Utilizzo degli spazi Unicas
L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale promuove l’apertura e la valorizzazione dei propri spazi a favore della comunità, offrendo la possibilità a soggetti esterni – pubblici, privati o appartenenti al terzo settore – di richiederne l’utilizzo temporaneo o occasionale per lo svolgimento di attività coerenti con le finalità culturali, scientifiche, formative o istituzionali dell’Ateneo.
In questa prospettiva, l’Università intende sostenere e accogliere iniziative che contribuiscano alla diffusione della conoscenza, al dialogo con il territorio e alla promozione di eventi di interesse pubblico, garantendo allo stesso tempo l’integrità e la funzionalità delle proprie strutture.
La richiesta di utilizzo degli spazi deve essere formulata in modo completo e dettagliato, indicando i dati del soggetto richiedente, le caratteristiche dell’evento (finalità, data, orari, numero di partecipanti), gli spazi interessati e le eventuali necessità tecniche o logistiche, quali attrezzature, allestimenti, servizi accessori o misure di sicurezza aggiuntive. La domanda va presentata con congruo anticipo, per consentire all’Ateneo di effettuare tutte le verifiche necessarie, sia sotto il profilo tecnico-organizzativo che in merito alla compatibilità dell’iniziativa con le attività istituzionali e la disponibilità degli ambienti.
L’autorizzazione all’utilizzo è rilasciata formalmente, previa valutazione positiva da parte degli uffici competenti. Il soggetto esterno assume piena responsabilità per la buona conduzione dell’iniziativa e per la tutela degli spazi concessi, impegnandosi a rispettare le norme di sicurezza, le disposizioni regolamentari e ogni altra indicazione fornita dall’Ateneo. È inoltre tenuto a risarcire eventuali danni arrecati alle strutture o agli impianti.
L’Università fornisce, di norma, i servizi essenziali legati all’apertura e alla chiusura dei locali e alla pulizia ordinaria, mentre eventuali servizi aggiuntivi – come l’assistenza tecnica, la guardiania o la pulizia straordinaria – possono essere richiesti e concordati, con addebito a carico del richiedente.
Le tariffe per l’utilizzo degli spazi sono definite sulla base di criteri oggettivi, che tengono conto della tipologia e della durata dell’uso, degli ambienti interessati e delle risorse impiegate. In caso di iniziative di particolare rilevanza scientifica, culturale o sociale, o promosse da enti senza fini di lucro, è prevista la possibilità di accesso a condizioni agevolate o gratuite, previa valutazione da parte dell’Ateneo.
La concessione degli spazi rappresenta un’opportunità di collaborazione e apertura, nel segno della Terza Missione e della volontà dell’Università di consolidare il proprio ruolo di riferimento culturale e scientifico per il territorio. Gli interessati possono consultare il Regolamento per l’utilizzo temporaneo e occasionale degli spazi universitari consultabile qui e rivolgersi all'Ufficio DCC-SCIRE (email: scire@unicas.it) per ricevere supporto nella predisposizione della richiesta e nella definizione degli aspetti organizzativi.
Per informazioni, modulistica e contatti, è possibile visitare il sito istituzionale o scrivere agli indirizzi email dedicati.
Brochure informativa utilizzo spazi disponibili presso il Castello angioino di Gaeta
Download