Prestito interbibliotecario e Document Delivery
Può accadere che qualche studioso non trovi, nella dotazione bibliografica della Biblioteca Giorgio Aprea, un’opera che gli è indispensabile per lo svolgimento della sua ricerca. In tal caso, può usufruire del servizio di “prestito interbibliotecario” (ILL), se l’opera desiderata è una pubblicazione di tipo monografico, oppure del servizio di “document delivery” se l’opera desiderata è un articolo di una rivista scientifica o un generico estratto di un numero limitato di pagine.
In pratica la biblioteca, tramite un apposito ufficio, si preoccupa di interagire direttamente con le altre strutture bibliotecarie e/o di ricerca abilitate al medesimo servizio, svolgendo un’azione di intermediazione per aiutare lo studioso a ricevere in sede, facilmente, le opere di cui ha bisogno, che non sono in possesso del CSB.
Il servizio è gratuito e gli unici oneri/vincoli a cui viene assoggettato l’utente sono quelli imposti dalla legislazione vigente in materia di diritto d’autore e quelli imposti dalle strutture che effettuano il prestito, le cui condizioni il richiedente deve accettare completamente. In genere si tratta solo di piccole spese per la riproduzione (cartacea o digitale) dell’opera desiderata e/o per la spedizione della medesima, che sono completamente a carico dell’utente che richiede il servizio. Il medesimo utente si impegna anche, in caso di smarrimento o danneggiamento del materiale ottenuto in prestito, a provvedere a suo carico al riacquisto dell’opera ed alla restituzione della stessa al CSB oppure, nel caso in cui ciò non fosse possibile, al risarcimento in denaro del suo valore di mercato.
Anche nel caso dei servizi ILL e DD, prima di richiedere le opere desiderate bisogna procedere alla loro precisa identificazione mediante una ricerca mirata e, solo successivamente procedere a richiederle al personale addetto mediante la compilazione di moduli appositi:
Richiesta Prestito Interbibliotecario
Richiesta Document Delivery (fornitura articoli) - per le richiesta fuori dal circuito NILDE
Le opere a carattere monografico, ricevute tramite il servizio ILL, talvolta possono essere consultate dall’utente anche esternamente ai locali del CSB, ma di norma devono essere consultate nella sede del CSB e non sempre possono essere portate a casa.
I servizi ILL e DD sono fruibili solo attraverso il CSB e sono, di norma, riservati ai docenti di ruolo, ai laureandi, ai dottorandi, ai post-dottorandi, agli iscritti a Master e corsi di perfezionamento e/o di formazione attivi presso l’Ateneo, agli assegnisti di ricerca, ai borsisti, ai contrattisti, ad altri collaboratori e al personale tecnico-scientifico e amministrativo afferente alle strutture del Centro ed agli studenti in fase di preparazione d'esame.
Tuttavia, in casi eccezionali, valutati di volta in volta dal responsabile del CSB, sono possibili eventuali ampliamenti del servizio.
Il CSB umanistico aderisce al consorzio Nilde per le procedure di Document Delivery ed al Servizio "ILL SBN" sia per il prestito interbibliotecario sia per la fornitura di documenti.
Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere, nell’orario di servizio, alla dott. Salvatore Cardillo, tel. +39.0776.2993223 – mailto: Prestito Interbibliotecario
Guida Registrazione NILDE UTENTI
NILDE [Network Inter-Library Document Exchange] è uno dei software che il CSB umanistico utilizza per la gestione del servizio online di fornitura di documenti.
Ogni Biblioteca può richiedere e consegnare documenti all'interno di un network per lo scambio reciproco.
NILDE fornisce agli Utenti uno strumento per la gestione dei dati bibliografici ed il reperimento di documenti.
Per usufruire del servizio di Document Delivery tramite NILDE è necessario registrarsi, attraverso una semplice procedura attivabile all'indirizzo: https://nilde.bo.cnr.it/register.php
La nostra guida di fornirà supporto nei passaggi di registrazione “UTENTI” e nella fase di inserimento ed invio delle vostre richieste.
Si può accedere alla guida in formato ebook dal seguente link:
http://issuu.com/csb_uma_giorgioaprea_uniclam/docs/nilde_utenti_reg_richi_csbuma
oppure scaricarla in formato PDF (Guida NILDE UTENTI).
Consulta il Video-Tutorial creato dal personale bibliotecario del CSB di Area Giuridico-economica
Una volta inviata la richiesta di registrazione, il CSB la riceverà via mail ed i Bibliotecari provvederanno ad attivare l'account: da quel momento sarà possibile effettuare richieste di articoli o parti di libro, in modo semplice e rapido.