Dare voce ai fatti. La guerra in Ucraina

Unicas per la pace.
Dare voce ai fatti. La guerra in Ucraina

L’Università di Cassino e del Lazio meridionale ha organizzato per il 14 marzo, dalle 16.30 alle 18.00, un incontro on line, aperto a tutti gli studenti e alla cittadinanza, allo scopo di approfondire i principali aspetti legati ai recenti avvenimenti che stanno coinvolgendo l’Ucraina e la Russia, con profonde ripercussioni sugli equilibri europei e mondiali.

 

L’incontro, promosso dalla Delega del Rettore alla Diffusione della Cultura e della Conoscenza e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia, si svolgerà sulla piattaforma Google-Meet (accedi) e potrà essere seguito in diretta sul canale Youtube di ateneo (accedi), visibile anche in live streaming sul sito di ateneo (accedi).

 

Dopo l’introduzione del rettore, Marco Dell’Isola, della delegata del rettore per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza, Ivana Bruno, e del direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia, Sebastiano Gentile, che modererà l’incontro, interverrà Stefano Polli, vicedirettore dell’ANSA e per molti anni responsabile della Redazione Esteri, autore di libri e saggi sulla politica internazionale e sul giornalismo d’agenzia.

Parteciperà all’incontro anche Enza Pellecchia dell’Università di Pisa, coordinatrice della Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace), promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e di cui l’Ateneo di Cassino fa parte.

Seguiranno i contributi di alcuni professori dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale: Fiorenza Taricone, docente di Storia delle dottrine politiche e prorettrice alla Terza Missione (DIPSUSS); Luca Riccardi, docente di Storia delle relazioni internazionali (DLF); Andrea Riggio, docente di Geografia e prorettore alla Ricerca (DLF); Giancarlo Scalese, docente di Diritto Internazionale (DIPEG).

Interverrà un rappresentante della cattedrale dei Santi Sergio e Bacco degli ucraini di Roma, principale chiesa-cattedrale della comunità ucraina romana.

Nel corso dell’incontro porteranno una testimonianza anche i nostri studenti ucraini e russi.

Nell’iniziativa saranno coinvolti il Centro Rapporti Internazionali e le associazioni studentesche.

Dall’inizio del semestre, all’interno delle aule, nel corso della didattica, i docenti hanno dedicato uno spazio apposito al confronto e al dibattito per formulare proposte e azioni concrete, allo scopo di manifestare la solidarietà e la vicinanza dell’intera comunità accademica ai paesi coinvolti.
_____

Info:
comunicazione@unicas.it
scire@unicas.it