Dal 2021 ad oggi:
- Componente della segreteria di redazione di «Studi desanctisiani», rivista internazionale di letteratura, politica, società, Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore.
- Componente della segreteria di redazione della Biblioteca di «Studi desanctisiani», Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore.
- Componente della segreteria organizzativa della Fondazione Antonio Piromalli.
- Collaborazione redazionale al libro di AA.VV., Il ‘tornare’ di Giovanni Gentile al De Sanctis. Ragioni di una riflessione critica, a cura di S. Gentile e T. Iermano, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma, 2022.
- Collaborazione redazionale al libro di T. Iermano, Nelle tante Italie. Gattopardi e “Uomini militanti” nei conflitti della modernità. Liguori editore, Napoli, 2022
- Segretaria organizzativa del ciclo di lezioni Cent’anni dopo. La generazione degli anni Venti e dintorni (1917-1927) (28 febbraio 2023-14 luglio 2023). La rassegna si è svolta nell’ambito delle attività didattiche e scientifiche del Dottorato Fonti, testi e contesti dall’antichità all’età contemporanea e della cattedra di Letteratura italiana. Si sono tenute complessivamente ventuno lezioni.
- Segretaria organizzativa del ciclo di lezioni I figli del secolo (1893-1914). Venti lezioni di letteratura contemporanea (dicembre 2023-luglio 2024). La rassegna si svolge nell’ambito delle attività didattiche e scientifiche del Dottorato Fonti, testi e contesti dall’antichità all’età contemporanea e della cattedra di Letteratura italiana.
24-25 maggio 2022: Relatrice al Convegno Nazionale di Studi “L’italiano e il carattere della nazione. Indagini critiche e percorsi letterari tra culto della tradizione e modernità”, organizzata dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, con una relazione dal titolo L’impostura come identità. Il Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia.
2-30 settembre 2022: Partecipa alla rassegna “Con Leonardo Sciascia al cinema”, con una relazione sul film Il Consiglio d’Egitto di Emidio Greco; organizzata dall’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, SCIRE, Castello di Gaeta.
a.a. 2020/2021 Laurea magistrale LM-14 in Letteratura italiana dal titolo “Le fonti letterarie di Leonardo Sciascia tra storia ed erudizione” in data 13/07/2021 con voto 110/110 lode, Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale. Relatore prof. Antonio Toni Iermano, correlatore prof. Sebastiano Gentile.
30 gennaio 2019: FIT III Ciclo Percorso formativo (24 cfu) per accesso F.I.T. 2017/2018 presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
a.a 2017/2018 Laurea triennale L-10 in Lettere, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, relatrice prof. Carla Chiummo.