Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini edizione 2025


La Fiera Internazionale dell’Ergonomia
nasce con l’obiettivo di raccogliere, diffondere e promuovere le migliori esperienze realizzate a livello mondiale per il miglioramento delle caratteristiche ergonomiche dei Cammini e di tutto ciò che i Camminatori utilizzano per “mettersi in cammino” — indipendentemente dalle caratteristiche del percorso o da quelle di chi intraprende il viaggio.

L’iniziativa si ispira alla metodologia della Formazione-Intervento®, secondo la quale ogni edizione si configura come un vero e proprio workshop articolato in momenti di confronto (Convegni) e in momenti di sperimentazione diretta (esposizione di soluzioni). Tra un’edizione e la successiva si attivano processi di ricerca e sviluppo che alimentano i miglioramenti presentati nell’anno seguente.

23 ottobre a Cassino e 24 ottobre a Gaeta.

 


Il primo incontro si terrà giovedì 23 ottobre 2025, presso la Sala “Rambaldi” del Museo Historiale di Cassino (FR).

Convegno sull’Ergonomia Fisica per i Cammini

10:30 - 11:15 I saluti Istituzionali

- Alessandro Silvestri, presidente ALACLAM (UNICAS)
- Enzo Salera, Sindaco di Cassino
- Dom Antonio Luca Fallica, Abate di Montecassino,

11:15 - 11:45 Caratteristiche e sviluppo della Fiera (2024-2025)

- Renato Di Gregorio, Coord. SIE Ergonomia del Territorio – i primi risultati dell’approccio
- Francesco Draicchio, Presidente Società Italiana di Ergonomia (SIE) – Le tre Ergonomie

11:45 - 13:00 Relazioni su buone pratiche e aree di miglioramento sui Cammini

- Francesco Ferrari, Presidente AEVF, i processi di miglioramento della Francigena
- Gianluca Bambi e Martina Elmi, Università di Firenze (sistemi di accoglienza sui Camminii)
- Luca Masi, Segretario Generale ANCI Lazio (accordo Regione Lazio-ANCI Lazio)
- Maria Nigro, AIF Lazio - La formazione delle Amministrazioni locali sui Cammini
- Orazio Capraro, sindaco di Villa Santa Lucia (progetto sul Cammino di San Benedetto)
- Raffaele Di Benedetto, Centro Italiano di Ergonomia, la certificazione del ruolo di Ergonomo

13:00 - 13:30 Dibattito

pausa pranzo

15:00 - 16:00 L’Ergonomia Cognitiva

- Simone Pozzi Deep Blue S.r.l. La Comunicazione for all e correlata al tempo
- Alessandro Spalletta Università ISIA Roma Design – la Comunicazione del Cammino
- Erberto Sandon SIE Emilia-Romagna: la cartellonistica territoriale

16:00 -18:00 Le tecnologie

- Ivetta Ivaldi presidente SIE Lazio – approccio interdisciplinare e partecipativo
- Stefano Agostini, Net Smart Cassino – Il web con l’I.A. per Terra dei Cammini
- Alfonso Balsamo, Confindustria, l’innovazione nelle imprese che producono per chi Cammina
- Le Associazioni ciclistiche, la ricerca sui mezzi utilizzati



Il secondo incontro si terrà venerdì 24 ottobre 2025, presso la Sala Conferenze del Castello Angioino, Gaeta (LT)

Convegno sull’Ergonomia per i Cammini nel mondo

9:30 -10:30 Saluti istituzionali

- Cristian Leccese Sindaco di Gaeta
- Luigi Vari, Arcivescovo di Gaeta

10:30 - 11:15 La politica dei Cammini nelle Regioni

- Civita Di Russo – Accordo Regione Lazio – Regione Autonoma della Galizia sui Cammini
- Elena Palazzo - Regione Lazio, Le politiche regionali in tema di Cammini
- Monica Valeri – Regione Emilia-Romagna – APT Servizi – Governance e promozione luoghi di fede

11:15 - 11:45 Le organizzazioni degli Ergonomi nel mondo
- Tommaso Bellandi past President SIE- Rapporti internazionali

11:45 - 13,00 Le esperienze europee sui Cammini
- Jose Orlando Gomez IEA, Past President, Award Standing Committee, Chair
- Bernard Michez Presidente FEES Federazione Europea delle società di Ergonomi
- Francisco Singul, Direttore dell’Area Cultura Xacobea della Giunta della Galizia
- Francesco Ferrari presidente Associazione Europea delle Vie Francigene
13:00 - 13:30 Conclusioni

pausa pranzo

15:00 - 16:00 L’Ergonomo e l’Ergonomia del Territorio
- Barbara Petroni, presidente SERAL, the Route of Olive Tree
- Luciano De Bonis, UNIMOL, l’approccio territorialista ai Cammini, il progetto TRIS
- Renato Di Gregorio, prospettive dell’Ergonomo del Territorio

16:00 - 17:30 La gestione ergonomica dei sistemi territoriali
- Giovanna Sapio e Giordano Pierlorenzi, IPSE, Ergonomia come ricerca dell’identità dei luoghi
- Rossella Caruso – Mario Fois - ISIA Roma Design – la lettura antropologica dei territori
- Aldo Patruno, direzione generale Turismo e Cultura Regione Puglia – il progetto COSTA
- Gaetano Cusenza, il Cammino della fede di San Pio – la gestione dei Cammini interregionali

16:00 - 17:30 Conclusioni e attese per l’edizione 2026
- Alessandro Silvestri
- Renato Di Gregorio

 


Associazione terra dei cammini, link:

https://www.associazioneterradeicammini.it/