Le attività formative vengono programmate dal Collegio dei docenti a inizio anno; il progetto scientifico formativo del dottorato prevede l’acquisizione complessiva di 180 CFU nel corso dell’intero triennio, suddivisi in 60 CFU per anno.
I CFU devono essere conseguiti con modalità e proporzioni diverse a seconda dei vari anni di corso, nel principio generale di destinare un maggiore spazio per la formazione all’inizio del corso, che decresce nel corso del triennio, e uno spazio, invece, crescente per l’attività di ricerca finalizzata alla predisposizione della tesi di dottorato.
Le attività didattiche svolte nel corso dell’anno sono di tre tipologie:
- Seminari specialistici, organizzati dal Collegio dei Docenti di questo dottorato e tenuti prevalentemente da docenti di università italiane (in alcuni casi anche in lingua straniera) su temi di ricerca relativi a tutti i curricula, con numero di crediti variabile a seconda della durata e dell’impegno del seminario.
- Seminari specialistici, tenuti da docenti di altre Università, con numero di crediti variabile a seconda della durata e dell’impegno del seminario;
- Summer School, sia trasversali sia afferenti a specifici SSD.
I dottorandi, inoltre, partecipano anche a seminari e convegni su tematiche del proprio progetto di ricerca in altre Università e centri di ricerca in Italia e all’estero, che, previa autorizzazione del supervisore, sono stati riconosciuti ai fini dell’acquisizione dei 60 CFU annuali. I dottorandi sono stimolati a eseguire presentazioni a Congressi e Conferenze nazionali e internazionali. I dottorandi hanno a disposizione un budget pari al 10% del loro compenso annuo lordo per coprire le spese per la ricerca, includendo eventuali trasferte nazionali ed estere, finalizzate alla presentazione dei risultati della ricerca. In ogni caso, i supervisori stimolano gli studenti alla presentazione di memorie in termini di articoli scientifici pubblicati su rivista o presentati a conferenze, workshop e convegni.
L’insieme delle attività didattiche e di ricerca del singolo dottorando viene alla fine dell’anno valutato dal Collegio dei docenti sulla base delle certificazioni prodotte dai dottorandi, della relazione sull’attività di studio e di ricerca condotte e della relazione del/dei supervisori.