DSUSS - Laboratorio per lo studio del libro antico (LIBANT)
- Palazzo degli Studi Via S. Angelo in Theodice - 03043 Cassino (FR)
- 0776 2993507 - 07762993573
- libroantico@unicas.it; l.buono@unicas.it; e.russo@unicas.it
- Responsabile: Roberto Gamberini
Il Laboratorio per lo studio del libro antico, operante all'interno del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute di cui riflette gli interessi scientifici e i relativi indirizzi di ricerca, si propone di fornire ai ricercatori il supporto documentario utile allo studio dei materiali librari contenenti testi, non solo greci e latini, dall'Antichità all'Umanesimo.
Il Laboratorio è il referente operativo di progetti di ricerca che, nell’approccio alle testimonianze manoscritte, tendano a mettere in luce tanto gli aspetti filologici e di critica del testo quanto quelli più squisitamente materiali.
La necessità di un'indagine che si avvalga di presupposti metodologici diversi è legata alla specificità dell'oggetto libro in quanto espressione di istanze storiche, sociali e culturali connesse all'epoca nonché al milieu che lo ha prodotto.
Troveranno quindi spazio all'interno del Laboratorio progetti scientifici che focalizzino l'attenzione sui diversi aspetti che caratterizzano il libro: la storia e la tradizione dei testi - le caratteristiche grafiche - gli aspetti materiali (supporto scrittorio, tecniche di manifattura, ornamentazione).
Un interesse privilegiato del Laboratorio è costituito dal patrimonio manoscritto conservato presso il monastero di Montecassino. L'Abbazia benedettina dalla fine dell’VIII al XIII secolo fu uno dei più grandi centri di produzione libraria dell’Occidente e conserva ancora, in gran parte, la sua biblioteca medievale.
Il Laboratorio è altresì sede della direzione e della redazione della rivista Segno&Testo.
Bacheca
Incontri col Medioevo
07/03/2025
EuARe 2024 Palermo. May 20-23, 2024
21/05/2024
PCTO IIS "Martino Filetico" Ferentino
14/05/2024
Gli allievi dell'IIS "Martino Filetico" di Ferentino a lezione di manoscritti e ... filologia Il 23 aprile e il 14 maggio 2024 i due incontri del progetto PCTO, organizzato da Lidia Buono e Eugenia Russo in collaborazione con i docenti dell'Istituto Martino Filetico di Ferentino.
59th International Congress on Medieval Studies
10/05/2024
News Lidia Buono, Medioevo monastico nello specchio dei libri, Spoleto 2023
06/11/2023
...