
PROGRAMMA
Ore 15.30 – Saluti istituzionali
Marco Dell’Isola Magnifico Rettore, Unicas
Cristian Leccese - Sindaco di Gaeta
Enrica Iannucci - Direttore DIPEG, Unicas
Elisabetta De Vito - Direttore DIPSUSS, Unicas
Ivana Bruno - Delegata del Rettore per la diffusione della cultura e della conoscenza, Unicas
Cristina Cortis - Delegata del Rettore allo Sport, Unicas
Ore 16.00 – Tavola rotonda
Sport quale strumento di salute: i benefici dell’attività fisica nel trattamento delle patologie oncologiche.
Introduce e modera: Sara Zuccarino, Unicas
Relazioni:
Giovanni Capelli, Direttore del CNaPPS dell’Istituto Superiore della Sanità;
Ida Paris – Oncologo medico – UOC Ginecologia Oncologica - Fondazione Policlinico Agostino Gemelli - IRCCS
Alice Iannaccone, Unicas - Prevenzione primaria e terziaria in oncologia: ruolo e benefici dell’attività fisica
Antonio Riefoli, Unicas - Diritti e tutele dei lavoratori affetti da patologie oncologiche e dei familiari che li assistono
Interventi:
Regina Abagnale – Presidente dell’Associazione nazionale donne operate al seno (A.N.D.O.S.) – Sezione di Fondi (LT)
Gerarda Soren, Presidente dell’Associazione Italiana Specialisti dell’Esercizio Fisico (A.I.S.E.)
Cristina Carbone – Capitano Crisalide Team
Ore 17.00 – Tavola rotonda
Sport e inclusione: quadro delle politiche giovanili dello sport e degli investimenti PNRR come opportunità per la cittadinanza e i Comuni.
Introduce e modera: Daniela Bolognino, Unicas
Relazioni:
Flaminia Calce - FEDERCUSI e CUS Cassino - "CUS e progettualità per l’inclusione attraverso lo sport"
Alessandra Zanon - Presidente CUDIR, Unicas - "A B C – Sport e inclusione”
Marco Arpino - Direttore Affari generali e politiche del personale CONI – "Parità di genere e inclusione giovanile nel movimento olimpico"
Stefania Dota – Vice-segretario generale dell’Anci e di Direttore responsabile della Rivista Diritto ed Economia dei Comuni – "Il PNRR e le opportunità per i comuni"
Sabrina Gastaldi – Responsabile Anci Area istruzione, politiche educative, edilizia scolastica, sport e impiantistica sportiva - "Sport e opportunità per gli Enti locali"
Immacolata Prisco, Unicas - "Diritto allo Sport e disabilità"
Maria Porcelli, Unicas - "Sport e identità di genere"
Interventi:
Carla Cilindro – Palestra Benessere Donna
Question time
ore 18.00 - Conclusioni
Luigi Di Santo - Presidente del Corso di Laurea Servizi pubblici per Lavoro, Pubblica amministrazione, Sport e Terzo Settore, Unicas
Simone Digennaro - Presidente dei Corsi di Laurea in Scienze motorie, Unicas
Momenti condivisi:
Stand Palestra della salute
Trekking urbano
Coffe break
L’evento ha il patrocinio del CONI, della Rivista di Diritto ed Economia dei Comuni e di FederCUSI.
Organizzazione scientifica dell’evento: Sara Zuccarino, Daniela Bolognino e Alice Iannacone.
Venerdì 8 settembre 2023, con inizio alle ore 15,30, si terrà, presso la sede Unicas del Castello Angioino di Gaeta, l'evento dal titolo "Sport, benessere e salute nel prisma di una società sostenibile", patrocinato dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dalla Rivista Diritto ed Economia dei Comuni e da FederCUSI.
L'incontro a cura di Daniela Bolognino, Alice Iannaccone e Sara Zuccarino del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza e del Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute – Unicas si inserisce nella stagione "Unisummer. Movimento Cultura Benessere" del ciclo Le Unicittà 2023, centrato sulla contaminazione tra saperi e competenze, arte e scienza nei luoghi e nei territori sedi dell’Università di Cassino.
Lo Sport è grande protagonista di questo evento, attraverso cui si intende diffondere e creare consapevolezza di come e quanto lo sport incida sul benessere, sulla salute e sulla qualità della vita dei cittadini.
Dopo i saluti del Magnifico Rettore, Marco Dell’Isola, di Enrica Iannucci - Direttore DIPEG, di Elisabetta De Vito - Direttore Dipartimento Scienze Umane, Sociali e della Salute, di Ivana Bruno - Delegata del Rettore per la diffusione della cultura e della conoscenza e di Cristina Cortis - Delegata del Rettore allo Sport, si partirà con due tavole rotonde, la prima dedicata a Sport quale strumento di salute: i benefici dell’attività fisica nel trattamento delle patologie oncologiche e la seconda dedicata a Sport e inclusione: quadro delle politiche giovanili dello sport e degli investimenti PNRR come opportunità per la cittadinanza e i Comuni.
Nella prima tavola rotonda, introdotta da Sara Zuccarino, con gli interventi di Giovanni Capelli, Ida Paris e Alice Iannaccone, si discuterà del ruolo dell’esercizio fisico quale “toccasana” per la mobilità dei pazienti oncologici e quale strumento di miglioramento della qualità di vita. Verranno analizzati, da parte di Antonio Riefoli, gli strumenti giuridici di tutela dei lavoratori affetti da patologie oncologiche.
Nella seconda tavola rotonda, introdotta da Daniela Bolognino, con gli interventi di Marco Arpino, di Flaminia Calce e Alessandra Zanon, si discuterà di sport nella prospettiva della parità di genere e inclusione giovanile nel movimento olimpico e nelle competizioni sportive delle federazioni universitarie, unitamente alla analisi scientifica dei temi di sport e identità di genere e sport e disabilità affrontati da Maria Porcelli e Immacolata Prisco.
Si fornirà un quadro delle politiche e degli investimenti che il PNRR definisce per lo sport come opportunità per i Comuni e per la cittadinanza tutta, con gli interventi di Stefania Dota e Sabrina Gastaldi, con cui si dialogherà nella prospettiva delle Autonomie locali di politiche per lo sport unitamente alla rigenerazione urbana, alla promozione della collaborazione tra PA e Terzo Settore, allo sviluppo economico dei territori, con investimenti per l’impiantistica per il turismo sportivo estivo e invernale.
Ci sarà, inoltre, la testimonianza su come incida lo sport sul benessere della donna, con Carla Cilindro.
A conclusione dell’evento è previsto un trekking urbano che farà scoprire o riscoprire le bellezze e i luoghi più suggestivi della città di Gaeta.
Info: scire@unicas.it
Media contacts: comunicazione@unicas.it