Territori, reti e connessioni. La linea Gustav come traiettoria di sviluppo locale integrato tra Lazio e Abruzzo

ore 10:00 

Saluti istituzionali

Ivana Bruno, Delegata del Rettore per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza, Unicas
Enrica Iannucci, Direttore del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza - DipEG, Unicas
Enzo Salera, Sindaco del Comune di Cassino

Sessione della mattina

"La linea Gustav come traiettoria di sviluppo locale integrato tra Lazio e Abruzzo"

Presiede
Carlo Russo, Docente di Economia delle imprese agroalimentari, DipEG, Unicas

Intervengono
Marcello Sansone, Docente di Marketing, DipEG, Unicas
Carlo Ricci, Direttore GAL Costa Trabocchi
Roberto Di Vincenzo, Presidente GAL Costa Trabocchi
Tiziano Teti, Presidente GAL Maiella Verde
Vincenzo Formisano, Docente di Economia e gestione delle imprese, DipEG, Unicas e Presidente BPC
Serena Tarangioli, Rete Rurale Nazionale

ore 12:00

"Tavolo istituzionale sullo sviluppo locale del Lazio Meridionale"

Introduce
Carlo Russo, Docente di Economia delle imprese agroalimentari, DipEG, Unicas

Sono stati invitati
Roberta Angelilli, Assessore e Vicepresidente Regione Lazio
Giovanni Cannata, Presidente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise - PNALM
Luigi D'Eramo, Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura
Alessia Savo, Presidente VII Commissione Regione Lazio

Conclusioni
Marco Dell’Isola, Rettore Unicas

ore 13:00 

Pausa pranzo con eccellenze del territorio a cura di Rete d’impresa innovare la qualità
Agribombom Cooperativa Agricola Sociale

Sessioni del pomeriggio

"Per Aree Interne del Lazio Meridionale più forti, connesse, resilienti e prospere"

Saluti
Rappresentante Studenti, Unicas

Presiede
Marcello De Rosa, Docente di Economia agroalimentare, DipEG, Unicas

ore 14:15 
"Radici, traiettorie e connessioni"
Matteo Salvadori, Network Re.La.Te.

ore 14:30 - Sessione 1
"Aree rurali più forti: Multilevel Governance"
Patrizia Di Fazio, Stakeholder Sviluppo Rurale
Davide Longhitano, CREA
Daniela Storti, CREA

ore 15:30 - Sessione 2
"Aree rurali più connesse e resilienti: Infrastrutture fisiche, immateriali e digitali"
Virgilio Gay, Esperto di Marketing Territoriale
Patrick Kofler, Helios
Patrizia Lusi, Associazione PRIS
Marina Testa, Fiab Frosinone

ore 16:30 - Sessione 3
"Aree rurali più prospere: Innovazione, aggregazione"
Claudia Bettiol, DMO Alta Ciociaria
Daniele Del Monaco, 66coop
Fabrizio Di Sauro, Compagnia dei Lepini

ore 17:30 - Chiusura dei lavori 

 

Lunedì 27 maggio 2024con inizio alle ore 10:00, si terrà, presso l'Aula Magna "Federico Rossi" dell'Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l'evento dal titolo "Territori, reti e connessioni. La linea Gustav come traiettoria di sviluppo locale integrato tra Lazio e Abruzzo".

L'appuntamento è il secondo del ciclo Le Unicittà 2024, la cui prima stagione è dedicata all'80° anniversario della Battaglia di Cassino.

L’iniziativa chiama a raccolta operatori dello sviluppo locale del Lazio Meridionale e dell’Abruzzo per condividere il progetto di trasformare la memoria dei tragici eventi del secondo conflitto mondiale legati alla Linea Gustav in un vettore di pace e promozione del territorio grazie al cicloturismo. La giornata si articola in due momenti. Nella mattina, accademia e istituzioni si confrontano sui temi dello sviluppo locale integrato sull’asse est-ovest tra Lazio e Abruzzo. Nel pomeriggio, gli attori del territorio danno vita a sessioni di lavoro volte a delineare un percorso operativo per la realizzazione di un ampio comprensorio ciclabile che dalla costa dei Trabocchi in Abruzzo arrivi fino alla costa Laziale e si spinga dal confine regionale fino all’area urbana di Roma.

L’iniziativa, proposta dai professori Marcello Sansone e Carlo Russo del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza di UNICAS, in collaborazione con il network Re.La.Te., vede la partecipazione di Rete Rurale Nazionale e di un gruppo plurale e partecipato di operatori. Tra questi si segnalano 9 DMO laziali, 4 GAL laziali, 3 GAL abruzzesi ed 1 GAL molisano, oltre a varie associazioni legate al turismo lento (tra cui FIAB, CAI, Asso-guide, GEAN), allo sviluppo locale (più di 15 realtà attive su scala regionale o territoriale che contribuiscono al percorso), a produttori e a categorie rappresentative di interessi collettivi. Inoltre, sono coinvolte espressioni di Eco-musei e paesaggi rurali.

  • Locandina pdf
  • Programma pdf
  • Comunicato stampa pdf
  • Cartella Stampa pdf