Il tirocinio si configura come una fase di integrazione e completamento delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il percorso formativo con gli insegnamenti curriculari.
Le attività di tirocinio sono finalizzate all’acquisizione di competenze utili al mondo del lavoro e centrate su incontri seminariali con attori del mondo dell'imprenditoria sportiva e delle organizzazioni nazionali ed internazionali dello sport e sullo sviluppo di competenze trasversali.
Gli studenti hanno la possibilità di svolgere periodi di studio e tirocinio presso atenei partner o presso imprese pubbliche e private con sede all’estero; in particolar modo per gli studenti iscritti al curriculum in inglese, è incentivato il tirocinio all'estero, finanziato nell'ambito dei bandi Erasmus [👉 Gli studenti interessati possono presentare domanda in risposta a bandi di Ateneo, pubblicati sul sito www.unicas.it. Gli studenti vincitori di mobilità Erasmus per studio o per traineeship ricevono un contributo finanziario a valere su fondi dell’Agenzia Erasmus e/o del Ministero dell'Università e della Ricerca. L’Ufficio Erasmus di UNICAS garantisce l’assistenza amministrativa e, per quanto di competenza, quella organizzativa per le suddette attività].
E' possibile svolgere attività di tirocinio anche nei 12 mesi successivi al conseguimento del titolo di studio finale, come elemento di ulteriore arricchimento formativo del proprio percorso di studio e con il riconoscimento di CFU aggiuntivi rispetto al piano di studio.
Il Piano delle Attività Formative del CdLM in Sport Management prevede lo svolgimento di n. 200 ore di attività di tirocinio con l'acquisizione di 8 CFU suddivisi in uno o due moduli didattici:
- tirocinio - traineeship 8 CFU
- tirocinio - traineeship 6 CFU
- tirocinio - traineeship 4 CFU - modulo A
- tirocinio - traineeship 4 CFU - modulo B
- tirocinio - traineeship 2 CFU
E' possibile svolgere:
1. attività di tirocinio interno proposte dal CdL: il Corso di Laurea magistrale in Sport Management è costantemente impegnato nella sottoscrizione di convenzioni con enti, associazioni ed organizzazioni esterne qualificate per la realizzazione di tirocini altamente formativi e innovativi.
2. attività di tirocinio esterno: gli studenti possono segnalare enti, organizzazioni e associazioni interessate a stipulare accordi di tirocinio con l'Ateneo; le aziende, gli enti interessati ad ospitare un tirocinante dovranno sottoscrivere apposita convenzione con l'Ateneo, accreditandosi e compilando il form di richiesta di attivazione di convenzione curriculare [scarica qui la comunicazione rivolta a enti, organizzazioni e associazioni interessate a stipulare accordi di tirocinio con i Corsi di laurea e di laurea Magistrale L-22, LM-47 e LM-67]
Nella sezione 'Info Laureati & Job Placement/Career Service e Job Placement del sito www.unicas.it è possibile consultare l'elenco delle strutture già convenzionate con l'Ateneo ovvero le istruzioni per la registrazione e l'accreditamento da parte dell'organizzazione interessata ad ospitare i tirocinanti e le procedure per l'attivazione di una nuova convenzione.
Tutte le procedure e le fasi di svolgimento, riconoscimento e verbalizzazione delle attività di tirocinio sono disciplinate dal Regolamento per le attività di tirocinio
Durante lo svolgimento del tirocinio gli studenti verranno seguiti da un tutor universitario, docente del Corso di Studi, e da un tutor aziendale, designato dall'Ente ospitante. I due tutor definiscono in accordo gli obiettivi e le modalità del tirocinio e seguono congiuntamente l'andamento e l'efficacia del periodo di formazione esterna.
Al termine dell'attività, agli studenti ed all'ente/azienda ospitante verrà sottoposto un questionario di valutazione di fine tirocinio.
Per la conclusione delle attività di tirocinio lo/a studente/essa dovrà produrre una relazione scritta finalizzata alla valutazione dell'esperienza acquisita da parte del Consiglio del corso di laurea.
📌 MODULISTICA
✔️ Progetto formativo e di orientamento: lo studente deve presentare una proposta di progetto formativo redatta secondo le indicazioni fornite dal docente responsabile dell'attività di tirocinio (all. 1) ovvero concordata con l'organizzazione ospitante (all. 2);
La proposta di progetto, con indicazione degli obiettivi formativi, delle modalità e delle tempistiche di svolgimento delle attività, debitamente compilata e firmata, dovrà quindi essere consegnata presso lo Sportello Tutor per Tirocini.
Le proposte di Progetto formativo saranno quindi sottoposte all'attenzione del Presidente del Corso di Laurea, prof. Simone Digennaro, e trasmesse all'Ufficio Protocollo del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute. Il tirocinio potrà iniziare solo dopo la registrazione del Progetto formativo a cura dell'Ufficio Protocollo.
Per la conclusione del tirocinio lo studente deve consegnare presso la Segreteria Didattica del DipSUSS la seguente documentazione, da redigere secondo i modelli allegati. [Si raccomanda di compilare tutti i moduli in stampatello o comunque con grafia comprensibile].
✔️ Registro delle presenze
✔️ Descrizione delle attività svolte
✔️ Relazione finale
RICONOSCIMENTO DI ATTIVITA' LAVORATIVA - E' altresì possibile fare richiesta di riconoscimento dell’attività lavorativa svolta in ambiti di pertinenza del percorso di studio. Lo studente interessato a richiedere il riconoscimento della propria attività lavorativa dovrà presentare istanza di riconoscimento crediti tramite il portale Gomp (link alle procedure GOMP). Per questo tipo di attività è possibile il riconoscimento fino ad un massimo del 50% dei CFU totali previsti dal piano didattico. Per il riconoscimento dell'attività lavorativa lo studente deve produrre la seguente documentazione:
✔️ Copia del contratto di lavoro, accordo tra le parti, lettera d'incarico o altra documentazione attestante l'attività lavorativa per la quale si richiede il riconoscimento dei CFU
✔️ Relazione dell'attività lavorativa
Un'apposita Commissione valuterà la pertinenza della documentazione presentata e delibererà sull'eventuale riconoscimento dei crediti.
📩 Info e contatti:
- prof. Simone Digennaro, Presidente dei Corsi di laurea: s.digennaro@unicas.it
- dott. Gaetano Martini, responsabile della Segreteria Didattica del DipSUSS: g.martini@unicas.it
- sig.ra Aurelia De Rosa, Segreteria Didattica del DipSUSS: aurelia.derosa@unicas.it