Testo e allegati

Bando di ammissione ai Percorsi di Specializzazione sul Sostegno attivati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106 istituiti presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale per l’a.a. 2024/2025 (D.I. 77/2025)

Registrazione al Portale di Segreteria studenti e procedure online

Tutte le istruzioni per lo svolgimento delle procedure indicate nel presente bando sono pubblicate sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS, nelle diverse sezioni del menù della pagina dedicata: https://www.unicas.it/di-n-77-del-24042025-titoli-esteri/

Per accedere a tutte le procedure descritte nel presente bando è necessario, qualora non si sia già proceduto in tal senso, effettuare preventivamente la registrazione ai Servizi On Line (SOL) di Segreteria studenti, al seguente link https://gomp.unicas.it

Conclusa la registrazione, il sistema assegna le credenziali di accesso (un nome utente e una password) che consentiranno l’accesso all’area riservata personale e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo.

Nel caso in cui si riscontrassero problemi tecnici relativi alla registrazione e/o all’accesso si può richiedere assistenza inoltrando una richiesta esclusivamente tramite Help-Desk/Corsi di Abilitazione all’insegnamento

I candidati hanno l’obbligo di prendere visione del presente bando nella sua interezza.

Art. 1 - Posti disponibili

1. È indetta la selezione per l’ammissione ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità attivati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106 di cui costituisce parte integrante, e del decreto dipartimentale del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 26 giugno 2025 n. 1656.

Le comunicazioni relative al presente bando saranno pubblicate tramite avvisi sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS a partire dalla pagina dedicata: https://www.unicas.it/di-n-77-del-24042025-titoli-esteri/ ed hanno valore di notifica nei confronti dei candidati.

I candidati sono tutti ammessi con riserva alla selezione. L’Ateneo può adottare in qualsiasi momento, anche successivo all’iscrizione, provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che non risultino possedere i requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione, e/o che abbiano presentato/dichiarato documentazione incompleta e/o difforme da quanto indicato nel presente bando.

Il numero di posti disponibili per ciascun ordine e grado di scuola assegnati all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dal decreto dipartimentale del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 26 giugno 2025 n. 1656, sono in totale 452, ripartiti secondo il seguente schema:
  • numero 113 (centrotredici) per la Scuola dell’Infanzia
  • numero 113 (centrotredici) per la Scuola Primaria
  • numero 113 (centrotredici) per la Scuola Secondaria di I grado
  • numero 113 (centrotredici) per la Scuola Secondaria di II grado.

Art. 2 – Requisiti di accesso 

1. Ai sensi dell’art.4 del D.I. 77/2025, possono accedere ai percorsi di formazione esclusivamente coloro i quali abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1.500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso e abbiano presentato rinuncia formale ad ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero  sul sostegno ai sensi della Nota Ministeriale prot. n. 21907 del 04/06/2024 e della Nota Ministeriale prot. n. 26269 del 20/06/2025. All’atto della presentazione della domanda d’iscrizione, gli interessati devono inserire nella piattaforma Gomp, ai sensi dell’articolo 5, comma 4, del D.I. del 24 aprile 2025 n. 77, gli estremi della rinuncia.

2. Inoltre, è richiesto il possesso del prescritto titolo di accesso al Grado di scuola di riferimento, come di seguito riportato:

a) per i Percorsi per la scuola dell’infanzia:

  • Laurea (magistrale) Vecchio Ordinamento in Scienze della formazione primaria (quadriennale);
  • Laurea Magistrale (LM-85bis) in Scienze della formazione primaria (ciclo unico – quinquennale – accesso programmato);
  • Diploma Magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • Diploma Sperimentale a indirizzo psicopedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • Diploma Sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • Diploma triennale di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito presso le scuole magistrali, entro l'anno scolastico 2001/2002.
  • Analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;

b) per i Percorsi per la scuola primaria:

