
Per il secondo anno consecutivo, nella notte del 29 settembre 2023, il progetto S.T.R.E.E.T.S. (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) mette in campo in più di 50 fra piazze, edifici storici, centri di ricerca di Campania e Lazio Meridionale circa 300 eventi di divulgazione scientifica per comunicare al pubblico, in particolare di giovani e giovanissimi, i più entusiasmanti risultati della ricerca in Italia. Saranno le ricercatrici ed i ricercatori afferenti alla rete composta da Università degli Studi di Napoli Federico II, Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Università di Napoli L'Orientale, Università di Salerno, Istituti CNR campani partecipanti alla rete CREO, ‘Le Nuvole’ (impresa culturale e creativa napoletana) e Università del Sannio, quale partner associato, a farsi interpreti in prima persona del racconto della propria esperienza professionale e dei contenuti dei progetti di ricerca in ambito scientifico, ma anche umanistico, di cui si occupano. S.T.R.E.E.T.S. è fra gli 8 progetti in Italia approvati e finanziati dalla Comunità Europea nell’ambito delle “Marie Skłodowska Curie Actions”, sotto il Patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca, e si svolgerà in contemporanea con tutti gli altri paesi europei con alcuni spin off anche nella mattina di sabato 30 settembre. RAI Cultura seguirà la manifestazione nazionale in qualità di Media Partner.
La NOTTE nelle carceri
Ad anticipare la manifestazione prima della NOTTE, nella mattina del 26 settembre 2023, l’evento streaming cui aderisce l’intero Polo Universitario Penitenziario di tutti gli Atenei italiani insieme alla CNUPP sul tema "L’Empowerment Femminile Dentro e Fuori le Mura": tavola rotonda sulla condizione carceraria femminile in Italia e sugli impegni presi da Università e Ricerca Scientifica nei confronti delle detenute italiane sostenuta anche da ulteriori iniziative, in presenza, presso il Centro Penitenziario "P. Mandato" di Secondigliano (lunedì 25 ore 10), la Casa Circondariale di S.M.Capua Vetere “F.Uccella” (sempre la mattina del 26), la Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli (mercoledì 27 settembre ore 10) per “sollecitare” la popolazione carceraria a portare testimonianze del proprio vissuto e al contempo informarla su una corretta prevenzione in ambito sanitario.
La NOTTE - una passeggiata scientifica fra Campania e Lazio Meridionale
“L’edizione 2022 ha raggiunto 200.000 partecipanti su una programmazione distribuita nei territori, ma anche diluita su più date, per il 2023 ci auguriamo di migliorare ancora coinvolgendo tanti curiosi in particolare studenti e giovanissimi - dichiarano gli organizzatori - anche perchè la programmazione di S.T.R.E.E.T.S. non si è mai fermata nel corso dell’anno che separa le due NOTTI raggiungendo circa 8.000 studenti attraverso il programma RESEARCHERS@SCHOOL. Per il prossimo venerdì 29 settembre scenderanno in piazza circa 700 ricercatrici e ricercatori per affrontare le sfide del futuro che attendono le istituzioni, il mondo della ricerca e le imprese. Insieme.”.Già 600 sono gli studenti che hanno dato conferma di partecipazione alla conferenza “Complessità e il volo degli uccelli” che il premio Nobel per la Fisica Prof. Giorgio Parisi terrà nella mattina (ore 10.30) di venerdì 29 presso il Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo (Napoli); nella stessa sede, di grande attualità, è l’intervento di Francesca Bianco direttrice del dipartimento Vulcani dell'Ingv sull’attività bradisismica dei Campi Flegrei; nel pomeriggio alle ore 18 partecipazione straordinaria dello scrittore Maurizio De Giovanni ospite della scena del crimine allestita dal Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica per la Campania ed il Molise, e poi ancora fino a notte (ore 22), workshop informativi e attività sperimentali interattive a cura delle scienziate e degli scienziati federiciani. Sempre a Napoli protagonista il Centro Storico, con la prestigiosa sede di Palazzo Corigliano a Piazza San Domenico, dove a conclusione della prima edizione del “Festival delle lingue, voci dal mondo” a cura di