Esperienza formativa:
- Luglio 2022 - in corso: Dottoranda presso “Università di Cassino e del Lazio Meridionale”,
XXXVII ciclo, in Testi, contesti e fonti dall’antichità all’età contemporanea; prof.ssa Cristina
Corsi (Tutor), prof. Giuseppe Ceraudo (co-tutor); dal titolo “Proximal digging: strategie GIS
per la gestione integrata del dato archeologico dell’antica Aquinum, dal remote sensing allo
scavo”;
- Dicembre 2021 - luglio 2022: Specializzanda (iscritta al secondo anno) - Scuola di
Specializzazione in Beni Archeologici. Università degli Studi Suor Orsola Benincasa,
Dipartimento di scienze umanistiche in convenzione con l’Università degli Studi della
Campania “Luigi Vanvitelli” (carriera sospesa);
- Marzo 2018: Laurea magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte presso Università degli
Studi della Campania Luigi Vanvitelli, 110 cum laude, con una tesi dal titolo “La via Latina
tra Ad Flexum e Rufrae, studio aerotopografico” (relatore: prof.ssa Paola Carfora; correlatore:
prof.ssa Giuseppina Renda);
- Novembre 2013: Laurea triennale in Scienze del turismo per i Beni Culturali presso Università
degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, con una tesi dal titolo “La collezione di Santini
al Museo Civico di Maddaloni” (relatore: prof.ssa Nadia Barrella).
Corsi di formazione professionale:
- maggio 2022: corso di formazione professionale “dalla terra alla carta, gestire lo scavo
archeologico con pyarchinit” – Flyover Academy by AdArte srl, Rimini (RN);
- aprile 2022: corso di formazione professionale “QGIS” – Flyover Academy by AdArte srl,
Rimini (RN);
- luglio 2021: corso di formazione professionale “Schedare e catalogare il patrimonio
culturale” – Regione Campania L.R. 12/2005, Santa Maria Capua Vetere (CE);
- Settembre 2021/aprile 2022: Corso di alta formazione: “Accessibilità museale, strumenti e
tecnologie assistive” erogato da DTC Lazio e Università di Studi di Cassino e del Lazio
Meridionale (coordinato da prof.ssa Ivana Bruno); livello diploma (10 CFU).
Competente professionali:
- Operatore APR/UAS attestato da ENAC, n. ITA-RP-000050763acp;
- Utilizzo professionale software di modellazione 3D (Metashape, Photoscan,
CloudeCompare, Zefir); software di disegno e grafica (illustrator, photoshop, autocad);
software GIS (QGis, ArchGis).
Principali esperienze lavorative:
- Gennaio 2021 - luglio 2022: Conduzione indagini archeologiche sul campo presso lo scavo
del teatro di Aquinum, area archeologica Castrocielo (FR), nell’ambito del progetto “Ingens
Aquinum. La poderosa città dell’acqua (CUP 62I19000260001)” – Cominio SRL; Direzione
scientifica SABAP-Lazio FR LT;
- Febbraio 2022: Conduzione indagini archeologiche sul campo presso via Latina I, Castrocielo
(FR), nell’ambito di sondaggi archeologici preventivi – committenza privata; Direzione
scientifica SABAP-Lazio;
- Gennaio 2022: Conduzione indagini archeologiche sul campo presso via S. Pietro Vetere,
Aquino (FR), nell’ambito di sondaggi archeologici preventivi – committenza ARS s.r.l.;
Direzione scientifica SABAP-Lazio FR LT;
- Settembre – ottobre 2022: Archeologa presso campagna di scavo presso Fabrateria Nova (San
Giovanni Incarico – FR) – committenza Istituto Archeologico Germanico, Roma; Direzione
scientifica SABAP-Lazio FR LT; Thomas Frohlich dell’Istituto Archeologico Germanico di
Roma e del prof. Eugenio Polito dell’Università di Studi di Cassino e del Lazio Meridionale;
- Luglio 2020 – dicembre 2021: Assistenza archeologica per la messa in posa di Fibra ottica
(Open Fiber) presso Cassino (FR) – committenza ARS s.r.l.; funzionario di zona dott. Carlo
Molle;
- Giugno 2021: Archeologa – consulenza Viarch per i comuni di Gallinaro (FR), Acquafondata
(FR), Belmonte Castello (FR) – committenza ARS s.r.l; funzionario di zona dott. Carlo Molle;
- Settembre 2019: Archeologa – consulenza Viarch per il comune di Casal di Principe –
committenza Domenica s.c.s.