Rime per Laura Brenzoni Schioppo (dal Codice Marciano it. cl. ix 163). Edizione critica a cura di Massimo Castoldi, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1994.
Giovanni Pascoli, Saggi e lezioni leopardiane. Edizione critica a cura di Massimo Castoldi, La Spezia, Agorà edizioni, 1999.
Massimo Castoldi, Per il testo critico delle rime di Girolamo Verità, Verona, Biblioteca Civica di Verona, 2000.
Massimo Castoldi, L’ombra di un nome. Letture pascoliane, Pisa, ETS, 2004.
Alessandro Manzoni, Dell’invenzione e altri scritti filosofici. Premessa di Carlo Carena. Introduzione e note di Umberto Muratore. Testi a cura di Massimo Castoldi, Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. 16, Milano, Centro Nazionale Studi manzoniani, 2004.
Giovanni Pascoli, Le Canzoni di re Enzio, a cura di Massimo Castoldi, Bologna, Patron, 2005.
Alessandro Manzoni, Sul Romanticismo. Premessa di Pietro Gibellini., Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. 13, Milano, Centro Nazionale Studi manzoniani, 2008.
Massimo Castoldi, Pascoli, Bologna, il Mulino, 2011.
Massimo Castoldi, «Liberate l’Italia». Il coro della libertà tra Gatto e Balestrini, in Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura, a cura di Paolo Carusi e Marco De Nicolò, Roma, Viella, 2017, pp. 181-190.
Massimo Castoldi, «Teco, dovunque… Eternamente… eternamente… tua». Riflessioni sul mito di Francesca da Rimini nella letteratura italiana, in «Meravigliosamente un amor mi distringe». Intorno a Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai, cura di Federica Fortunato e Irene Comisso, Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati. Edizioni Osiride, 2017, pp. 175-189.
Massimo Castoldi, La religione di Tristano. Ricognizioni tra Pascoli e Cesca, in Pascoli e le vie della tradizione. Atti del convegno internazionale di studi, 3-5 dicembre 2012, a cura di Vincenzo Fera, Francesco Galatà, Daniela Gionta, Caterina Malta, Università di Messina, Centro internazionale di studi umanistici, 2017, pp. 495-514.
Massimo Castoldi, Manzoni e il Romanticismo, «Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura», 1-2, 2018 (I ‘Manifesti’ romantici e la polemica sul Romanticismo, a cura di Nicolò Mineo), pp. 209-225.
Massimo Castoldi, Da Calypso a Matelda. Giovanni Pascoli poeta dell’Èra nuova (contiene il testo integrale del saggio), Modena, Mucchi, 2019.
Massimo Castoldi, Le copie di lavoro di Giovanni Pascoli e il primo verso del poemetto Il vischio, in Le carte in gioco. Contributi di varia filologia, a cura di Pietro Benzoni, «Autografo», 64, anno XXVIII, 2020, pp. 13-27.
Massimo Castoldi, «L’Italia vecchia s’era fatta acerba». Alfonso Gatto e la Ballata del 25 aprile, «Rivista di letteratura italiana», XXXVIII, 2, 2020, pp. 149-159.
Massimo Castoldi, Pascoli e Luigi Bonati: vicende e consistenze di un carteggio disperso, in «Il cammino dell’invenzione». Dagli archivi dell’Università cattolica, a cura di Pierantonio Frare e Paolo Senna, «Testo», 82, n.s., anno XLII, luglio-dicembre 2021, pp. 19-37.
Massimo Castoldi, Nella torre prima del silenzio: Giovanni Pascoli e il canto di Ugolino, in Dante 2021. Tradizione e fortuna, a cura di Davide Colombo, «Studi sul Settecento e l’Ottocento. Rivista internazionale di italianistica», XVI, 2021, pp. 137-150.
Giuseppe Nava, Scritti pascoliani, a cura di Massimo Castoldi, Bologna, Pàtron, 2022.