Università degli Studi di Napoli l’Orientale si celebrerà la diversità linguistica e culturale in un'esperienza unica e coinvolgente conclusa con la visione di Nocte Gesualdi, cortometraggio sul principe Carlo Gesualdo da Venosa, con la partecipazione di Alessio Boni accompagnata dall’esecuzione live dei musicisti del Conservatorio San Pietro a Majella. Ancora in Piazza del Gesù (ore 17- 22), a cura della rete CREO- Campania Rete Outreach del CNR e sotto il patrocinio del Comune di Napoli, “A scienz int'o street”, evento dal titolo evocativo e tipicamente partenopeo che riunisce i 18 laboratori interattivi di 15 istituti campani del CNR che spaziano dalla fisica alla biologia, dall’utilizzo delle cellule staminali alle frontiere delle nanotecnologie, affrontando i temi della sostenibilità e dei nuovi vettori energetici. Presenti in piazza le Nuvole Scienza, i PONYS - Physics and Optics Naples Young Students e i ricercatori di INGV - Osservatorio Vesuviano. Spazio a visite guidate ed attività di didattica partecipata anche all’Orto Botanico di Napoli (in apertura straordinaria) e anche all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte dove saranno possibili, per tutta la serata, osservazioni con i telescopi, una straordinaria rassegna di rari testi a stampa e la visita alla cupola storica del cerchio meridiano di Repsold. L’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” apre le porte del Polo Scientifico di via Vivaldi a Caserta (ore 16/22:30) per accogliere il pubblico fra attività laboratoriali, videogiochi, telescopi ed esibizioni realizzate insieme a altri partners quali INFN, UMAC, Polizia Scientifica, Studenti di Fisica, Museo Michelangelo, ARPAC, Le Nuvole con il patrocinio della Provincia e del Comune di Caserta. Sviluppo sostenibile, cybersecurity, intelligenza artificiale e realtà virtuale saranno protagonisti ad Aversa (ore 16/22:30) con il patrocinio del Comune, fra Arte e Cultura ma anche strategie di heritage marketing nelle Chiese e nei Palazzi e Musei a Capua (16/22:30) mentre del complesso rapporto tra diritti e nuove tecnologie si discuterà negli spazi di Palazzo Melzi a Santa Maria Capua Vetere (18/22:30). Nei suggestivi ambienti del Castello di Gaeta (10/23) partiranno percorsi interattivi alla riscoperta delle tracce della città medioevale per arrivare alla divulgazione della grande Ricerca con gli scienziati che presentano le progettualità europee e nazionali dell'UNICAS: accessibilità museale, smart community, mobilità sostenibile, utilizzo dei social e implicazioni etiche con tanti intrattenimenti per i più piccoli dagli science corner Broadcaster e Reporter si diventa! alle interazioni con Pulcinella apprendista scienziato che insegnerà i segreti della Tiella scientifica. I principi della sana alimentazione, di un’agricoltura sostenibile, dell’innovazione scientifica delle produzioni agrarie e delle tecnologie alimentari sostanziano la proposta della Notte alla Reggia di Portici e alla Sezione di Scienze della Vigna e del Vino ad Avellino con la ricerca a cura del Dipartimento di Agraria Unina. Con il motto “CHI RICERCA, CAMBIA” Piazza Roma a Benevento si animerà di attività laboratoriali, sperimentazioni, percorsi multisensoriali e visite guidate a cura dei Dipartimenti dell’Università degli Studi del Sannio per sensibilizzare visitatrici e visitatori sul ruolo fondamentale che la ricerca svolge nello sviluppo e nell'evoluzione della società, portando a una serie di cambiamenti positivi e benefici. La serata si concluderà in musica con concerti e dj-set in strada.Il post Notte di S.T.R.E.E.T.S. - esclusivamente la mattina del 30 settembre - vede protagonista Torre del Greco dove presso l’Istituto Superiore “F. Degni” la rete CREO – CNR ha organizzato una conferenza divulgativa dal titolo “Il futuro del mare” che si concluderà con la presentazione delle attività future su Torre del Greco e la visita al Museo del Corallo. Interverranno istituzioni, associazioni, imprese e una delegazione di scuole torresi, inoltre sarà possibile aderire alla diretta streaming a cura di Tele Torre. La partecipazione in presenza è su invito.
