
"Award, formazione e ricerca. Le opportunità” del Centro di eccellenza DTC Lazio
Sala Conferenze
ore 10:00
Saluti istituzionali
Marco Dell’Isola, Magnifico Rettore - Unicas
Cristian Leccese, Sindaco della Città di Gaeta
Luigi Ferrigno, Prorettore alla Terza Missione - Unicas
Ivana Bruno, Delegata del Rettore per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza-SCIRE - Unicas
Gianna Conte, Vicesindaco e Assessore all'Istruzione e all'Università della Città di Gaeta
Simone Bozzato, Presidente del Centro di Eccellenza DTC Lazio
ore 10:30
Interventi
Simone Bozzato, Presidente del Centro di Eccellenza DTC Lazio
“Award, formazione e ricerca. le opportunità del Centro di Eccellenza del DTC Lazio”
Laura Tassinari, Direttrice dell’Area Internazionalizzazione, Cluster e Studi di Lazio Innova SpA
Edoardo Lampis, Lazio Innova SpA
“Le strategie future del Distretto Tecnologico della Cultura”
Martina Pignattini, Research Manager Centro di Eccellenza DTC Lazio
“Presentazione del bando Award e di Cofinanziamento 2025”
Fabio Bruni, Coordinatore dell’Infrastruttura di Ricerca del CdE DTC Lazio
Assunta Pelliccio, Membro dell’Infrastruttura di Ricerca del CdE DTC Lazio
“La nuova Infrastruttura di Ricerca del Centro di Eccellenza DTC Lazio: modalità di accesso”
Testimonianze dei vincitori AWARD 2024
Testimonianze dei progetti selezionati – Bando di Cofinanziamento 2024
---
Il Castello si racconta. Progetti di Ricerca sul Castello Angioino di Gaeta
Cappella San Teodoro
ore 9:00
Accoglienza
ore 9:15
Introduzione
Ivana Bruno, Delegata del Rettore per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza - SCIRE - Unicas
Interventi
Luca Bianchi, Paolo Leonini, Marta Salvadore, Laura Saturnino, Luca Spatola - Unicas - Centro di Eccellenza, Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali - DTC Lazio
con la partecipazione di
Valentina Bani, Dipartimento di Lettere e Filosofia - Unicas
Gabriele Giuliani, Twiceout S.r.l.
Sefora Marandola, Corso di Alta Formazione “Intelligenza Artificiale Generativa” I edizione - Unicas
Alessio Rosi, Eraclito S.r.l.
---
Ex Caserma Vittorio Emanuele II in Gaeta
Rifunzionalizzazione e rigenerazione.
Progetti degli Studenti della Facoltà di Architettura Silesian University of Technology, Poland
Sessione poster
Camerata A
Mostra a cura di Magdalena Żmudzińska-Nowak, Assunta Pelliccio, Marco Saccucci
Percorsi tra ricerca, innovazione e formazione al Castello Angioino di Gaeta.
In occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 – Progetto STREETS (Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society), che si svolgerà in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di avvicinare i cittadini al mondo della ricerca, il Castello Angioino di Gaeta, sede dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, ospiterà giovedì 25 settembre, dalle ore 9:00 alle 12:30, un grande evento dedicato alla ricerca e alla conoscenza condivisa.
L’appuntamento sarà articolato in tre momenti paralleli, che vedranno il coinvolgimento diretto degli studenti universitari e delle scuole del territorio:
- Award, formazione e ricerca. Le opportunità del Centro di Eccellenza DTC Lazio (II edizione) – Sala Conferenze
- Il Castello si racconta. Progetti di ricerca sul Castello Angioino di Gaeta – Cappella San Teodoro - Camerata A, I piano
- Mostra didattica “Ex Caserma Vittorio Emanuele II in Gaeta. Rifunzionalizzazione e rigenerazione, progetti degli studenti della Facoltà di Architettura Silesian University of Technology, Poland”, a cura di Magdalena Żmudzińska-Nowak, Assunta Pelliccio, Marco Saccucci - Camerata A, II piano
Per l’occasione, il Castello Angioino – con la sua storia millenaria – si trasformerà in un laboratorio vivo di ricerca, innovazione e formazione, coinvolgendo attivamente le nuove generazioni in un percorso di scoperta e partecipazione.
Con questo appuntamento, Unicas rinnova il proprio impegno nella diffusione della cultura scientifica e nella valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, promuovendo il dialogo e la collaborazione tra istituzioni, scuole, enti di ricerca e imprese.
--
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming al link: www.unicas.it/live.
Info e contatti: scire@unicas.it
---
- Locandina pdf
- Comunicato stampa pdf
<<<pagina in allestimento>>>