Notte Europea dei Ricercatori 2024

"Notte Europea dei Ricercatori 2024" progetto S.T.R.E.E.T.S. 

Inaugurazione del ciclo di eventi organizzati da Unicas

giovedì 26 settembre 2024
Museo archeologico nazionale e Villa Tiberio a Sperlonga (LT)

ore 17:00
Saluti istituzionali 

Marco Dell’Isola, Magnifico Rettore, Unicas

Elisabetta Scungio, Direttore regionale Musei nazionali Lazio, Ministero della Cultura

Luigi Ferrigno, Prorettore funzionale alla Terza Missione, Unicas

Ivana Bruno, Delegata del Rettore per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza  - SCIRE, Unicas

ore 17:30
Passeggiata archeologica 
"Sperlonga tra mito e storia" attraverso le sale del Museo e i resti della villa dell’imperatore Tiberio, con visita alla grotta legata al mito di Ulisse

a cura di 
Cristiana Ruggini, Direttrice del Museo archeologico nazionale e Villa Tiberio a Sperlonga (LT)

con la partecipazione di Antonella Prenner, Docente di Lingua e Letteratura Latina, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Unicas

Letture di brani letterari
dall’ ”Odissea” di Omero, dall' "Eneide" di Virgilio, dalla “Vita di Tiberio” di Svetonio, dagli "Annales" di Tacito e dal romanzo “Il canto di Messalina” (Rizzoli 2022) di Antonella Prenner 

a cura del 
CUT - Centro Universitario Teatrale dell’Università di Cassino
Regia di Giorgio Mennoia; Interpreti performance: Teresa Recchia, Leda Panaccione, Paola Spallino e Fabrizio Nardone.