Una rete di oltre 50 enti pubblici, scuole, imprese e associazioni di categoria in continua crescita aderisce dunque a S.T.R.E.E.T.S. cui vanno ad aggiungersi progetti di divulgazione scientifica realizzati in collaborazione con alcuni degli altri progetti vincitori del bando European Researchers’ Night, in particolare BlueNIGHTs e LEAF in una programmazione congiunta nell’ottica, anche, della Smart Specialization Strategy. Essenziale il coinvolgimento delle ricercatrici e dei ricercatori Marie Curie, attivi nelle Università e negli Enti di Ricerca nell’ambito del Programma Marie Skłodowska Curie: live and streaming talk per far conoscere i loro percorsi professionali ma anche la determinazione con cui non si sono arresi di fronte alla mancanza di fondi con cui il mondo della ricerca spesso si imbatte in Italia e anche all’estero.Il progetto e il programma completo sono on line su www.nottedeiricercatori-streets.it e alle pagine social Fb e IG @STREETS-Notte dei Ricercatori.
La MAPPA della NOTTE di S.T.R.E.E.T.S.
AVERSA - Piazza Don Giuseppe Diana (dalle ore 16 alle ore 22:30)
Ad Aversa, nella sede del Dipartimento di Architettura, l’Abbazia di San Lorenzo ad Septimum, si terranno esibizioni, attività laboratoriali e public speaking sui temi dell’architettura, dell’ingegneria, del design. Una giornata per conoscere i temi dello Sviluppo sostenibile, dei sistemi urbani con i loro modelli circolari, dell’elettromagnetismo, del design per la comunicazione, per l’innovazione e per la moda, ma anche dell’aerospazio, della robotica. Vi saranno inoltre un laboratorio sui sistemi domotici e sulla cybersecurity, sul design per la moda, sulle tecnologie di rilievo 3D previste nel progetto di recupero della Fabbrica Solimene, un’esibizione sulla previsione di frane e alluvioni attraverso l’intelligenza artificiale, una passeggiata geo-turistica in cui il visitatore può osservare la varietà di materiali lapidei impiegati in città nel corso dei secoli e un viaggio attraverso il mondo della prototipazione, guidato da tecnologie all’avanguardia quali Realtà Virtuale. La giornata vedrà come protagonisti i Dipartimenti di Architettura e Design industriale e quello di Ingegneria e sarà patrocinata dal Comune di Aversa.
BENEVENTO - Piazza Roma (dalle ore 19 alle ore 22)
In Piazza Roma, dalle ore 19 e fino alle 22 l’Università degli Studi del Sannio allestirà una Cittadella della Ricerca per raccontare non solo agli studenti ma a tutti i cittadini i progetti, le attività e i risultati della ricerca universitaria. Attività laboratoriali, sperimentazioni, percorsi multisensoriali e visite guidate per sensibilizzare visitatrici e visitatori sul ruolo fondamentale che la ricerca svolge nello sviluppo e nell'evoluzione della società, portando a una serie di cambiamenti positivi e benefici. Il motto scelto quest’anno è infatti “Chi ricerca, Cambia”. Alle ore 22 la notte proseguirà nel cortile di Palazzo De Simone con gli esperimenti musicali, live music e dj set. L’iniziativa rientra nella cornice del Progetto S.T.R.E.E.T.S. in cui sono coinvolti diversi Atenei campani e Istituti del CNR presenti sul territorio regionale. L’obiettivo è quello di avvicinare la ricerca ed i ricercatori al grande pubblico, con particolare attenzione alle famiglie, agli alunni e agli studenti di tutte le età, contribuendo così a promuovere progetti di ricerca di eccellenza in tutta Europa e ad aumentare la consapevolezza della collettività sull’importanza e sui benefici della Ricerca e dell’Innovazione, mostrando concretamente il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini.
CAPUA - più sedi (dalle ore 10 alle ore 22)
La giornata dedicata alla Scienza che si terrà a Capua, vedrà numerose attività tenersi tra Chiese, il Museo Campano, Palazzo Lanza, Piazza dei Giudici, la Real Sala d’Armi Borbonica e il Dipartimento di Economia ubicato nel Complesso delle Dame Monache. Gli incontri avranno come temi dominanti l’Arte e la Cultura, ma anche la ricerca giovane, le strategie di heritage marketing per le imprese storiche del settore agroalimentare e riflessioni sul territorio. Si potrà ascoltare musica nella piazza e visitare il Cira, il Centro di ricerche aerospaziali, con i suoi laboratori all’avanguardia e i grandi impianti di prova dove nascono e si sviluppano le nuove tecnologie aerospaziali. Protagonisti saranno: il Dipartimento di Economia, il CUS, più altri enti esterni (Museo Campano e altri), con il patrocinio del Comune di Capua.
