PROGRAMMA
Ore 15.00 – Saluti istituzionali
Marco Dell’Isola - Magnifico Rettore, Unicas
Enzo Salera - Sindaco della Città di Cassino
Ivana Bruno - Delegata del Rettore per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza
Ore 16.00 – Interventi
Introducono e moderano:
Nicola Bottiglieri e Saverio Tomaiuolo, DIPSUSS - Unicas
Maria Teresa Giaveri - Direttrice della rivista “Trame”
Carla Forno - Direttrice del Centro Nazionale di Studi Alfieriani, Asti
Dariusz Kałamajski - Vicepresidente Associazione Soldati 12° Reggimento Lancieri Podolski
Pino Valente - Presidente dell’Associazione Cassino MiA 1944
L’evento inaugurale del ciclo 2024 de Le Unici[t]tà, dal titolo “Cassino ottant’anni dopo: (De)scrivere la guerra tra arte, letteratura e storia” si terrà presso l'aula 0.02 "Francesco Salerno" nel Palazzo degli Studi del Campus Unicas, con inizio alle ore 15.00, e sarà l’occasione per presentare il fascicolo 7 della rivista “Trame di Letteratura Comparata”, intitolato “Letteratura e guerra: La Battaglia di Cassino 1944-2024”, a cura di Nicola Bottiglieri e Saverio Tomaiuolo.
I contributi presenti nel fascicolo numero 7 di “Trame” sono stati realizzati prevalentemente da docenti universitari ed esperti, che hanno trattato il tragico evento del bombardamento cassinate da varie prospettive storico-critiche, oltre a discutere il tema della guerra nella letteratura in vari ambiti artistici.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Laboratorio di Tecnologia, Narrativa ed Analisi del Linguaggio (TECNAL) del DIPSUSS e con il Corso di Studi di Lingue dell’Università di Cassino.
L’Università di Cassino e del Lazio Meridionale incontra "le città nelle città” in un ciclo di iniziative culturali promosso e organizzato nell’ambito delle attività di Terza Missione dalla Delega del Rettore per la Diffusione della cultura e della conoscenza - SCIRE insieme, con il coinvolgimento di tutta la Terza Missione Unicas, insieme alle Amministrazioni Comunali delle Città di Cassino, Frosinone e Gaeta e con la partecipazione di Enti e Associazioni del territorio.
Il ciclo 2024 è articolato in tre stagioni: la prima è dedicata all’80° anniversario del bombardamento di Cassino e dell’Abbazia di Montecassino, la seconda, “Unisummer – Passeggiate patrimoniali dal Castello alla Città”, si terrà presso la sede Unicas del Castello angioino di Gaeta, mentre la terza, denominata “Knowledge divide: come colmare il divario di conoscenza” avrà luogo presso le sedi di Cassino e Frosinone.
Undici sono gli appuntamenti in programma, tutti di stampo pluridisciplinare, che spazieranno dalle tematiche inerenti i luoghi e gli eventi collegati alla Battaglia di Cassino fino ai più importanti temi dell’attualità scientifica e sociale riguardanti il digital divide e le problematiche relative alla necessità di sviluppare i rapporti di collaborazione tra ricerca, impresa e territorio, passando per il racconto del progetto di superamento delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali in via di attuazione presso la sede Unicas del Castello angioino di Gaeta, finanziato interamente nell’ambito dei progetti PNRR del Ministero della Cultura.
Il tutto completato da una speciale attenzione alle espressioni artistiche nelle loro diverse forme, con una serie di visite guidate alla raccolta di arte contemporanea UNI.AR.CO dell’Ateneo di Cassino, con il racconto degli artisti e della loro produzione, con l’allestimento di mostre monografiche presso il Rettorato di Cassino e le altre Sedi dell’Ateneo e con passeggiate patrimoniali che guideranno i partecipanti tra i luoghi e le opere d’arte presenti sul nostro territorio.
Info: scire@unicas.it
Media contacts: comunicazione@unicas.it
Hanno parlato dell'evento:
LeggoCassino.it - edizione del 6 maggio 2024
TG24info - edizione del 6 maggio 2024