Servizio di Reference
Il servizio di assistenza bibliografica (o servizio di Reference) ha lo scopo di guidare gli utenti, soprattutto i meno esperti, attraverso i meandri della ricerca e attraverso il patrimonio bibliografico del CSB di area umanistica, affinché esso possa essere fruito nella sua pienezza.
Tale servizio comprende, ovviamente, la consultazione dei cataloghi elettronici e cartacei, la localizzazione delle unità bibliografiche, le modalità di fruizione delle medesime, le indicazioni per il reperimento e la fruizione delle risorse bibliografiche custodite nelle altre strutture dell’Ateneo e del territorio, etc.
Tuttavia, la più preziosa fra le sfumature che lo caratterizzano è l’orientamento nella ricerca, che viene svolto da personale qualificato nelle specifiche aree scientifico-disciplinari.
In particolare:
Operatore |
Settori disciplinari |
dott.sa Sofia Arciero, tel. 0776.2993541 – s.arciero@unicas.it |
Settore geografico, storico contemporaneo e relativo alle scienze della formazione |
dott.sa Gabriella d’Ippolito, tel. 0776.2993805 – g.dippolito@unicas.it |
Settore italianistico, filologico-moderno e linguistico, sociale e socio-assistenziale, psicologico |
dott. Mario D'Agostino, tel. 0776.2994359 – mario.dagostino@unicas.it |
Settore storico medievale, moderno, storico dell'arte e delle letterature straniere |
dott.sa Manuela Scaramuzzino, tel. 0776.2993871 – m.scaramuzzino@unicas.it |
Settore archeologico, filologico classico, linguistico, storico antico, filosofico e relativo alle scienze motorie |
Si evidenzia, doverosamente, che il servizio di assistenza bibliografica, per ovvie ragioni legali ed etiche, non comprende: la compilazione di bibliografie complete, la digitalizzazione/stampa e l’invio di documentazione di qualsiasi natura, i pareri in merito alla legislazione vigente, le informazioni che mettono a rischio la privacy di enti e di privati, la traduzione di testi in lingua straniera, la consulenza informatica e, soprattutto, la realizzazione di ricerche per conto o in sostituzione dell’utente. Il servizio di orientamento può essere evaso anche in remoto tramite Gmeet. Vai al FORM di richiesta