CASERTA - Polo Scientifico via Vivaldi (dalle ore 16 alle ore 22:30)
A Caserta, nel Polo Scientifico di via Vivaldi, la scienza sarà spiegata attraverso attività laboratoriali, videogiochi, telescopi e esibizioni. Dal laboratorio interattivo sullo studio delle molecole informazionali (DNA e RNA), alle nuove tecnologie sensoristiche per conoscere la vita della piante e la loro storia, alla presentazione di KM3NeT, il più grande e potente telescopio sottomarino della storia per neutrini che gli scienziati stanno costruendo, ai laboratori di chimica, matematica e di fisica, o quelli per riconoscere le diverse piante officinali attraverso i sensi, ai laboratori di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, con l’adattamento prismatico e l’illusione della mano di gomma, alla presentazione dei principali apparati sperimentali presenti dedicati allo studi dell’Astrofisica Nucleare, ad attività interattive al computer a tema ecologico, ai laboratori di educazione alimentare, a, infine, l’osservazione attraverso i telescopi di stelle e pianeti. Protagonisti della giornata i dipartimenti di Matematica e Fisica, Psicologia e di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, di Medicina Sperimentale e Scienze Politiche più altri partners esterni (INFN, UMAC, Polizia Scientifica, Studenti di Fisica, Museo Michelangelo, ARPAC, Le Nuvole) con il patrocinio della Provincia e del Comune di Caserta.
GAETA - Castello Medioevale (venerdì 29 dalle ore 10 alle ore 23 e sabato 30 dalle ore 10 alle ore 13)
La 'Notte' dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale al Castello angioino di Gaeta prevede un programma transdisciplinarmente coinvolgente! Si parte già il 27 settembre con due talk letterari, Dialogo su Caravaggio, con Tomaso Montanari e Tommaso Pincio, introdotti dalla Rettrice vicaria Giulia Orofino, e Mazzini, le patriote e la prigionia al Castello di Gaeta, Fiorenza Taricone. Dall'8 al 29 la Mostra “Comunque adesso ho un po' paura”. Il 29 tantissimi gli eventi destinati alle scuole primarie e secondarie di I e II grado e ai citizens tutti. Un'offerta vasta, partiremo dai percorsi culturali che ci faranno scoprire la Gaeta medievale per arrivare alla divulgazione della grande Ricerca con gli scienziati che presentano le progettualità europee e nazionali dell'UNICAS: accessibilità museale, smart community, mobilità sostenibile, utilizzo dei social e implicazioni etiche, la protezione integrata delle coste, il futuro dell'energia nucleare, campi elettromagnetici e radio frequenza, robotica, mindfullnes. Parleremo delle donne dell'antica Roma con Antonella Prenner e Giovanni Betta, coordinatore scientifico della 'Notte'. Rifletteremo sull'importanza della Memoria della Shoah attraverso un percorso visivo sensoriale a cura del Museo del Novecento e della Shoah. Non mancheranno attività destinate ai più piccoli con gli science corner Broadcaster e Reporter si diventa! e A scuola di mobile journalism curati dagli studenti delle scuole superiori e della redazione di Cassinogreen, con il coordinamento del Prorettore Francesco Iacoviello, l'Ufficio comunicazione digitale e la web tv di ateneo. Pulcinella apprendista scienziato si aggirerà per il Castello, il maestro Carlo Avallone insegnerà ai piccoli scienziati i segreti della Tiella scientifica. La lunga maratona della scienza si concluderà con un aperitivo offerto dalle eccellenze agroalimentari del territorio e tante sorprese.
