
Ore 10.00 - Indirizzi di saluto
Marco Dell’Isola, Magnifico Rettore
Giulia Orofino, Rettrice Vicaria
Sebastiano Gentile, Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Ivana Bruno – Delegata del Rettore per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza
Ore 10.30 - 12.00 Relazioni
Presiede e discute: Ilaria Mariani Miarelli, Direttrice Musei civici Roma
- Tra reale e virtuale: la mixed reality come sfida per gli storici dell’arte
Chiara Piva, Sapienza Università di Roma
- Le culture del XXI secolo e il passaggio dallo spettatore allo spettAttore
Fabio Viola, TuoMuseo
- I social per la cultura
Silvio Salvo, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Ore 12.00 - 13.30 Relazioni
Presiede e discute: Marilena Maniaci, Università di Cassino, Componente del Bureau CIPL (Comité international de paléographie latine)
- FONTUS: un DAM di ultima generazione per i Beni Culturali
Emilia Di Bernardo, DBSeret
- Esperienze virtuali per il patrimonio culturale
Daniele Ferdani, CNR ISPC
- Virtual tour e ambienti IIIF per descrivere opere e collezioni museali
Stefania De Vincentis, Università Ca’ Foscari, Venezia
Martin Critelli, CNR ILC
Nell’ambito delle attività del Corso di Laurea Magistrale in Metodi e tecnologie per il patrimonio culturale, il Dipartimento di Lettere e Filosofia, con il patrocinio di SCIRE – Delega alla Diffusione della cultura e della conoscenza, organizza una seconda giornata di studi dedicata al tema del “Digitale per il Patrimonio”, dal titolo "Digitale e musei: esperienze e prospettive".
La Giornata si terrà il 7 novembre 2023, con inizio alle ore 10.00, presso l’Aula Magna "Federico Rossi" dell'Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, nella sede del Palazzo degli Studi - Campus Folcara dell’Ateneo di Cassino.
Dopo il successo della prima edizione (18 ottobre 2022), dedicata all’utilizzo delle tecnologie per la catalogazione dei beni storico-artistici, archeologici e librari e alle nuove professionalità richieste dal digital turn, in questo secondo incontro la riflessione toccherà un tema molto presente nel dibattito contemporaneo, che si pone all’intersezione tra ricerca, valorizzazione, comunicazione e nuove forme di espressione artistica: la virtualizzazione e la strutturazione semantica di rappresentazioni digitali, nei suoi aspetti tecnici e nei suoi esiti pubblici.
Il formato adottato prevede l’esposizione di esperienze concrete e casi studio su alcuni snodi ricorrenti nella narrazione attuale del Patrimonio culturale, chiamando a intervenire professionisti che operano dentro e fuori le istituzioni con modalità innovative.
Gli interventi saranno sottoposti ad un dibattito critico stimolato dai due moderatori, discussant altamente qualificati nella gestione di musei e luoghi della cultura e nella ricerca con strumenti innovativi.
L’obiettivo è da un lato quello di porre domande complesse sulle prospettive future che le tecnologie digitali aprono in termini di vantaggi o di rischi per la conoscenza, la ricerca e la conservazione, dall’altro di fornire un’occasione di formazione avanzata
per gli studenti magistrali e per i dottorandi.
Comitato scientifico:
Ivana Bruno – Cristina Corsi – Elena Garcea – Marilena Maniaci – Cecilia Mazzetti di Pietralata – Giulia Orofino – Luca Palermo – Assunta Pelliccio – Nina Sietis – Nicola Tangari (Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale).
La giornata potrà essere seguita in diretta sul canale Youtube di Ateneo, visibile anche in live streaming sul sito di Ateneo.