Tesi di laurea e Master

TESI DI LAUREA TRIENNALE (T) E MAGISTRALE (M)

NOME COGNOME

TITOLO

RELATORE

CORRELATORE

MATERIA

A.A.

TRIENNALE (T)

MAGISTRALE (M)

COLLOCAZIONE

CLAUDIA MARQUES

I musei del costume.

Una prima indagine e il progetto di una mostra.

Bruno

Museologia e Museografia

2006-07

T

Laboratorio Museo Facile

SIMONA CONTI

La raccolta di opere d’arte della chiesa di Santa Maria Maggiore ad Alatri. Progetto di valorizzazione

Bruno

Museologia e Museografia

2006-07

T

Laboratorio Museo Facile

MANUELA SAVO

I tesori d’arte sacra nella Provincia di Frosinone

Bruno

Museologia

2009-10

T

Laboratorio Museo Facile

PIETRO SPAGNOLI

Un sentiero antico per un museo contemporaneo

Bruno

Valorizzazione e promozione dei beni culturali

2009-10

T

Laboratorio Museo Facile

MARIA ROSARIA GIOCONDO

Valorizzazione turistica delle risorse culturali: il museo nazionale dell’alto medioevo di Roma e il Museè De Cluny, Museè National Du Moyen Age de Paris.

Orofino

Storia dell’arte medievale

2010-11

T

Laboratorio Museo Facile

GIOVANNI PISANO

Conversazioni d’arte. Una esperienza di comunicazione dei beni culturali ad un pubblico di non vedenti e ipovedenti.

Bruno

Museologia

2010-11

T

Laboratorio Museo Facile

JESSICA GIULIANI

Il museo del gioco e dei sensi. Nuovo laboratorio didattico per la Galleria Borghese di Roma.

Bruno

Valorizzazione e promozione dei beni culturali

2010-11

T

Laboratorio Museo Facile

LUCIA VENDITTELLI

Le coloriste “Enlumineur” e il Revival della miniatura nell’Ottocento

Orofino/Bruno

Storia della miniatura

2011-12

M

Laboratorio Museo Facile

SABRINA CONSOLINI

Comunicare il restauro di un'opera d'arte. L’Apollo di Veio nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Bruno

Scienze della comunicazione

2010-11

T

Laboratorio Museo Facile

ALESSANDRA CHIARLITTI

La valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Monte San Giovanni Campano, metodologia, nuovi strumenti e materiali

Bruno

Museologia e Museografia

2011-12

T

Laboratorio Museo Facile

ANTONIO ZECCA

Le fonti medievali per il “World Centre of Communication” di Hendrik Christian Andersen (1913)

Orofino

Storia dell’arte medievale

2012-13

T

Laboratorio Museo Facile

STEFANO IACUISSI

Pino Mattone. Diario degli anni Settanta. 

Progetto di una mostra artistico-documentaria per valorizzare una collezione privata di opere d’arte.

Bruno

Museologia

2012-13

T

Laboratorio Museo Facile

ELISA MARROCCO

Per un percorso tattile della Fontana della vita al museo H.C. Andersen di Roma.

Bruno

Museologia

2013-14

T

Laboratorio Museo Facile

MARTINA CANALE

La sala delle oreficerie medievali del museo storico artistico dell’Abbazia di Montecassino

Orofino

Storia dell’arte medievale

2013-14

T

Laboratorio Museo Facile

MARIA ANTONIETTA ESPOSITO

L’accessibilità del patrimonio culturale dei musei della Provincia di Frosinone: un’indagine.

Bruno

Valorizzazione e promozione dei beni culturali

2013-14

T

Laboratorio Museo Facile

ARIANNA CONTE

Musei e paesaggi culturali nel Lazio Meridionale

Bruno/Orofino

Museologia

2014-15

M

Laboratorio Museo Facile

MARTINA SACCO

La comunicazione nel museo Hendrik Christian Andersen di Roma.

Bruno

Comunicazione Museale

2014-15

T

Laboratorio Museo Facile

ALESSANDRA BRICCA

The Abramovic Method: un’esperienza di comunicazione museale al PAC di Milano

Bruno

Comunicazione Museale

2015-16

T

Laboratorio Museo Facile

DAVIDE FIERRO

Progetto MUVICO: il museo del videogioco competitivo 

Finocchi/Bruno

Comunicazione multimediale

2015-16

M

Laboratorio Museo Facile

MIRIAM MIELE

Musiche e installazioni sonore nei contesti culturali

Pasticci/Bruno

Storia della musica

2015-16

M

Laboratorio Museo Facile

DORIANA CARDILE

Scritture esposte: l’uso della lingua italiana nei musei

Lauta

 

2014-15

T

Laboratorio Museo Facile

FRANCESCA CAPARCO

Intercultura al museo Hendrik Christian Andersen di Roma. La proposta di Museo Facile.

Bruno

Museologia

2014-15

T

Laboratorio Museo Facile

SARA LEONE

Un Museo Facile

per l’Abbazia

di Montecassino.

Bruno

Museologia

2015-16

T

Laboratorio Museo Facile

CHIARA MUSCATO

I depositi dei musei. Racconta di fonti

Bruno

Museologia

2015-16

T

Laboratorio Museo Facile

DEBORA CARDILLO

Nuove tecniche d’indagine sul pubblico per il museo dell’Abbazia di Montecassino

Bruno

Didattica del museo

2015-16

T

Laboratorio Museo Facile

SHARLEEN MAGLIONE

Il nuovo approccio al museo. L’utilizzo delle moderne tecnologie nell’esperienza museale.