MUSEI di FRIGENTO E CARIFE (29 settembre e 30 settembre - dalle ore 10 alle ore 19 )
La Notte dei Ricercatori a Frigento e Carife coinvolgerà i musei dei comuni di Frigento e Carife, offrendo una panoramica completa delle ricerche in corso e delle attività culturali nel territorio irpino condotte in collaborazione con L’Orientale. Nelle due giornate sarà proposto il Laboratorio di Topografia Antica e Archeologia del Paesaggio, che vuole esplorare il territorio irpino attraverso lo studio delle carte topografiche, le immagini satellitari e altri strumenti geografici. Insieme ai partecipanti, verranno individuati i punti geograficamente salienti del territorio e si cercheranno possibili percorsi della Via Appia, basandosi anche sulla collocazione su mappa dei siti noti di epoca romana. Questo laboratorio è un'opportunità unica per scoprire le radici storiche della regione e la sua importanza nel contesto romano. Nel Museo della Civiltà e del Territorio del comune di Frigento (FriMact), sarà, inoltre, inaugurata un'escape room che permetterà ai visitatori di immergersi in modo innovativo e interattivo nella storia del municipium romano attraverso il gioco. Infine, la Notte dei Ricercatori sarà anche l'occasione per presentare i risultati del progetto Erasmus+ "Knowledge Alliance for Social Innovation in Shrinking Villages" ottenuti grazie alla collaborazione dei ricercatori dell'Università L'Orientale con l'Irpinia Film Commission, l'Istituto di Istruzione Superiore di Grottaminarda e la scuola secondaria di primo grado G. Pascoli di Frigento. Protagonisti assoluti saranno gli allievi delle scuole che hanno realizzato il documentario “Da qualche parte sul tema dello spopolamento dei paesi irpini” e cinque podcast in italiano e in inglese su luoghi ricchi di storia del territorio, come le cisterne romane di Frigento, il castello di Gesualdo, il castello d’Aquino di Grottaminarda, il fiume Ufita e la Mefite nella valle d’Ansanto.NAPOLI
Complesso di Monte Sant’Angelo (dalle 10 alle 22:30) - Pozzuoli (ore 16:30) - Orto Botanico (dalle ore 10)
La Federico II presenta un ricco programma di eventi con la partecipazione di numerosi scienziate e scienziati federiciani. Inaugurerà la manifestazione la conferenza “Complessità e il volo degli uccelli” del Nobel Giorgio Parisi venerdì 29 settembre 2023, alle 10.30, nell’Aula Ciliberto del Campus universitario di Monte Sant’Angelo, dove sono previste fino a sera attività di divulgazione scientifica svolte da scienziate e scienziati dei dipartimenti federiciani appartenenti alle Scuole delle Scienze di Base e Politecnica, di Medicina e Chirurgia, di Agraria e Medicina Veterinaria e delle Scienze Umane e Sociali. Nella stessa sede, tra le numerosissime attività, nel pomeriggio, alle 14.30, Francesca Bianco, Direttrice del Dipartimento Vulcani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, terrà un seminario dal titolo “Terremoti, deformazioni del suolo, attività fumarolica: l'attuale fase bradisismica ai Campi Flegrei”. Sempre a Monte Sant’Angelo, alle 18, lo scrittore Maurizio de Giovanni entrerà nella scena del crimine allestita dal Gabinetto Interregionale Polizia Scientifica per la Campania ed il Molise per spiegare come la ricerca scientifica abbia cambiato la maniera di fare le indagini e com’è cambiato quindi il modo di raccontarle nella letteratura gialla. In altra sede, poi, all’Orto Botanico di Napoli, a via Foria, dalle 10, attraverso momenti esperienziali, laboratoriali e didattici, sarà possibile vivere la straordinaria bellezza delle piante e approcciare il valore della biodiversità anche in luoghi fortemente integrati con il tessuto urbano. Saranno anche presentati numerosi progetti di alcune scuole napoletane. Sempre venerdì 29, a Pozzuoli alle 16.30, ‘La Terra dei Miti’, in collaborazione con il Parco archeologico dei Campi Flegrei e la Geological Society of London, celebra il vincitore della Lyell Medal 2023 al contributo più innovativo nelle Scienze della Terra, il professore Peter Clift, per le sue ricerche volte alla comprensione della dinamica globale del Pianeta. Per la prima volta questa cerimonia ha luogo nel Tempio di Serapide, sito archeologico di Pozzuoli, le cui colonne sono incise sulla medaglia che la Geological Society of London ha per simbolo e che dal 1876 consegna ai vincitori.