  • Laurea (magistrale) Vecchio Ordinamento in Scienze della formazione primaria (quadriennale);
  • Laurea Magistrale (LM-85bis) in Scienze della formazione primaria (ciclo unico – quinquennale – accesso programmato);
  • Diploma Magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • Diploma Sperimentale a indirizzo psicopedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • Diploma Sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • Analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;

c) per i Percorsi per la scuola secondaria di primo grado

  • Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico oppure Diploma II livello AFAM oppure Titolo equipollente o equiparato, che dia accesso alle classi di concorso vigenti della Scuola Secondaria di II grado (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023);

d) per i percorsi per la scuola secondaria di secondo grado

  • Laurea Magistrale o Magistrale a ciclo unico oppure Diploma II livello AFAM oppure Titolo equipollente o equiparato, che dia accesso alle classi di concorso vigenti della Scuola Secondaria di II grado (DPR 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023);
  • Diploma ITP Insegnante Tecnico Pratico;

3. I candidati sono tenuti a verificare in autonomia il possesso del necessario titolo di accesso al percorso abilitante per il quale presentano la domanda. I requisiti devono essere posseduti alla scadenza del presente avviso e devono essere autocertificati ai sensi della normativa vigente.

4. I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande: 17 luglio 2025.

5. Il possesso dei titoli di ammissione del presente articolo è autocertificato, ai sensi del DPR 445/2000 così come modificato dalla legge n. 183 del 12 novembre 2011, tramite la procedura on line, contestualmente alla presentazione della domanda. Coloro che autocertificano il falso saranno perseguiti con le sanzioni penali previste per il caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000. L’Ateneo si riserva di revocare in qualsiasi momento il titolo conseguito all’esito del percorso di specializzazione, in casi di accertata falsità documentale.

Art. 3 –Termini e modalità di presentazione della domanda di ammissione ai percorsi

La partecipazione alla selezione è subordinata, pena l’esclusione:

  • alla presentazione della domanda di partecipazione in modalità telematica, mediante la procedura informatica che sarà attiva dall11 luglio 2025 e fino alle ore 23:59 del 18 luglio 2025 sulla piattaforma http://gomp.unicas.it/;
  • al versamento del contributo di euro 50,00 (cinquanta/00), in nessun caso rimborsabile, per l’iscrizione alla selezione.

Dopo tale termine il collegamento verrà disattivato e non sarà più possibile inserire/modificare la domanda.

Il versamento del contributo di euro 50,00 (cinquanta/00), dovrà essere effettuato mediante PagoPa, accedendo alla propria area riservata in http://gomp.unicas.it/

I candidati con invalidità pari o superiore al 66% sono esentati dal versamento del contributo di iscrizione alla selezione. Tali candidati dovranno compilare la sezione dedicata all’interno della piattaforma https://gomp.unicas.it e allegare apposita documentazione medica, pena la perdita del diritto di esonero.

ATTENZIONE:

  • i candidati che intendono sostenere la selezione per più gradi di scuola sono tenuti alla presentazione della domanda di partecipazione in modalità telematica e al versamento del suddetto contributo per ogni grado di scuola in cui intendano partecipare;
  • prima della presentazione della domanda di partecipazione in modalità telematica alla selezione, i candidati sono tenuti a consultare le istruzioni che saranno rese disponibili sul sito istituzionale di Ateneo Unicas, a partire dalla pagina dedicata: https://www.unicas.it/di-n-77-del-24042025-titoli-esteri/;
  • non è ammesso il pagamento con bonifico e non si risponde dei versamenti effettuati in forme diverse dalle modalità sopra indicate;
  • il versamento del contributo di euro 50,00 (cinquanta/00), non è in nessun caso rimborsabile;
  • è responsabilità del candidato verificare il corretto completamento di tutte le fasi della procedura online, UNICO procedimento di iscrizione alla selezione. Non saranno accettati reclami per problematiche conseguenti alla mancanza di tale verifica.

