Alessandra Sannella
Professoressa Associata in Sociologia e Delegata del Rettore allo Sviluppo Sostenibile presso l’Università di Cassino. Dall’A.A. 2021/22 è Coordinatrice del Master Executive di I Livello in Management dell’Accoglienza e dell’Integrazione Migratoria (MAM). I suoi interessi scientifici riguardano la riduzione delle disuguaglianze di salute correlate al cambiamento climatico, migrazioni internazionali, policy di global health e lo sviluppo sostenibile. È Presidente del Comitato di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile (CASe), ed è referente scientifico dell’International Observatory for Sustainable Development and Global Health 2030 (IOSS 2030) presso l’Università di Cassino. Dal 2022 è docente a contratto presso l'Università Antonianum e presso l'Università Cattolica di Roma. È autrice di numerose pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale.
Scholar i12-index: 11- Scopus h-index: 10
Alice Iannaccone
From 2023- Today Occupation or position held: Scientific advisor and researcher, EU funded project “Icehearts Europe”
Project reference: 101101270 — Icehearts Europe
Project description: The mental health burden and crisis on the society, especially among the youth, has been extensively researched and the need for interventions programmes is clear from the focus on the mental health in the EU4Health work programme.
The project addresses several health-related problems that children and youth face nowadays:
- approximately 20-25% of youth are suffering from mental health problems in the aftermath of COVID-19
- and the long-lasting trend of insufficient physical activity for 80% of adolescents puts the health and well-being of the children and youth at serious risk.
Through a comprehensive and always positive approach to the educational process, the Icehearts Europe model is aimed at preventing social exclusion, promoting health and mental wellbeing through an active lifestyle, and improving the psychosocial skills of disadvantaged children and adolescents.
Main activities and responsibilities: Monitoring and evaluation of progress towards the specific project objectives during, and at the end of the project to understand if the project delivered on the expected outputs and outcomes, and making adjustments underway. Collecting all the information/documents for the final impact report. Scientific coordination, data collection and data analysis, primary and secondary data analysis, team management, ensuring resource availability and allocation, communicating and managing with partner organisations and external stakeholders, coordination of all the phases of the project, grant management, budgeting, reporting, managing changes in project scope, schedule and costs, performing cross-sectoral collaboration, reporting and drafting action plan/guidelines
Name of employer: International Sport and Culture Association (ISCA)
2023-2024 Occupation or position held: Scientific advisor and researcher, EU funded project “European Grassroots Esports”
Project reference: 101090451- E-sport-ERASMUS-SPORT-2022-SCP
Project description: European Grassroots Esports promote the sport values of health, inclusion, respect and responsibility by developing and scaling grassroots esport clubs as a concept and model across Europe.
From 2025- Today Occupation or position held: Scientific advisor and researcher, EU funded project “The Real Sport Model”
Project reference: 101185488- RealSportModel- ERASMUS-SPORT-2024-SCP
Project description: The RESM project steps in to offer an alternative. It will explore how sport is actually organised and experienced across the continent, who participates, and how it's funded. The ambition is to make visible the often overlooked or under-supported sectors of grassroots and recreational sport.
-
Angelo Rodio
RICERCATORE CONFERMATO, Settore Scientifico Disciplinare M-EDF/02: Metodi e didattiche delle attività sportive e contestuale Settore Concorsuale: 06/N2: Scienze dell’esercizio fisico e dello sport, Università Degli Studi di Cassino E Del Lazio Meridionale, Dipartimento: Scienze Umane, Sociali e della Salute. Curriculum Studiorum: 1994 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma “La Sapienza”; 1998 Specializzato in Medicina dello Sport, Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport presso l’Università di Roma “La Sapienza”; 1999 Titolare del Codice Identificativo Regionale RMEMS043 per svolgere l’attività di cetificatore come Specialista in Medicina dello Sport; 2003 Dottore di Ricerca in Neuroscienze e riabilitazione motoria e scienze del comportamento; Facoltà di Medicina presso l’Università di Roma “La Sapienza”; 2001 Ad oggi Ricercatore settore BIO/09, Fisiologia, presso Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; 2023 ASN 2021/2023 - Decreto Direttoriale n.553/2021 (come rettificato con decreto direttoriale n. 589/2021), Settore Concorsuale 06/N2 – SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT (validità dal 25/01/2023 al 25/01/2032).