Osservatorio Astronomico di Capodimonte (dalle 17 alle 23)
Alla scoperta delle principali costellazioni visibili a occhio nudo e accompagnate da osservazioni astronomiche ai telescopi l’evento ”A Capodimonte le stelle” riunisce una ricca proposta di attività per la serata del 29 settembre in apertura straordinaria per il pubblico (ultimo ingresso ore 23) articolata intorno a una mostra astrofotografica degli oggetti più iconici del cielo napoletano, osservazioni astronomiche con il telescopio da 40 cm di Giove e Saturno, una straordinaria rassegna di rari testi a stampa e di preziosi documenti di archivio, la visita alla cupola storica del cerchio meridiano di Repsold l’antico strumento per misurare la posizione delle stelle. Alcune attività sono a numero limitato di partecipanti come la lezione al planetario (Il cielo in una stanza) ogni ora dalle 19 alle 22 e la visita al laboratorio (Indizi di vita nell’universo) una ogni mezz’ora. Fra le varie si segnala l’appuntamento con “la Via Lattea in 3D”, un’immersione nella nostra Galassia con i dati della missione Gaia alla ricerca degli oggetti stellari più interessanti per la misura del cosmo.
Palazzo Corigliano (dalle ore 10 alle ore 22)
La Notte dei ricercatori, nella prestigiosa sede di Palazzo Corigliano a piazza San Domenico, sarà il momento conclusivo della prima edizione del "Festival delle lingue, voci dal mondo" a cura dell'Università degli studi di Napoli L'Orientale in programma dal 27 al 29 settembre. Oltre cinquanta eventi fra lezioni divulgative, laboratori, workshop di danza, giochi, esibizioni musicali, barzellette e indovinelli per apprendere i fondamenti di tantissime lingue dall'hindi al bengali, dall'elamico al finlandese, dal coreano alle lingue delle minoranze etniche cinesi, dal bulgaro al georgiano, dallo sloveno all'amarico. Momenti di dialogo, riflessione e approfondimento e confronto sul presente e il futuro dell’italiano, sul rapporto tra lingue e intelligenza artificiale, pratica e significato della calligrafia, un corso intensivo di mongolo. Gli appuntamenti in programma promettono di essere un'esperienza unica e coinvolgente che esplorerà i suoni, le forme e le storie delle lingue e delle culture di tutto il mondo. La serata si concluderà con uno spettacolo di danza classica indiana e Bollywood dance e con la Nocte Gesualdi, che narrerà in chiave moderna la storia del principe Carlo Gesualdo da Venosa, compositore rinascimentale, con un cortometraggio e una performance musicale. Il cortometraggio con la partecipazione di Alessio Boni esplora la vita e la musica del principe in chiave contemporanea. La performance musicale, eseguita da musicisti del Conservatorio San Pietro a Majella, rende omaggio alle sue opere.
Piazza del Gesù (dalle 17 alle 22)
Il racconto della proposta di CREO Campania Rete Outreach parte con gli ultimi pre-eventi: il public speaking “Senza soldi non si cantano messe” (26 settembre, ore 18) con gli istituti CNR-IAC e CNR-ISMed sulle gradinate davanti la libreria IoCiSto, “Discussioni sostenibili: idee e pensieri per un futuro sostenibile” presso CNR-STEMS (sempre il 26 settembre ore 9:30) infine “orientaMENTE BIOTECH” presso l’Area della Ricerca Napoli 1 con gli istituti CNR-IBBC e CNR-IRET (il 27 settembre ore 9:30). La serata del 29 settembre, invece, in Piazza del Gesù a Napoli, sotto il patrocinio del Comune di Napoli, sarà un evento dal titolo che evoca suggestioni decisamente napoletane: “A scienz int'o street”. Gli istituti CNR del territorio Campano presenti in piazza (IAC, IBBC, IBBR, IEOS, IGB, INO, IPCB, IPSPIREA IRET, ISAFOM, ISASI, ISPAAM, SPIN, STEMS) proporranno esperimenti e racconti che spazieranno dalla fisica alla biologia e ci si potrà confrontare su temi caldi quali l’utilizzo delle cellule staminali e le frontiere delle nanotecnologie, attraversando i temi della sostenibilità e dei nuovi vettori energetici, provando a rispondere in modo leggero a domande impegnative quali: a che serve la matematica? Si resterà incuriositi dal modo in cui le biotecnologie possano sostenere la biodiversità vegetale con soluzioni innovative e sostenibili. In piazza saranno presenti anche Le Nuvole Scienza con attività di animazione scientifica, l'associazione PONYS - Physics and Optics Naples Young Students e i ricercatori di INGV – Osservatorio Vesuviano che ci aiuteranno a comprendere la dinamica terra dei Campi Flegrei.