Il mancato pagamento, il pagamento oltre i termini e il pagamento effettuato con tempi e modalità diverse da quelle contenute nel presente bando, comportano l’esclusione dalle procedure, anche se dovuti a causa non imputabile al candidato.

Per eventuali problemi tecnici contattare il supporto Assistenza on-line: Help-Desk/Corsi di Abilitazione all’insegnamento

Art. 4 – Ammissione ai percorsi di formazione - eventuali graduatorie

1. Qualora il numero di domande di ammissione per un grado di scuola è inferiore al numero di posti disponibili, tutti i candidati saranno ammessi con riserva ai percorsi.

2. Qualora il numero delle domande di ammissione pervenute ecceda il numero dei posti disponibili di cui al all’art.1 c.1 saranno stilate graduatorie distinte per grado di istruzione. In assenza di espressa disposizione normativa in relazione ai criteri da utilizzare per la predisposizione della graduatoria di cui sopra, l’Università procederà a stilare apposite graduatorie distinte per grado di istruzione, sulla base della data del conseguimento del titolo in ordine temporale decrescente. A parità di posizione prevale il candidato più giovane.

3. I posti che si saranno resi disponibili a seguito della mancata immatricolazione entro i termini prescritti degli aventi diritto saranno assegnati tenendo conto dell’ordine progressivo in graduatoria.

4. Le graduatorie e tutte le informazioni riferite alle procedure di immatricolazione saranno pubblicate sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS a partire dalla pagina dedicata https://www.unicas.it/di-n-77-del-24042025-titoli-esteri/.

La pubblicazione delle graduatorie, degli avvisi di scorrimento e di tutte le informazioni in merito all’espletamento delle procedure di immatricolazione hanno valore di notifica ufficiale e non saranno inviate comunicazioni personali.

5. Si precisa, altresì, che:

  • il candidato, che possieda i titoli per partecipare a più percorsi di specializzazione per differenti gradi d’istruzione, può presentare domanda per ciascuno di essi;
  • il candidato che, a seguito della presentazione di più domande, venga poi inserito, in posizione utile, in più graduatorie, potrà, però, immatricolarsi a un solo percorso e la sua scelta avrà carattere irrevocabile e immodificabile.
  • è cura e responsabilità del candidato accertarsi che tutta la documentazione inserita nella procedura sia completa, perché non sarà possibile variare e/o integrare la documentazione e i dati relativi a ogni specifica posizione.

Art. 5 - Articolazione del percorso ed esame finale

1. I candidati in possesso dei requisiti che non hanno maturato, alla data di presentazione della domanda di ammissione al presente bando, almeno un anno scolastico in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse, devono conseguire 48 CFU, di cui 12 relativi all’attività di tirocinio;

2. I candidati in possesso dei requisiti che hanno maturato, alla data di presentazione della domanda di ammissione al presente bando almeno un anno scolastico in Italia quali docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse, devono conseguire 36 CFU, intendendosi assolto, con il servizio effettivo, il tirocinio;

3. I candidati potranno iscriversi al Percorso relativo allo stesso grado di istruzione in cui hanno prestato servizio. Per anno scolastico si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.

I percorsi si concludono entro il 31 dicembre 2025.

4. I percorsi si articolano in attività formative relative agli insegnamenti, in attività di laboratorio riferite alle tematiche indicate nell’Allegato B al decreto ministeriale 30 settembre 2011 ed in attività di tirocinio diversificate per gradi di istruzione.

Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici.

5. Le attività formative relative agli insegnamenti si svolgono in modalità telematica, comunque sincrona; è consentita la modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10 per cento delle ore previste per tali insegnamenti. I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona.

6. Le assenze sono consentite nella misura massima del 10 per cento sul totale delle attività.

7. Sono previsti esami in presenza al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio, con valutazione in trentesimi. Gli esami si intendono superati con voto non inferiore a 18/30.

