Il weekend conclusivo della manifestazione "Favole di Gusto" è arricchito da un importante evento culturale, organizzato dalla Delega per la Diffusione della cultura e della conoscenza dell'Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale nell'ambito del ciclo di iniziative collegate alla manifestazione promossa dal Comune di Gaeta, con la fattiva collaborazione dell'Associazione Culturale "Gaeta e il mare".
Sabato 25 marzo, con inizio alle ore 18.00 presso il Museo del Mare di Gaeta in via Annunziata, si terrà l'incontro con Antonella Prenner, autrice del romanzo "Il canto di Messalina", nell'ambito della rassegna culturale "Navi e banchetti nella Roma Imperiale".
All'incontro partecipano il Sindaco di Gaeta Cristian Leccese, la Prof.ssa Ivana Bruno, delegata del Rettore, il Presidente dell'Associazione "Gaeta e il Mare" Luigi Passeggio e lo studioso di storia locale Carlo Di Nitto a cui è affidato il compito di moderare l'incontro.
Antonella Prenner è professore associato di Letteratura latina presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale: i suoi studi sono concentrati in particolare sulla produzione letteraria delle età di transizione, come la fine della Res Publica e il passaggio al principato, e la caduta dell’Impero romano e la formazione dei regni romano-barbarici, e inoltre sulla letteratura di argomento tecnico-scientifico, soprattutto testi di medicina, di astronomia, di fisica e di matematica.
Ha pubblicato volumi monografici per gli editori Loffredo, Liguori e Il Mulino, e articoli su riviste italiane e straniere, è invitata come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali, in Italia e all’estero, e tiene conferenze e lezioni, anche fuori dall’ambito accademico, per la diffusione della cultura classica.
È autrice di romanzi storici: Tenebre, l’ultima disperata battaglia di Cicerone (SEM, e di prossima riedizione in Universale Economica Feltrinelli), Caesar (Rizzoli), tradotto in spagnolo, e Il canto di Messalina (Rizzoli), romanzo appassionato e a tinte noir della vita affascinante e controversa dell’imperatrice ribelle, sullo sfondo delle grandi vicende della storia.