PORTICI - Reggia (dalle 19.30 del 29 settembre e nella mattinata del 30 settembre) e Avellino (dalle ore 19.30 alle 22)
Presso il dipartimento di Agraria della Federico II di Napoli, con il supporto del Museo delle Scienze Agrarie, ci sarà la possibilità di partecipare a molteplici attività che avranno come obiettivo illustrare l’innovazione scientifica delle produzioni agrarie e delle tecnologie alimentari. Allo stesso tempo, dalle 19.30 del 29 settembre, presso la Sezione di Scienze della Vigna e del Vino ad Avellino in viale Italia saranno presenti attività legate all’innovazione scientifica delle Scienze Agrarie nel settore della viticoltura e dell’enologia, dalle tecnologie genetiche alla coltivazione della vite, all’influenza dei cambiamenti climatici sulla vite e sul vino.
SANTA MARIA CAPUA VETERE - Palazzo Melzi (dalle ore 18 alle ore 22.30)
La Notte dei Ricercatori di Santa Maria Capua Vetere vedrà come protagonista il Dipartimento di Giurisprudenza e si terrà proprio nella sua sede di Palazzo Melzi. Si terranno attività interattive volte a far conoscere ai partecipanti le ricerche attive presso il Dipartimento di Giurisprudenza sul complesso rapporto tra diritti e nuove tecnologie. Alle attività parteciperanno con un ruolo attivo anche gli studenti del Dipartimento. La notte offrirà anche l’occasione per far conoscere la rinnovata offerta didattica del Dipartimento e le numerose collaborazioni attive. Il Dipartimento di Giurisprudenza diventerà, inoltre, per una sera, la “scena di un crimine”. I partecipanti sperimenteranno il processo investigativo (esame della scena del crimine, raccolta indizi, formulazione ipotesi, ecc.) e la risoluzione di un caso di omicidio. L’attività è svolta in collaborazione con diversi soggetti istituzionali che si occupano di pubblica sicurezza. Infine, a Ischia, attraverso un percorso che tocca diverse postazioni interattive, i visitatori avranno modo di conoscere diverse realtà della ricerca in Campania: alla scoperta dell’Ischia Marine Centre e un lungo viaggio con acceleratore di particelle per esplorare l’Universo che vedrà insieme i Dipartimenti di Matematica e Fisica dell’Ateneo Vanvitelli e dell’Università “Federico II” in collaborazione con INFN sezione di Napoli e Stazione Zoologica Anton Dohrn.
TORRE DEL GRECO - Istituto Superiore “F. Degni” esclusivamente sabato 30 settembre (dalle ore 9:15 alle ore 13:30)
evento su invito
Una conferenza divulgativa dal titolo “Il futuro del mare” - in presenza per una delegazione di dirigenti scolastici, docenti e alunni delle scuole secondarie di II grado torresi, con possibilità di adesione alla diretta streaming nelle proprie scuole grazie alla collaborazione di Tele Torre - è l’evento che caratterizza il post Notte di S.T.R.E.E.T.S. a Torre del Greco. Saranno presenti la dirigente scolastica Benedetta Rostan, il sindaco del Comune di Torre del Greco, dr. Luigi Mennella, l’assessore all’Istruzione, dr.ssa Mariateresa Sorrentino, il presidente della Banca di Credito Popolare, dr. Mauro Ascione, il presidente di Assocoral, dr. Vincenzo Aucella, e la responsabile dell’Incubatore STECCA, dr.ssa Giuliana Esposito. Interverranno il prof. Giovanni Ausanio (Università degli Studi di Napoli Federico II) referente della cordata STREETS, il dr. Mauro Caccavale (ISMAR-CNR e partecipante al progetto BlueNIGHTs-ERN) e il Dr. Ernesto Mollo (ICB-CNR), le coordinatrici dell’evento di Torre, dr.sse Rosarita Tatè (IGB-CNR) e Clementina Sasso (INAF-OACN). Al termine della conferenza gli ospiti saranno invitati a visitare il Museo del Corallo.
contatti stampa di progetto: stampa@nottedeiricercatori-streets.it
contatti stampa UNICAS: r.vinciguerra@unicas.it