Il CSB umanistico ha una sede centrale e due strutture periferiche:
Biblioteca “Giorgio Aprea”: sede centrale
Biblioteca della ex Scuola di Specializzazione
La Biblioteca “Giorgio Aprea” è la sede centrale, collocata nella Palazzina C di via Zamosch, presso la quale si trovano: il Magazzino librario centrale, la Direzione, gli Uffici di catalogazione, di prestito locale e di prestito interbibliotecario, l’Ufficio Scambi librari e l’Ufficio amministrativo e gestione periodici.
Biblioteca “Giorgio Aprea”: sede centrale
La sede offre agli utenti un’ampia Sala di Consultazione, con 61 postazioni di studio e 3 postazioni informatiche per le ricerche bibliografiche, dotata di oltre 9000 volumi a scaffale aperto, distribuiti secondo il sistema di Classificazione Decimale Dewey ed altre due Sale: la Sala Sijpesteijn e la Sala Fondi Speciali ed una Saletta con tre postazioni informatiche.
La Biblioteca “Giorgio Aprea” offre servizi di consultazione e prestito locale, di prestito interbibliotecario e document delivery, nonché di assistenza bibliografica.
Biblioteca della ex Scuola di Specializzazione per Conservatori di Beni archivistici e librario del Medioevo Meridionale
La Biblioteca, ubicata al 4^ piano della Palazzina B di via Zamosch, si configura come una raccolta bibliografica specializzata nel settore delle Scienze del Libro.
Essa è strutturata in sezioni disciplinari: sezione A (archivistica), sezione B (biblioteconomia), sezione C.M. (cultura medievale), sezione S.A. (storia dell’arte e della miniatura), sezione S.S.L. (storia della scrittura e del libro manoscritto), sezione S.T. (collana “Studi e Testi”), sezione PER (numeri di periodici) ed infine la sezione Ch.Lat. che raccoglie tutte le “Chartae Latinae Antiquiores”. Corredano la raccolta circa 700 estratti donati dal prof. Battelli ed una decina di dizionari bilingue a disposizione degli utenti. Inoltre nella Biblioteca sono custodito in cassaforte diversi facsimili di manoscritti (scarica elenco) e CD-rom con banche dati (scarica elenco). I facsimili sono accessibili per fini didattici esclusivamente al personale docente dell’Ateneo, previa richiesta (scarica modulo) alla Direzione. Per utilizzare sulla postazioni informatiche d’Ateneo le banche dati, occorre fare richiesta via mail alla Direzione.
La Biblioteca, dotata di 10 postazioni di studio, è tuttavia chiusa al pubblico, ma accessibile previa autorizzazione da parte della Direzione del CSB.
Per richiedere in consultazione e in prestito le opere, va consegnato alla Direzione l’apposito modulo (scarica modulo). Esse saranno messe a disposizione dell’utenza entro 24 ore dalla richiesta.