Francesco Misiti
Laurea in Scienze Biologiche, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Roma, LA SAPIENZA nel dicembre 1992. Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo nel 1994. Nel gennaio 1999 diviene Ricercatore Universitario di Biochimica (BIO/10), afferente all’Istituto di Biochimica e Biochimica Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica sede di Roma. Dottore di Ricerca in “Biochimica comparata degli Ecosistemi”, presso l’Università di Sassari, nel dicembre 2001. Attuale Posizione: Professore Ordinario di Biochimica (BIO/10), presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, dove è titolare degli insegnamenti di Biochimica nel Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie (L-22) e Biochimica dei processi metabolici nel corso di Laurea Magistrale (LM-67).
Lavinia Falese
POSIZIONE RICOPERTA
• Ricercatore universitario confermato settore scientifico disciplinare 06/MEDF- 01/A (metodi e didattiche delle attività motorie), inquadrata nel settore concorsuale “06/N2 –“Scienze dell’esercizio fisico e dello sport” presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute (da gennaio 2011) in possesso di abilitazione per l'accesso alle funzioni di professore di seconda fascia.
STUDI
• Dottorato di ricerca in “Scienze dello Sport e della Salute” presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, espletato nella sede consorziata Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Anno 2009);
• Master di I livello in “Strategie e Business dello Sport” organizzato dall’Università Cà Foscari di Venezia in collaborazione con Verdesport, Benetton Group, Treviso (Anni 2005-2006)
• Laurea specialistica in “Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative” conseguita presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale nell’anno 2005. Votazione finale 110/110 e lode
• Laurea in Scienze Motorie conseguita presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale nell’anno 2003. Votazione finale 110/110 e lode
INCARICHI ACCADEMICI
• Docente titolare presso il corso di laurea triennale L-22 in Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale dei corsi di: “Attività Motorie di Gruppo e del Tempo Libero” (6 CFU, 48 ore) (dall’A.A 2011/2012 ad oggi); “Teoria, Tecnica e Didattica del Movimento Umano” (6 CFU, 48 ore) (dall’A.A 2016/2017 al 2021/2022); “Igiene ed Edilizia sportiva” (dall’AA 2011/2012 al 2018/2019 e dal 2021/2022 ad oggi). Docente referente del corso di “Pallavolo” (dal 2011 ad oggi).
• Docente titolare presso il corso di laurea magistrale LM47 in Sport Management dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale dei corsi di: “Impiantistica Sportiva” e “Sport Events and Facilities” (dall’AA 2022/2023)
• Docente del corso di “Programmazione didattica in Educazione Fisica” per il Percorso 30/60 CFU didattica abilitante erogato dall’Università di Cassino e del Lazio Meridionale;
• Docente Master Executive di secondo livello in Management del Benessere e della Salute Mentale dell'Adolescente -corso di "Attività motoria e benessere degli adolescenti;
• Docente Master ICT e progettazione: le nuove tecnologie per l'apprendimento -corso di "Stili di vita e nuove tecnologie;
Pierluigi Diotaiuti
Professore Associato di Psicologia Generale, settore disciplinare MPSI/01, presso il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Incarichi Attuali
- Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Metodi, modelli e tecnologie per
- l’Ingegneria a partire dal XXXVII ciclo (a.a. 2021/2022), dal 09-06-2021 a oggi
- Docente di "Metodologia della Ricerca in Psicologia" per il Dottorato in Metodi, modelli e tecnologie per l’Ingegneria – 16 ore (2cfu), dal 2014
- Modelli e Tecnologie per l’Ingegneria
- Membro del CASE (Comitato di Ateneo per lo sviluppo Sostenibile) – Università degli Studi di Cassino, dal 2022 ad oggi
- Coordinatore Master post-laurea, dal 2017 ad oggi
Incarichi precedentemente svolti-