8. I percorsi si concludono con l’esame finale che consiste in un colloquio da svolgersi in presenza su un elaborato scritto concernente uno studio di caso a scelta del corsista, con particolare riguardo al quadro teorico di riferimento, alle scelte metodologico-didattiche e all’uso di risorse e strumenti digitali che favoriscono l’inclusione. L'esame finale è superato da parte dei corsisti che hanno conseguito una valutazione non inferiore a 18/30.

9. La valutazione complessiva finale, espressa in trentesimi, è data dalla media tra il voto ottenuto nell’esame finale e la media dei voti conseguiti negli insegnamenti e nei laboratori. Il voto finale così calcolato viene arrotondato all'unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5.

10. Gli iscritti, che non raggiungeranno la soglia minima di frequenza prevista, non saranno ammessi alla prova finale.

11. Il titolo di specializzazione rilasciato dall’Università è titolo di specializzazione universitario per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

Art. 6 - Iscrizione ai percorsi

1. Coloro i quali risultano collocati in posizione utile dovranno effettuare l’iscrizione online, dalla propria area riservata, con le modalità ed entro i termini perentori indicati dall’Università sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS a partire dalla pagina dedicata https://www.unicas.it/di-n-77-del-24042025-titoli-esteri/.

Coloro che non procedono all’iscrizione con le modalità e nei termini perentori indicati dall’Università sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS, saranno ritenuti rinunciatari e l’Ateneo procederà allo scorrimento d’ufficio della graduatoria e non avranno diritto al rimborso di quanto già versato in fase di partecipazione al bando.

In caso di collocamento in posizione utile in graduatoria in più ordini e gradi di scuola, si deve optare per l’iscrizione a un solo percorso.

Coloro che non procedono all’iscrizione nei termini e nelle modalità indicate nel presente articolo, saranno ritenuti rinunciatari e decadranno da ogni diritto conseguito e non avranno diritto al rimborso di quanto già versato in fase ammissione al presente bando.

Non è prevista alcuna forma di agevolazione per merito o reddito.

2. L'iscrizione ai percorsi di formazione, ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, per coloro che devono conseguire, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del D.I. 77 del 24/04/2024, 48 CFU, comporta il pagamento della somma complessiva di euro 1.500,00 (millecinquecento/00), più imposta fissa di bollo di 16 euro. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo: prima rata euro 750,00 più imposta fissa di bollo di 16 euro; seconda rata euro 750,00: 

Rata Importo Termini di pagamento
I rata (+16 euro. imposta di bollo) euro 750,00 + € 16,00 imposta di bollo Entro il 24/07/2025
II rata euro 750,00 Entro il 30/11/2025

3. L'iscrizione ai percorsi di formazione, ai sensi dell'articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, per coloro che devono conseguire, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del D.I. 77 del 24/04/2024, 36 CFU, comporta il versamento della tassa di iscrizione di euro 900,00 (novecento/00), più imposta fissa di bollo di 16 euro. È prevista la seguente rateizzazione dell’importo: prima rata euro 500,00 più imposta fissa di bollo di 16 euro; seconda rata euro 400,00:

Rata Importo Termini di pagamento
I rata (+16 euro. imposta di bollo) euro 450,00 + € 16,00 imposta di bollo Entro il 24/07/2025
II rata euro 450,00 Entro il 30/11/2025

I versamenti devono essere effettuati mediante PagoPA accedendo alla propria area riservata in https://gomp.unicas.it/ Non sono ammesse altre modalità di pagamento.

È consentito il pagamento tramite Carta Docente esclusivamente per la seconda rata; non saranno accettati pagamenti con Carta del Docente per importi superiori a quello previsto dalle rispettive rate.

Gli ammessi con invalidità pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento della tassa di iscrizione e sono tenuti esclusivamente al pagamento dell’imposta fissa di bollo di 16 euro.

Tali candidati dovranno compilare la sezione dedicata all’interno della piattaforma https://gomp.unicas.it e allegare apposita documentazione medica, pena la perdita del diritto di esonero.

La tassa di iscrizione non verrà in alcun caso rimborsata.

