagione del PNRR.
Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Introduce e conclude Daniela Bolognino. Interventi di Elena Miceli su: Il controllo concomitante della Corte dei conti e il PNRR; di Pierfrancesco Miele su: Sistema dei controlli interni e ruolo della Corte dei conti; discussant Massimiliano Maitino, con anche in intervento su: Crisi dell'ente locale e riequilibrio finanziario pluriennale; modera Harald Bonura;
d) 23.05.2024 – Festival dello Sviluppo sostenibile 2024 - Tavola rotonda dal titolo La strategia per le aree interne e i piccoli Comuni: le sfide per lo sviluppo sostenibile. L’evento si inserisce nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2024, promosso da Alleanza italiano per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), organizzato dal “Laboratorio Sviluppo sostenibile e semplificazione: i riflessi su pubblica amministrazione, impresa e diritti delle persone", da “MarkLab – Laboratorio di Marketing, entrambi del Dipartimento Economia e Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dal Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile (CASe) e con il patrocinio della Rivista Diritto ed Economia dei Comuni.
Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Saluti – Luigi Di Santo; introduce Daniela Bolognino; relazioni di Luigi Famiglietti, Francesco Minchillo, Marcello Sansone, Lara Panfili, Pierciro Galeone, interventi programmati di: Anna Parisi, Enrico Pittiglio, Francesco Scalia; conclude Margherita Interlandi.
e) 18.11.2024 - Prefetture, centri, autonomie. Funzioni e relazioni per la prevenzione della corruzione Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Introduce e modera Daniela Bolognino; relazione di Anna Paiano su “Il ruolo delle prefetture: tra centro e territori ” e Anna Paiano su “Il Prefetto e la prevenzione della corruzione nell’area contratti pubblici”; discussant Carlo Bersani e Marco De Nicolò.