
In occasione dell'8 marzo, "Giornata Internazionale della Donna", l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ribadisce il proprio impegno per l'uguaglianza di genere e la lotta contro discriminazioni e violenze attraverso una serie di iniziative patrocinate dalla Delega per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza – SCIRE.
Giovedì 7 marzo p.v., alle ore 10:00, presso l'Aula Magna "Federico Rossi" nel Palazzo degli Studi, in località Folcara a Cassino, si tiene la "Giornata delle Lingue", con un evento dal titolo “I nostri corpi, le nostre voci, la nostra libertà". Per una lettura plurilingue di brani che denunciano la condizione femminile nel mondo”, coordinato dalle prof.sse Raisa Raskina, docente, dell'Ateneo, di Letteratura Russa, e da Licia Pietroluongo, dirigente capofila della Rete delle Scuole di Cassino. Questa iniziativa è frutto della collaborazione del Corso di Studi di Lingue, di cui presidente è il prof. Saverio Tomaiuolo, con l’Associazione “Letterature dal Fronte” e la Rete delle Scuole di Cassino. Le letture, a cura degli studenti dell’ateneo di Cassino e degli istituti scolastici locali, si aprono con un breve brano della Ciociara di Alberto Moravia. Un contributo alla celebrazione dell'ottantesimo anniversario della battaglia di Cassino con il ricordo delle donne del territorio che, nella primavera del 1944, furono vittime di stupri.
Venerdì 8 marzo p.v., sarà la volta di due docenti del Dipartimento di Lettere e Filosofia, i prof. di Lingua e Letteratura greca Michele Napolitano e di Storia greca Gianfranco Mosconi, che nell’ambito delle attività di 'Historia Magistra', l’Associazione Italiana di Cultura Classica (Delegazione di Cassino e della Valle Latina) propongono due lezioni per approfondire la condizione femminile alla luce della riflessione sul mondo antico. Le lezioni registrate, dal titolo "Donne pericolose nell'Atene del V secolo a.C." (Michele Napolitano) e "Giulia Cecchettin, la presunta crisi del patriarcato e l'Iliade" (Gianfranco Mosconi), sono disponibili sul canale social youtube tramite il link.
Sabato 9 marzo p.v., SCIRE patrocina l’evento “Il viaggio di una donna. Il viaggio delle donne” con gli interventi della prof.ssa Fiorenza Taricone (“Scrivere con la luce, scrutare il presente”) e del prof. Pasquale Beneduce (“Donne che hanno lasciato un segno”). In quest’occasione sarà inaugurata "Percorsi di luce", la mostra fotografica di Paola Beltrano a cura di Rocco Zani, organizzata dal Comune di Pignataro Interamna, presso la Sala espositiva Comunale, che rimarrà aperta fino al 6 aprile.
Mercoledì 13 marzo p.v., alle ore 9:00, presso l'Aula Magna "Federico Rossi", nel Palazzo degli Studi, in località Folcara a Cassino, avrà luogo la proiezione del docufilm “Le marocchinate del ’44” di Damiana Leone, in quella che si configura come una giornata formativa rivolta a tutti i componenti della Comunità accademica. La visione del docufilm sarà introdotta da Fiorenza Taricone, ordinaria di Pensiero politico e questione femminile.
07/03/2024