Art. 7 – Contemporanea iscrizione

1. L’iscrizione ai percorsi di cui al presente bando preclude la possibilità di iscriversi ai percorsi di formazione previsti ai sensi dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.

2. La contemporanea iscrizione è normativamente possibile, fermo restando quanto previsto dall’art. 3 del D.M. 930/2022 (“Qualora uno dei due corsi di studio, secondo quanto disciplinato nel rispettivo regolamento didattico del corso di studio, sia a frequenza obbligatoria, è consentita l’iscrizione ad un secondo corso di studio che non presenti obblighi di frequenza. Tale disposizione non si applica relativamente ai corsi di studio per i quali la frequenza obbligatoria è prevista per le sole attività laboratoriali e di tirocinio”).

I candidati già iscritti ad altri corsi di studio con obbligo di frequenza che non rientrano nella suddetta casistica, sono tenuti a presentare, prima dell’iscrizione al percorso di specializzazione al sostegno di cui al presente Bando, copia della richiesta di sospensione della frequenza presentata per il corso in cui risultavano già iscritti all’indirizzo PEC: protocollo@pec.unicas.it avente ad oggetto: sospensione iscrizione altro corso per percorso Indire COGNOME+NOME del candidato.

Art. 8 - Responsabile del Procedimento e accesso agli atti

Ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990 e successive modifiche e integrazioni, il Responsabile del Procedimento di cui al presente bando è il dott. Fulvio Venditti – Responsabile dell’Ufficio Gestione Personale Tecnico/Amministrativo/Bibliotecario e dell’Ufficio Pensioni Personale Docente e TAB dell’Area Risorse Umane, giusto DD n. 668 del 04.07.2025.

Ai candidati è garantito il diritto di accesso alla documentazione inerente al procedimento, a norma della vigente normativa. Tale diritto potrà essere esercitato secondo le modalità stabilite dal Regolamento di Ateneo.

Art. 9- Informativa e privacy

I dati personali forniti dai candidati e dalle candidate saranno trattati in osservanza alle disposizioni di legge in materia di tutela della privacy. L'Informativa sul trattamento dei dati personali redatta dall'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 e del D. Lgs 101/2018 è pubblicato al link https://www.unicas.it/footer/privacy-unicas.aspx.

Titolare del trattamento dei dati personali è l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale nella persona del suo rappresentante legale Rettore protempore. Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) è la dott.ssa Elide Di Duca (mail rpd@unicas.it – pec dpo@unicas.it).

Art. 10 – Pubblicità e accesso agli atti del concorso

Il presente bando e tutti gli atti ad esso collegati saranno resi noti esclusivamente mediante pubblicazione sul sito istituzionale di Ateneo UNICAS a partire dalla pagina dedicata https://www.unicas.it/di-n-77-del-24042025-titoli-esteri/, ed ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti e non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.

Per le rettifiche di errori materiali e per eventuali errata corrige relativi al presente decreto ed ai relativi allegati, si procede mediante apposito avviso pubblicato nella pagina web dedicata al Sostegno. Detta pubblicazione ha valore di notifica agli interessati a tutti gli effetti e conseguenze di legge.

Il candidato è ammesso ad accedere esclusivamente alle proprie prove.

Art. 11 – Rinvio e Contatti utili

Il presente bando e i relativi atti, i provvedimenti di nomina delle commissioni giudicatrici e di approvazione delle relative graduatorie sono pubblicati all’Albo Ufficiale dell’Ateneo e sul Sito Istituzionale di Ateneo UNICAS, nelle diverse sezioni del menù della pagina dedicata: https://www.unicas.it/di-n-77-del-24042025-titoli-esteri/.

Per quanto non previsto dal presente Bando e per tutto ciò che concerne il funzionamento dei corsi, si rinvia alle disposizioni normative vigenti in materia.

Assistenza on-line: Help-Desk/Corsi di Abilitazione all’insegnamento

Sostegno D.I. 77/2025 – Unicas – cosiddetto INDIRE