
Martedì 26 settembre, dalle ore 11.30 alle ore 14.00, si svolgerà presso il Castello Angioino di Gaeta l’evento di presentazione del progetto per un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) che consiste in un corso di 36 ore sulla scienza e tecnologia nel settore alimentare, erogato agli studenti delle classi quinte degli Istituti Superiori di Formia Gaeta e zone limitrofe, in collaborazione con Informare, Azienda Speciale internazionalizzazione, formazione, economia del mare della Camera di Commercio di Frosinone-Latina.
La scienza e la tecnologia consentono un continuo miglioramento della qualità del cibo che arriva sulle nostre tavole, tutto a vantaggio del nostro benessere. Le nuove tecnologie consentono di garantire la sicurezza alimentare ed il valore nutrizionale degli alimenti lungo tutta la filiera alimentare, dal trasporto alla distribuzione e fino all’utilizzazione finale. La sicurezza ed il valore nutrizionale sono caratteristiche imprescindibili garantite attraverso l’efficienza energetica dei sistemi per la conservazione del cibo, nonché alla termodinamica applicata alla cucina; le misure termofluidodinamiche per il monitoraggio ed il controllo nel settore alimentare; l’analisi degli aspetti economici-gestionali e del rischio nel settore alimentare.
Dopo i saluti istituzionali di Marco Dell’Isola, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Cristian Leccese, Sindaco del Comune di Gaeta, Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio di Frosinone-Latina, Florindo Buffardi, Vice Presidente Consiglio di Amministrazione di Informare, Vincenzo Tiscia, membro del Consiglio dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio (OTACL), Ivana Bruno, Delegata del Rettore per la Diffusione della cultura e della conoscenza e Wilma Polini, Presidente del Centro Universitario per l’Orientamento (CUOri), i temi dell’incontro saranno affrontati nella tavola rotonda dal titolo “La scienza, la cultura e l’economia nella cucina” a cui parteciperanno i Professori Gianfranco dell’Agli, Davide Lanni, Alessandro Silvestri e Paolo Vigo del Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica, il Prof. Gianfranco Mosconi del Dipartimento di Lettere e Filosofia ed il Prof. Marcello De Rosa del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza.
L’evento si concluderà con “I segreti della Tiella di Gaeta”, attività durante la quale verrà mostrata la preparazione del famoso piatto gaetano con successiva degustazione da parte dei partecipanti.
Info: scire@unicas.it
Media contacts: comunicazione@unicas.it