La Diagnostica dei Beni Culturali

 

Programma
10:00-10:30 Saluto delle Autorità Accademiche:

Prof.ssa Giulia Orofino, Rettrice Vicaria
Prof. Gianluca Lauta, Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia,
Prof.ssa Ivana Bruno, Delegata del Rettore per la Diffusione della cultura e della
conoscenza scientifica - Terza missione.

10:30 Inizio dei lavori

Presiedono: Prof.ssa Maria Cristina Mascolo, Prof.ssa Assunta Pelliccio

10:30-11:00 Dott. Stefano Ridolfi (Heritage Scientist, Ars Mensurae, Roma)
Diagnostica non invasiva e microinvasiva per il costruito: casi studio

11:00-11:30 Dott.ssa Simona Carosi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale)
La diagnostica applicata all'Etruria. Alcuni casi studio su beni culturali mobili e immobili

11:30-12:00 Dott.ssa Maria Beatrice De Ruggieri (Emmebi diagnostica artistica -Università degli Studi Roma Tre)
Le indagini diagnostiche su alcuni dipinti di Artemisia Gentileschi. Il punto di vista della Technical Art History

12:00-12:30 Prof. Fabio Sossio Graziano (Università degli studi di Napoli Federico II)
La Diagnostica sinergica tra il sito e il laboratorio: casi Studio dall’area Flegrea (Campania)

12:30-13:00 Dott. Marco Brecciaroli (Soc. SIMITECNO SRL)
Analisi multidisciplinare nelle scienze umanistiche e naturali mediante il Microscopio Digitale 3D HIROX: un nuovo standard nella diagnostica del
patrimonio artistico

13:00-13:30 Discussione e fine dei lavori

L'Incontro di Studi "La Diagnostica dei Beni Culturali" si terrà giovedì 21 novembre 2024, dalle ore 10:00, presso l'aula L108, primo piano, Palazzina di Lettere e Filosofia del Campus Folcara - Cassino (FR).

La giornata potrà essere seguita in diretta al seguente link:
https://meet.google.com/qep-yqew-azm 

L'Incontro è organizzato, nell’ambito delle attività del Corso di Laurea Magistrale in “Metodi e Tecnologie per il patrimonio culturale”, dal Dipartimento di Lettere e Filosofia, con il patrocinio di SCIRE – Delega alla Diffusione della cultura e della conoscenza.

La diagnostica dei beni culturali è una scienza in cui confluiscono e cooperano, in modo sinergico, diverse discipline quali l’archeologia, la biologia, la chimica, la fisica, la geologia, la mineralogia e il restauro. Tra i principali obiettivi che essa si prefigge vi è la conoscenza dei materiali e della tecnologia legata alla produzione dei manufatti archeologici e storico-artistici allo scopo di risolvere importanti questioni di carattere archeologico, storico-artistico e restaurativo.

Comitato scientifico

  • Ivana Bruno
  • Cristina Corsi
  • Elena Garcea
  • Andrea Improta
  • Maria Cristina Mascolo
  • Cecilia Mazzetti Di Pietralata
  • Marilena Maniaci
  • Giulia Orofino
  • Assunta Pelliccio
  • Luca Palermo
  • Nina Sietis
  • Nicola Tangari

Sito web del corso qui

 

Segreteria organizzativa

  • Filomena Valente, Responsabile amministrativo del Dipartimento di Lettere e
    Filosofia, fvalente@unicas.it – tel.: 0776/2993561
  • SCIRE, Società e cultura in relazione, Delega alla Diffusione della cultura e
    della conoscenza, scire@unicas.it – tel.: 0776/2993404

---

Info: scire@unicas.it

Media contacts: comunicazione@unicas.it

---

---

Rassegna stampa e Social

Penna e Spada del 18 novembre 2024 link

Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio Etruria Meridionale del 17 novembre 2024

link