Il legame con il territorio rappresenta per l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale un valore fondamentale, fondato su uno scambio continuo e reciproco di conoscenze, risorse e visioni. Questa relazione dinamica e partecipata mira a favorire una crescita socioculturale condivisa, che coinvolga l’Ateneo, le istituzioni, le associazioni, le realtà produttive e i cittadini in un percorso comune di sviluppo e innovazione.
L’Ateneo si impegna quotidianamente nella costruzione di connessioni solide e durature con il tessuto sociale, culturale ed economico del territorio. Attraverso il dialogo con enti locali, amministrazioni, scuole, fondazioni, centri di ricerca e soggetti del terzo settore, l’Università promuove progetti, eventi e attività capaci di generare valore e di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
In questo contesto, particolare rilievo assume il Castello Angioino di Gaeta, affidato all’Università e oggi sede di iniziative culturali, scientifiche e divulgative. Il Castello si configura non solo come un prestigioso spazio per la diffusione della conoscenza, ma anche come simbolo vivo di un patrimonio condiviso, restituito alla collettività attraverso la cultura, l’arte, la ricerca e la partecipazione attiva.
Con questo spirito, l’Università si propone come polo di riferimento culturale per il Lazio Meridionale, capace di coniugare la propria vocazione accademica con il ruolo di promotore di sviluppo territoriale, dialogo intergenerazionale e cittadinanza attiva.