
PROGRAMMA
Ore 10:00 – Saluti istituzionali
Marco Dell’Isola
Magnifico Rettore, Unicas
Sebastiano Gentile
Direttore DLF, Unicas
Ivana Bruno
Delegata del Rettore per la Diffusione della cultura e della conoscenza, Unicas
Ore 10:15 – Introduzione
Giulia Orofino
Rettrice Vicaria, Unicas
Gianluca Lauta
Coordinatore del Dottorato Testi, contesti e fonti dall’antichità all’età contemporanea, Unicas
Ore 10:30
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Docente di Storia dell’arte moderna, Unicas
Tamara Baris
Dottoressa di ricerca, Unicas
in dialogo con
Tomaso Montanari
Magnifico Rettore, Università per Stranieri di Siena
Tommaso Pincio
Scrittore
Mercoledì 27 settembre 2023, con inizio alle ore 10.00, si terrà, presso la sede Unicas del Castello angioino di Gaeta, l'evento dal titolo "Dialogo su Caravaggio".
La giornata di studio intende far dialogare sulla figura e sull’arte di Caravaggio lo storico dell’arte Tomaso Montanari, tra i massimi studiosi del pittore, sulla cui opera ha pubblicato numerosi saggi, curando il ciclo di 12 puntate La vera natura di Caravaggio per Rai 5, e lo scrittore Tommaso Pincio, uno dei più originali scrittori italiani della sua generazione, autore del romanzo ll dono di saper vivere, appassionato e originale ritratto del pittore e della sua fortuna.
Il dialogo sarà introdotto da Giulia Orofino, docente di Storia dell’arte medievale e Rettrice Vicaria e da Gianluca Lauta, docente di Storia della lingua italiana e Coordinatore del dottorato Testi, contesti e fonti dall’antichità all’età contemporanea e ‘stimolato’ da Cecilia Mazzetti di Pietralata, docente di Storia dell’arte moderna, e da Tamara Baris, dottore di ricerca Unicas e collaboratrice Treccani.
L’evento, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia Unicas, ha il patrocinio di SCIRE - Delega per la diffusione della cultura e della conoscenza e rientra nelle iniziative S.T.R.E.E.T.S. per la Notte Europea dei Ricercatori 2023.
Info:
scire@unicas.it
filomena.valente@unicas.it
Media contacts: comunicazione@unicas.it