TIROCINI [LM-67]

Le attività di tirocinio curriculare consistono in periodi di formazione pratica da svolgere presso enti o istituzioni, pubblici o privati, ovvero presso strutture interne o esterne all'Ateneo, individuati dal Corso di Laurea e convenzionati con l'Università.

L’obiettivo del tirocinio curriculare è quello di offrire agli studenti e alle studentesse del Corso di Laurea l’opportunità di svolgere attività tecnico-pratiche in linea con gli obiettivi formativi del percorso di studi e consolidare così le competenze acquisite nel corso dei propri studi universitari con esperienze dirette in ambito professionale che possano rivelarsi utili per l‘ingresso nel mondo del lavoro.

Il Piano delle Attività Formative del CdLM in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate prevede lo svolgimento di n. 500 ore di attività di tirocinio con l'acquisizione di 20 CFU suddivisi in 10 moduli didattici da 2 CFU ciascuno distribuiti sui due anni del percorso di studio.

E' possibile svolgere:

1. attività di tirocinio interno proposte dal CdL: il Corso di Laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate è costantemente impegnato nella sottoscrizione di convenzioni con enti, associazioni ed organizzazioni esterne qualificate per la realizzazione di tirocini altamente formativi e innovativi. Il CdL, inoltre, propone annualmente un piano delle attività di tirocinio interno da svolgere presso i Laboratori di Ricerca dei docenti Unicas. L'offerta delle attività di tirocinio interno è presentata e pubblicizzata attraverso appositi incontri di orientamento su modalità e tempistiche del tirocinio. Al termine dell'incontro gli studenti e le studentesse potranno manifestare il loro interesse a partecipare attraverso la compilazione di un form dedicato.

👉  INCONTRI di PRESENTAZIONE delle ATTIVITA' di TIROCINIO

2. attività di tirocinio esterno in convenzione con enti, organizzazioni o associazioni convenzionate segnalate dallo studente: gli studenti possono segnalare enti, organizzazioni e associazioni interessate a stipulare accordi di tirocinio con l'Ateneo; le aziende, gli istituti scolastici o gli enti interessati ad ospitare un tirocinante dovranno sottoscrivere apposita convenzione con l'Ateneo, accreditandosi e compilando il form di richiesta di attivazione di convenzione curriculare [scarica qui la comunicazione rivolta a enti, organizzazioni e associazioni interessate a stipulare accordi di tirocinio con i Corsi di laurea e di laurea Magistrale in Scienze Motorie]

Nella sezione 'Info Laureati & Job Placement/Career Service e Job Placement del sito www.unicas.it è possibile consultare l'elenco delle strutture già convenzionate con l'Ateneo ovvero le istruzioni per la registrazione e l'accreditamento da parte dell'organizzazione interessata ad ospitare i tirocinanti e le procedure per l'attivazione di una nuova convenzione.

Tutte le procedure e le fasi di svolgimento, riconoscimento e verbalizzazione delle attività di tirocinio sono disciplinate dal Regolamento per le attività di tirocinio

 


📌 MODULISTICA

✔️ Progetto formativo e di orientamento: lo studente deve presentare una proposta di progetto formativo redatta secondo le indicazioni fornite dal docente responsabile dell'attività di tirocinio (all. 1) ovvero concordata con l'organizzazione ospitante (all. 2);

La proposta di progetto, con indicazione degli obiettivi formativi, delle modalità e delle tempistiche di svolgimento delle attività, firmata dallo studente e dal tutor universitario ovvero dal tutor aziendale, dovrà quindi essere consegnata presso lo Sportello Tutor per Tirocini. 

Le proposte di Progetto formativo saranno quindi sottoposte all'attenzione del Presidente del Corso di Laurea, prof. Simone Digennaro, e trasmesse all'Ufficio Protocollo del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute. Il tirocinio potrà iniziare solo dopo la registrazione del Progetto formativo a cura dell'Ufficio Protocollo. Si ricorda a tutti/e gli/le studenti/esse che, ai fini della necessaria copertura assicurativa, è obbligatorio consegnare il certificato medico per attività agonistica in corso di validità presso l’Ufficio Protocollo.

Per la conclusione del tirocinio lo studente deve consegnare presso la Segreteria Didattica del DipSUSS la seguente documentazione, da redigere secondo i modelli allegati. Si raccomanda di compilare tutti i moduli in stampatello o comunque con grafia comprensibile. 

✔️ Registro delle presenze 

  • modulo per tirocinio interno (all. 3)
  • modulo per tirocinio esterno (all. 4)

✔️ Descrizione delle attività svolte 

  • modulo per tirocinio interno (all. 5)
  • modulo per tirocinio esterno (all. 6)

✔️ Relazione finale

  • modulo per tirocinio interno (all. 7)
  • modulo per tirocinio esterno (all. 8)

✔️ Questionario online di valutazione aziendale (per le attività di tirocinio svolte presso organizzazioni accreditate)


RICONOSCIMENTO DI ATTIVITA' LAVORATIVA - E' altresì possibile fare richiesta di riconoscimento dell’attività lavorativa svolta in ambiti di pertinenza del percorso di studio. Lo studente interessato a richiedere il riconoscimento della propria attività lavorativa dovrà presentare istanza di riconoscimento crediti tramite il portale Gomp (link alle procedure GOMP). Per questo tipo di attività è possibile il riconoscimento fino ad un massimo del 50% dei CFU totali previsti dal piano didattico. Per il riconoscimento dell'attività lavorativa lo studente deve produrre la seguente documentazione:

✔️ Copia del contratto di lavoro, accordo tra le parti, lettera d'incarico o altra documentazione attestante l'attività lavorativa per la quale si richiede il riconoscimento dei CFU

✔️ Relazione dell'attività lavorativa 

Un'apposita Commissione valuterà la pertinenza della documentazione presentata e delibererà sull'eventuale riconoscimento dei crediti.

 


📩 Info e contatti: