Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica


·         Le batterie agli ioni litio (LIBs): stato dell’arte e prospettive future

Questo seminario è progettato per fornire una comprensione olistica delle batterie agli ioni litio (LIBs): dai loro componenti principali al loro principio di funzionamento, fino alle sfide che pongono ed alle prospettive di sviluppo futuro. Più nello specifico, all'interno del seminario verranno definiti i principali materiali su cui si basano le LIBs e le relative tendenze di ricerca future, verranno esposte in maniera oggettiva le problematiche legate all'attuale utilizzo ed al continuo incremento della domanda globale di LIBs, verrà discussa l'importanza delle LIBs nel contesto delle tecnologie concorrenti nel settore dell'energia e dello stoccaggio di energia.

Referente: Luca Spirdigliozzi


·         Materiali ad attivazione alcalina per l'edilizia sostenibile

Questo seminario mira a fornire una comprensione generale dei materiali ad attivazione alcalina come leganti alternativi per l'edilizia sostenibile. Il seminario si concentra su quattro aree principali: da una prima panoramica storica ad una descrizione dei principali materiali precursori utilizzabili, ad un approfondimento sul processo di produzione dei materiali ad attivazione alcalina e delle relative trasformazioni chimiche che avvengono in esso, fino ad una presentazione delle più importanti applicazioni e caratteristiche delle varie tipologie di materiali ad attivazione alcalina.

Referente: Luca Spirdigliozzi


·         L’idrogeno, un combustibile pulito e versatile

L’idrogeno è un combustibile il cui impiego non genera inquinamento. Inoltre, sebbene in natura quasi non esista allo stato libero, è ampiamente disponibile in forma combinata: è infatti contenuto nell’acqua e la sua combustione genera acqua come prodotto. Si realizza, quindi, un ciclo che non ha un impatto negativo sull’ambiente. E’ facilmente ottenibile a partire da qualsiasi fonte energetica primaria, quindi, in particolare, anche dalle fonti rinnovabili, alle quali offre un valido mezzo di accumulo. Il seminario propone una breve carrellata di sistemi di produzione, di accumulo e di utilizzo dell’idrogeno.

Referente: Prof. Giuseppe Spazzafumo


·         La cella a combustibile, un vecchio arnese con un grande futuro

La cella a combustibile è un dispositivo inventato quasi due secoli fa, ma riscoperto solo di recente. Racchiude in sé i vantaggi di un motore termico e di una batteria elettrica. Viene infatti alimentata da un combustibile, ma produce direttamente energia elettrica in corrente continua. Non ha parti in movimento e, quindi, è silenziosa. Se alimentata con idrogeno produce soltanto acqua. E’ modulare, da pochi W ad alcuni MW. Costa ancora molto, ma si cominciano a vedere le prime applicazioni. Il seminario propone una descrizione delle diverse tecnologie esistenti e dei possibili campi di applicazione.

Referente: Prof. Giuseppe Spazzafumo


·         I combustibili sintetici, la via più rapida verso la decarbonizzazione

Il settore della mobilità è uno dei più impattanti perché non è semplice eliminare gli inquinanti e, ancor meno, sequestrare il diossido di carbonio in un sistema in movimento che richiede limitati pesi ed ingombri per il sistema di propulsione. L’alternativa più efficace nel breve periodo è quella di sostituire i combustibili fossili tradizionali con combustibili sintetici, liquidi o gassosi, ottenuti dalla reazione tra idrogeno “green” e carbonio proveniente, se possibile, da una fonte rinnovabile. Questo consente di continuare ad utilizzare l’infrastruttura distributiva esistente ed i sistemi propulsivi esistenti, investendo soltanto sulla filiera produttiva. Il seminario propone una descrizione dei principali combustibili sintetici e delle tecnologie per la loro produzione.

Referente: Prof. Giuseppe Spazzafumo


·         La qualità paga sempre…

Già ai tempi dei Fenici si parlava di qualità: si narra che ci fossero ispettori che mozzavano la mano a chiunque violasse gli standard stabiliti. La più antica "guida alla qualità" risale al 1450 a.C. ed è stata scoperta in Egitto. Spiega come è possibile verificare, con l'aiuto di una corda, la perpendicolarità di un blocco di pietra. Il concetto di qualità ha accompagnato la profonda evoluzione che i processi produttivi hanno subito nel tempo. In particolare negli ultimi decenni hanno preso sempre più piede i concetti di controllo, assicurazione e gestione della qualità.

Nel corso del seminario agli studenti verrà offerta una panoramica dei principali aspetti relativi alla qualità di prodotto/processo e le importanti implicazioni che ne conseguono in azienda e sul mercato.

Referente: Prof. Alessandro Silvestri


·         Disegnare l’energia

Nel seminario saranno evidenziate le criticità energetiche che caratterizzano le abitazioni in cui viviamo. Inoltre, saranno illustrate la strumentazione di misura e le tecniche di modellazione numerica che consentono di gestire in modo opportuno l’energia in modo da conseguire un risparmio energetico.

Referente: Prof. Gino Cortellessa


·         La trasmissione aerea dei virus*

L'attività verterà sulla descrizione delle modalità di trasmissione dei virus, con particolare riferimento alla trasmissione aerea degli aerosols in ambienti chiusi. Verrà presentato un modello di calcolo sviluppato presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale in collaborazione con la Queensland University of Technology di Brisbane (Australia) e la New York City. Un tool disponibile presso il sito UNICAS sarà applicato per valutare in rischio infezione in diverse situazioni (Classi scolastiche, ristoranti, ...)

Referente: Prof. Giorgio Buonanno


·         Presenta le tue idee

Il seminario, che dura un’ora, ha lo scopo di informare gli allievi sulle modalità più efficaci per presentare un progetto, un compito, o più in generale delle idee. Il seminario è quindi particolarmente utile per gli studenti del quinto anno, in prospettiva dell’Esame di Stato. Tra i principali argomenti toccati:

o   fondamenti di retorica: cosa bisogna sapere prima di preparare un discorso

o   come lasciare il segno con un'efficace captatio benevolentiae

o   come usare consapevolmente corpo e voce

o   come costruire delle slide PowerPoint con maestria

o   come scegliere i grafici giusti per presentare dei dati

Referente: Prof. Marco Greco

Durata: 1 ora


·         Laboratorio di marketing

Il seminario ha lo scopo di informare gli allievi sulle principali leve di marketing che possono determinare il successo (o il fallimento) delle organizzazioni. La conversazione attraversa argomenti quali posizionamento, target, mezzi di comunicazione, customer relationship management e tecniche di persuasione.

Referente: Prof. Marco Greco         

Durata: 1 ora


·         Cosa si intende per impresa

Il seminario intende spiegare in maniera chiara ed intuitiva il concetto di IMPRESA, facendo ricorso a concetti fruibili per giovani studenti, utilizzando esempi pratici e quotidiani. Alla fine del seminario, la giovane studentessa ed il giovane studente avranno maggiore familiarità con concetti economici fondamentali dell’imprenditorialità e del sistema produttivo, come ad esempio risorsa, materia prima, semilavorato, prodotto, servizio, ricavi, costi, utile e perdita.

Referente: Prof. Michele Grimaldi

Durata: 1 ora

 


·         Conoscere “davvero” l’economia circolare: Insieme per ribaltare l’economia lineare

Il seminario spiega il concetto di “economia circolare”, descrivendo le differenze essenziali rispetto al modello lineare e chiarendo come mai quest’ultimo non sia accettabile né sostenibile. Attraverso esempi concreti, il seminario descrive le varie forme di economia circolare, facendo scoprire come il mero “riciclaggio” sia in realtà tra le forme meno evolute tra quelle a disposizione.

Referente: Ing. Benito Mignacca

Durata: 1 ora


·         Il terremoto: cause ed effetti*

Un terremoto è un evento naturale causato da una vibrazione del suolo che si produce quando le rocce della parte più superficiale della Terra, sottoposte a sforzi, si rompono all’improvviso lungo un piano (detto faglia). Il seminario avrà come oggetto l'analisi delle cause e degli effetti del terremoto con l’acquisizione di nozioni scientifiche di base ed applicative avanzate sul complesso tema del terremoto. Un viaggio divulgativo e scientifico nel mondo dell'evento naturale più temuto del nostro pianta

Referente: Prof. Michele Saroli


·         Il cammino dell’acqua, le grandi sorgenti e il clima che cambia*

Il seminario/incontro avrà come oggetto la presentazione delle caratteristiche idrostrutturali dell’Appennino centrale laziale-abruzzese in cui sono concentrate alcune tra le più grandi sorgenti d’acqua dolce italiane ed europee. Il particolare assetto geologico ed un clima temperato-umido hanno creato nell’Appennino centrale le migliori condizioni possibili per la formazione di serbatoi naturali di natura carbonatica in grado di accumulare e restituire alle sorgenti grandi quantità d’acqua.

Referente: Prof. Michele Saroli


·         L’area idro-termale di Suio-Castelforte: un esempio di energia rinnovabile*

Il seminario avrà come oggetto la presentazione di uno studio sull’area idrotermale di Suio-Castelforte come esempio di risorsa geotermica. Per poter sfruttare l’energia geotermica, che la natura ci mette a disposizione gratuitamente, abbiamo bisogno di tre elementi essenziali: la sorgente di calore; il serbatoio; il fluido. La sorgente di calore, è generalmente una intrusione magmatica, il serbatoio, è un complesso di rocce calde, permeabili o semipermeabili, nel quale i fluidi circolano assorbendo calore.

Referente: Prof. Michele Saroli


·         Il dissesto idrogeologico: frane, territorio e clima che cambia*

Il seminario avrà come oggetto il tema del dissesto idrogeologico con particolare riferimento alle frane e all’impatto sul territorio con un clima in continuo mutamento su scala globale. Esso sarà un viaggio sui principali eventi di frana che ogni anno causano vittime, feriti, sfollatii e danni ad edifici, beni culturali e infrastrutture lineari di comunicazione primarie. L’Italia è certamente uno dei paesi europei maggiormente interessati da fenomeni franosi, con 620.808 frane, area di circa 23.700 km2, pari al 7,9% del territorio nazionale (Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia Progetto IFFI-ISPRA).

Referente: Prof. Michele Saroli


·         Il prelievo dei materiali da costruzione: dalle piramidi ai giorni nostri*

Nel seminario verrà affrontato il tema del reperimento dei materiali da costruzione, strettamente connesso con lo sviluppo degli insediamenti umani fin dagli albori della civiltà. L’argomento sarà presentato partendo dalle piramidi egizie e percorrendo alcune tappe di particolare interesse storico tra cui le Latomie di Siracusa e il Duomo di Milano. Successivamente si illustreranno gli attuali metodi di cavatura e si considereranno infine le strategie di recupero delle cave abbandonate.

Referente: Prof. Paolo Croce


·         La trasmissione aerea dei virus*

L'attività verterà sulla descrizione delle modalità di trasmissione dei virus, con particolare riferimento alla trasmissione aerea degli aerosols in ambienti chiusi. Verrà presentato un modello di calcolo sviluppato presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale in collaborazione con la Queensland University of Technology di Brisbane (Australia) e la New York City. Un tool disponibile presso il sito UNICAS sarà applicato per valutare in rischio infezione in diverse situazioni (Classi scolastiche, ristoranti, ...)

Referente: Prof. Giorgio Buonanno


·         Acqua: oro blu del terzo millennio*

L'evoluzione del sistema climatico terrestre ha come possibile conseguenza una significativa riduzione della risorsa idrica, in particolare per quella ad uso potabile, dando luogo ad un inevitabile incremento del "valore (anche venale)" dell'acqua resa disponibile alle popolazioni moderne. Pertanto, l'acqua costituirà un inevitabile strumento di potere nel "sistema moderno" come, d'altra parte, lo è stato fin dalla preistoria!

Referente: Prof. Giovanni De Marinis


·         L’asfalto reso viscido dalla pioggia…l’aderenza ed il suo ruolo nella sicurezza stradale*

Il seminario proposto vuole offrire un contributo di taglio ingegneristico e divulgativo sull'aderenza che si sviluppa all'interfaccia pneumatico-pavimentazione e su come questo parametro influisca sulla progettazione delle infrastrutture stradali e quindi sulla sicurezza stradale propriamente intesa. Partendo dalla descrizione fenomenologica si procederà alla valutazione dei requisiti richiesti ed alle modalità di controllo per poi spaziare sulle implicazioni economiche e sociali della sicurezza stradale.

Referente: Prof. Mauro D’Apuzzo


·         “To TAV” o not “To TAV”? Come si valuta un investimento nei trasporti*

Gli investimenti nel settore dei trasporti costituiscono indiscutibilmente uno dei principali volani di sviluppo economico. Il seminario proposto, dopo una breve introduzione di taglio divulgativo sui metodi ingegneristici per la valutazione della redditività delle infrastrutture di trasporto, affronterà il tema della realizzazione di una fermata in linea sulla tratta Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Roma nel territorio Frusinate, presentando alcuni primi risultati dello studio che sta sviluppando l’Università degli Studi di Cassino in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana.

Referente: Prof. Mauro D’Apuzzo


·         Case, scuole, città più sicure. IL terremoto è un nemico invincibile? Strumenti e strategie, attuali e future, dell’ingegneria*

ll tema della sicurezza sismica degli edifici è oggi centrale per il benessere sociale e lo sviluppo sostenibile. Il seminario introdurrà il tema della sicurezza sismica delle costruzioni e illustrerà in modo chiaro e semplice i principi sui quali si fonda la progettazione di nuove costruzioni e il miglioramento di quelle esistenti in presenza di azione sismica, volgendo anche uno sguardo alle più avanzate sfide che l'ingegneria strutturale sta affrontando in questo secolo di grandi trasformazioni.

Referente: Prof.ssa Maura Imbimbo


·         Mose Venezia: sfida o coesistenza naturale?

Il MO.S.E., acronimo di MOdulo Sperimentale Elettromeccanico, è un sistema di paratoie mobili finalizzato alla difesa della città di Venezia e della sua laguna dal fenomeno dell'acqua alta e rappresenta un’opera di Ingegneria unica al mondo. L'uomo, con la realizzazione di questa opera, ha inteso sfidare la natura o ha tentato di contenerla o semplicemente prova a proteggersi?

Referente: Prof. Giovanni De Marinis


·         Fenomeni sismici ed effetti sulle costruzioni*

Il seminario definisce prima il rischio sismico attraverso i  concetti di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione. Poi, introduce gli effetti dei terremoti sulle costruzioni attraverso la descrizione delle oscillazioni libere e forzate degli edifici multipiano. Infine, illustra le tecniche di isolamento e dissipazione degli effetti dei terremoti con applicazione su modelli in scala.

Referente: Prof. Andrea Caporale


·         Introduzione alle infrastrutture acquedottistiche*

Il seminario propone una panoramica sulle opere di captazione, adduzione e distribuzione della preziosa risorsa idropotabile, contemplando anche un excursus di carattere storico sugli antichi acquedotti di Roma e affrontando brevemente anche alcuni aspetti gestionali.

Referente: Prof. Francesco Granata


·         Elementi di ingegneria costiera*

Partendo dalle caratteristiche essenziali di un grande progetto di ingegneria del mare quale è il sistema MO.S.E., il seminario propone un inquadramento generale delle fasi di studio che caratterizzano le principali problematiche dell'ingegneria costiera, con particolare riferimento alle opere portuali e alle opere di protezione dei litorali.

Referente: Prof. Francesco Granata


·         Strumenti di gestione, prevenzione e tutela del territorio*

Prime informazioni sulla gestione del territorio: regime vincolistico e tutela del "paesaggio"; livelli di pianificazione urbana e territoriale; rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile.

Referente: Prof. Arturo Gallozzi


·         Il trattamento delle acque e l’inquinamento dei corpi idrici*

Analisi e studio del modello di gestione delle acque e dei reflui: dalla caratterizzazione ai trattamenti.

Referente: Prof. Marco Race


·         Pianificazione energetica nazionale*

Verranno affrontate le tematiche inerenti al Bilancio Energetico Nazionale e alle politiche europee finalizzate all'uso razionale e sostenibile dell'energia. Saranno, inoltre, illustrate le vigenti normative nazionali ed europee e lo scenario evolutivo del fabbisogno energetico per l'Italia.

Referente: Ing. Gaspare Giovinco


·         Percorsi di progettazione architettonica*

Il seminario illustra il fondamentale contributo dell'Ingegneria Civile nella progettazione delle opere prendendo spunto dai percorsi progettuali sviluppati nell'ambito delle esperienze didattiche condotte nei corsi di Architettura Tecnica.

Referente: Prof. Marcello Zordan


·         Il ruolo dell’ingegnere nella difesa del territorio rispetto al rischio idrogeologico*

Il cambiamento climatico ha provocato una evidente alterazione dei regimi termici che si riflette in un aumento della instabilità meteorologica e della conseguente pericolosità degli eventi idrogeologici ad essa collegati. Le competenze dell'ingegnere civile ed ambientale possono fornire strumenti efficaci per la prevenzione e la mitigazione di tali rischi.

Referente: Prof. Rudy Gargano


·         Le opere idrauliche: elementi fondanti per lo sviluppo ed il benessere della società*

Cosa succede quando apriamo un rubinetto per attingere dell'acqua? Dietro questa semplice operazione si nasconde un sistema complesso di opere che impareremo a conoscere e che stanno diventando sempre più strategiche in riferimento al fenomeno del riscaldamento globale.

Referente: Prof. Rudy Gargano


·         Come abbiamo imparato ad interagire con il sottosuolo*

Il seminario esplora il percorso scientifico e tecnologico che ha consentito di mitigare i rischi naturali e a trasformare il sottosuolo in una risorsa.

Referente: Prof. Giuseppe Modoni


·         Nuovi approcci per la riduzione delle perdite e l’efficientamento delle reti di distribuzione idrica*

Le perdite rappresentano un importante problema nella gestione degli acquedotti, in quanto rappresentano uno spreco di risorsa idrica e di energia necessaria al sollevamento dell'acqua. In Italia il livello di perdita media delle reti idriche è decisamente elevato, con punte nel Meridione che superano in molti casi il 50% dell'acqua immessa in rete.

Nel seminario saranno illustrati i nuovi approcci per la riduzione delle perdite, che partono dalla creazione di digital twins dei sistemi idrici, al fine di costruire modelli volti a una prelocalizzazione delle perdite e all'efficientamento energetico della rete.

Referente: Prof. Angelo Leopardi

 

 

*Questi seminari fanno parte della collana “Golden Talks”. La frequentazione di 12 seminari di questa raccolta consente il riconoscimento di 3 CFU nel corso di laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale.