ATTIVITÀ DI FORMAZIONE CONTINUA

La formazione professionale continua è rappresentata dall’insieme di «attività formative rivolte a soggetti adulti, occupati o disoccupati, con particolare riferimento alle attività a cui il lavoratore partecipa per autonoma scelta, al fine di adeguare o elevare il proprio livello professionale, ed agli interventi formativi promossi dalle aziende, in stretta connessione con l’innovazione tecnologica ed organizzativa».

Il Dipartimento e i relativi afferenti promuovono e partecipano a tali attività attraverso “Corsi di formazione professionale e di Alta Formazione”; “Corsi abilitanti destinati al personale scolastico”, “Corsi per competenze trasversali”, “Master INPS” e “Master Executive”.

Delegato del DIPEG all'attività Master e formazione continua: Prof. Carlo Bersani (carlo.bersani@unicas.it) 

Delegato del DIPEG nella Didattica abilitante e formazione continua: Prof. Fabio Nappo (fabio.nappo@unicas.it)

Tra le attività formative 2023-2025 che vedono il coinvolgimento degli afferenti al DIPEG:

  • Corsi abilitanti 30 e 60 CFU
  • Corso di Alta Formazione per “Gestori della crisi d’impresa” a.a. 2024/2025 organizzato dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dalla Scuola di Alta Formazione Lazio Umbria Sardegna e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cassino.
  • Corso di aggiornamento professionale sul tema de “L’Amministratore di Sostegno finalizzato alla formazione di professionisti abilitati all’iscrizione nell’albo degli Amministratori di Sostegno” attivato presso il Tribunale di Cassino (I ed. 2025)
  • Scuola di alta formazione per avvocati in Diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni di “Cammino” in collaborazione con i Dipartimenti di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre e del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell’Univ. di Cassino e del Lazio Meridionale” (Corso biennale, approvato dal Ministero della Giustizia per il rilascio del titolo di Avvocato specialista)
  • Master di I livello in “Il ruolo della Pubblica Amministrazione nel riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie”
  • Master di I livello in “Analisi e Pianificazione finanziaria”
  • Master di II livello in Europrogettazione
  • Master di II livello in Organizzazioni Complesse, Innovazione Sociale e Fundraising Management (M.O.I.S.)
  • Master di II livello in Management dell'Accoglienza Migratoria. Strumenti per lo Sviluppo Sostenibile (M.A.M.)
  • Master Executive di I livello in “ICT e Progettazione: le nuove tecnologie per l'apprendimento” 
  • Master Executive di II livello in “Disability Manager e management dell’inclusione sociale”
  • Master Executive di II livello in “Disability Manager per l’inclusione sociale e la valorizzazione delle diversità
  • Master Executive di II livello in “Esperto in Orientamento formativo e scolastico (ORFEO)
  • Master Executive di II livello in “Management del Benessere e della Salute Mentale dell'Adolescente”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
  • Master Executive di II livello in Management delle istituzioni scolastiche e formative (MISEF)
  • Master INPS Finanza e gestione del rischio
  • Master INPS Gestione finanziaria nella PA
  • Master INPS Pianificazione e Controllo Finanziario nelle Aziende Sanitarie

Per maggiori dettagli su corsi e opportunità finalizzati alla formazione continua e all’aggiornamento professionale

Per i corsi per competenze trasversali e open badge