Bruno

Didattica del museo

2015-16

T

Laboratorio Museo Facile

FRANCESCO CONTE

L’immagine negli apparati comunicativi del museo

Bruno

Didattica del museo

2015-16

T

Laboratorio Museo Facile

FRANCESCO CONTE

Museo Facile in un’ottica reticolare: dai “Luoghi del contemporaneo a Cassino” alla Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino

Bruno/Rea

Museologia

2017-18

M

Laboratorio Museo Facile

RECCHIA NADIA

Il linguaggio turistico-museale in inglese

Tomaiuolo/Bruno

 

2017-18

M

Laboratorio Museo Facile

ALESSIO SERRA

I rapporti del museo con il pubblico nella case museo. L’analisi della casa museo di Mario Praz a Roma.

Bruno

Comunicazione Museale

2018-19

T

Laboratorio Museo Facile

GIOVANNA TACCONE

Gli affreschi della cripta di Epifanio a San Vincenzo al Volturno. Fortuna critica.

Orofino/Bruno

Storia dell’arte medievale

2018-19

M

Laboratorio Museo Facile

LAURA SATURNINO

Ecomusei, reti e sistemi museali. Progetto di un museo diffuso nella Valle del Liri.

“Apassiferrati sui binari della cultura”.

Bruno/Pelliccio

Museologia

2018-19

M

Laboratorio Museo Facile

NOEMI GULLO

Per una ricostruzione virtuale della decorazione barocca della Basilica di Montecassino. 

Gli apparati  comunicativi della sezione Arte Moderna del museo dell’Abbazia.

Bruno/Alfano

Museologia

2019-20

M

Laboratorio Museo Facile

CRISTINA PICONE

Donne alla guida dei musei negli anni Cinquanta. Prime ricerche 

Bruno

Comunicazione Museale

2020-21

T

Laboratorio Museo Facile

MARTINA LEPORE

Dall’Italiano contemporaneo all’italiano digitale. L’evoluzione del linguaggio nella comunicazione museale.

Lauta/Bruno

Storia della lingua

2020-21

M

Laboratorio Museo Facile

PASQUALE SORRENTINO

Il paesaggio artistico di Pio IX esule a Gaeta 1849. Giovanni Filippo Criscuolo e Scipione Pulzone nella cappella d’Oro della SS. Annunziata.

Mazzetti/Bruno

Storia dell’Arte Moderna

2021-22

M

Laboratorio Museo Facile

ALESSANDRA

FLAUTO

Seminaria sogninterra. Racconto di un’esperienza territoriale

Palermo/Bruno

Storia dell’Arte Contemporanea

2022-23

M

Laboratorio Museo Facile

ALESSIA

NARDONE

Una proposta laboratoriale per la raccolta UNI.AR.CO.

Bruno

Didattica del museo

2022-23

T

Laboratorio Museo Facile

BEATRICE

GRIMALDI

Il monumento funebre di Piero de’ Medici nell’Abbazia di Montecassino

Mazzetti di PIetralata/Bruno

Storia dell’Arte Moderna

2022-23

M

Laboratorio Museo Facile

EVELIN

TARI

Olimpia Aldobrandini e il collezionismo femminile nella Roma del ‘600

Bruno/Mazzetti di PIetralata

Museologia

2022-23

M

Laboratorio Museo Facile

MASTER DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

NOME COGNOME

TITOLO

COORDINATORE

TUTOR

MATERIA

A.A.

LIVELLO

COLLOCAZIONE

ANTONIO

DE GENNARO

Ipotesi per un percorso altro per il museo civico preistorico di Pofi: gli ausili didattici

Coordinatore

Maniaci


Tutor

De Socio

Bruno

Sistema cultura metodologie, strumenti, tecniche di valorizzazione e gestione dei beni culturali

 

PRIMO LIVELLO

 

ELENA ROTONDO

Ipotesi per un percorso altro per il museo civico preistorico di Pofi: l’evoluzione umana

Coordinatore

Maniaci


Tutor

De Socio

Bruno

Sistema cultura metodologie, strumenti, tecniche di valorizzazione e gestione dei beni culturali

 

PRIMO LIVELLO

 

SIMONA VALENTE

Corpus di tavole termoformate e strumenti di lettura aggiuntivi per la storia del costume campochiarese

Coordinatore

Maniaci


Tutor

De Socio

Bruno

Sistema cultura metodologie, strumenti, tecniche di valorizzazione e gestione dei beni culturali

2007-08

PRIMO LIVELLO

 

LUCIA ANDREOZZI

Storie di Santi in Ciociaria. Ipotesi di percorsi e materiali didattici per l’accessibilità universale al patrimonio etnoantropologico.

Coordinatore

Maniaci


Tutor

De Socio

Bruno

Sistema cultura metodologie, strumenti, tecniche di valorizzazione e gestione dei beni culturali

 

PRIMO LIVELLO

 

DOTTORATO DI RICERCA

N

NOME COGNOME

TITOLO

COORDINATORE

TUTOR

MATERIA

A.A.

LIVELLO

COLLOCAZIONE

 

 

AMALIA GALEONE

La collezione pittorica del Museo Provinciale Campano di Capua. Iconografie, attribuzioni, provenienze.

Supervisor Prof. Riccardo Lattuada

Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali

2022-23

 

Laboratorio Museo Facile

 

 

ROBERTO CONTE

Le nuove forme di fruizione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale

Supervisor Prof. Luca De Luca Picione

Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali

2022-23

 

Laboratorio Museo Facile