
PROGRAMMA
ore 10.00 – Saluti
Marco Dell’Isola, Magnifico Rettore, Unicas
Riccardo Mastrangeli, Sindaco della Città di Frosinone
Miriam Diurni, Presidente Unindustria Frosinone
Ivana Bruno, Delegata del Rettore per la Diffusione della cultura e della conoscenza, Unicas
Ore 10.20 – Didattica a Frosinone
- Retrospettiva sui corsi erogati presso il Polo – Mario Russo
- I corsi di nuova attivazione: Ingegneria Gestionale – Marco Greco
- I corsi di nuova attivazione: Economia e Management del Made in Italy – Anna Paola Micheli
- ITS meccatronico del Lazio – Marco Micheli
Ore 11.00 – Il rilancio del Polo
- Investimenti sulla sede – Michele Grimaldi
- Frosinone Alta – Gianluca Colella, Rossella Testa (Assessore Comune di Frosinone)
Ore 11.20 – Testimonianze
- Livio Cricelli
- Benedetta Cuozzo
- Gabriele del Greco
- Veronica Mastellone
- Gabriele Mastronardi
- Lorenza Rocca Colagiovanni
Ore 11.50 – L’ecosistema imprenditoriale di Frosinone
Modera Giovanni del Giaccio, Il Messaggero
ABB – Marco Dolce, Facility Manager
Banca Popolare del Cassinate – Vincenzo Formisano, Presidente
Leonardo – Francesco Rogo, CIO - Digital Solutions and R&D Coordination
Patheon, by Thermo Fisher Scientific – Carmen Galegi, HR Site Leader di Ferentino
Prima Components Italia – Marco Micheli, Amministratore
SKF - Giovanni Torrice, Responsabile Engineering & Impianti
Venerdì 24 novembre 2023, con inizio alle ore 10:00, si terrà, presso il Polo didattico di Frosinone, l'evento dal titolo "Vent’anni in alto". L'evento è l’undicesimo del ciclo Le Unicittà 2023, centrato sulla contaminazione tra saperi e competenze, arte e scienza nei luoghi e nei territori sedi dell’Università di Cassino.
"Vent’Anni in alto" celebra due decenni di gestione del Polo didattico di Frosinone (Alta) da parte dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Durante questo evento si ripercorrerà la storia del Polo con alcuni dei protagonisti che lo hanno popolato: studenti, docenti e dirigenti delle aziende partner. Più che una rievocazione dei tempi andati, tuttavia, l’evento sarà dedicato al presente e al futuro.
Infatti, il Polo di Frosinone vive un momento di effervescenza senza precedenti, che lo ha visto negli ultimi due anni al centro di numerose iniziative che hanno coinvolto la Città di Frosinone, tra cui la “Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici”, gli eventi de “Le Unicittà”, la XX settimana della cultura d'impresa, le celebrazioni per il decennale del corso di laurea magistrale in ingegneria gestionale (“Gestionale 10 e lode”), gli Open days, Unicas Orienta ed un gran numero di seminari aperti al pubblico.
Parallelamente, l’offerta formativa istituzionale del Polo è stata rilanciata, con i nuovi corsi di laurea triennale di “Economia e management del Made in Italy” e di “Ingegneria Gestionale”, che nel 2023 hanno registrato immatricolazioni record. La partnership con Unindustria ha consentito di ospitare tre classi dell’ITS meccatronico del Lazio nel Polo di Frosinone, uno dei pochissimi casi in Italia in cui Università ed ITS collaborano così intensamente e proficuamente.
L’impegno sulla sede non si è comunque limitato all’offerta formativa e alle attività di public engagement: il Polo ha beneficiato e continuerà a beneficiare di ingenti investimenti che hanno consentito:
-
l’installazione di dispositivi audiovisivi e la dotazione di videocamere 4k per consentire il live streaming (indispensabile durante la pandemia);
-
l’allestimento ed inaugurazione della nuova mensa DiscoLazio, al servizio anche dell’Accademia di Belle Arti e del Conservatorio;
-
attività di manutenzione ordinaria e straordinaria che ha consentito e consentirà di ricavare nuove aule e nuovi spazi per gli studenti.
A breve saranno anche avviati lavori di ristrutturazione delle facciate del Polo.
Info: scire@unicas.it
Media contacts: comunicazione@unicas.it