Festival “Valle Di Comino” VII Edizione 2025

Il Festival “Valle Di Comino” - VII Edizione 2025 riprende il filo interrotto delle passate sei edizioni, con eventi che avranno luogo nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2025 presso il Palazzo Ducale dei Cantelmo di Atina.

La Direzione Musicale del Festival è affidata al M° Michele Santorsola, affermato direttore d’orchestra che da anni opera nel settore della divulgazione della musica sia in Italia che all’estero.

Si tratta di ben 14 eventi che abbracceranno non solo concerti per gli appassionati di musica classica ma anche programmi di colonne sonore, appuntamenti didattici con le scuole e concerti interattivi per bambini con disabilità e le loro famiglie. 

Il Festival nasce con lo scopo fondamentale di ampliare la conoscenza musicale e valorizzare il patrimonio artistico. Si spazierà dal concerto inaugurale dell’8 marzo con le celeberrime Quattro stagioni di Antonio Vivaldi, violino solista la bravissima ucraina Alina Komisarova, all’Ensemble La Vivaldiana che vedrà la partecipazione del primo oboe solista dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma Fabien Thouand e del concertino dei primi violini della stessa orchestra Marlène Prodigo, al violinista Marco Fiorini, spalla della famosa orchestra d’archi I Musici di Roma, al duo chitarristico Masi-Matarazzo, fino al concerto di chiusura con la fiaba musicale di Pierino e il lupo di Prokovief e altri inediti da scoprire.

L’edizione 2025 del Festival “Valle di Comino” è patrocinata anche dalla Delega per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza - SCIRE dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. L'Ateneo conferma così il proprio impegno nella promozione culturale e nella diffusione della musica come strumento di crescita e condivisione.