Progetto Orientamento Next Generation

Orientamento Next Generation è il progetto comune di tutti gli Atenei della Regione Lazio pensato per aiutare le studentesse e gli studenti della nostra Regione a scegliere in modo consapevole il proprio percorso di formazione successivo al ciclo scolastico, nonché a definire la propria traiettoria personale e professionale.
Tale progetto è nato per attuare il DM 934 del 3 agosto 2022 che riguarda l’“Orientamento attivo nella transizione scuola-università” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 1.6. 
Il progetto è destinato agli studenti del terzo, quarto e quinto anno di corso delle scuole secondarie di secondo grado con l’obiettivo di facilitare e incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria di secondo grado alla formazione terziaria (università e AFAM) e ridurre il numero di abbandoni universitari contribuendo così all’aumento del numero di laureati.
Il corso ha la durata di 15 ore da somministrare, in modalità curriculare o extra-curriculare e per almeno i 2/3 in presenza. Lo studente riceverà un attestato se partecipa ad almeno il 70% del corso. Le 15 ore del corso possono essere conteggiate nell’ambito del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento).

Caratteristiche del Progetto
Orientamento Next Generation è in pratica un pacchetto formativo modulare di 15 ore totali, fruibili in presenza in moduli da 3 ore per 5 giorni consecutivi (fatti salvi accordi diversi con le scuole) riguardante i seguenti contenuti a titolo esemplificativo:
A – L’UNIVERSITA’ NEL PRESENTE E NEL FUTURO DEL LAVORO (3 ORE)
➔   Tassi di occupazione e remunerazione dei laureati vs diplomati, obsolescenza dei lavori attuali e lavori del futuro, la Costituzione e il diritto allo studio, le agevolazioni economiche disponibili, lo studio come ascensore sociale, le sfide del futuro (Agenda Onu 2030) e il fabbisogno di laureati.
➔   Il lessico del sistema universitario italiano (lauree, lauree magistrali, classi di laurea, cfu, pvc, prove di accesso, ofa), illustrazione di come si consulta il Catalogo di Ateneo dei corsi di studio/Universitaly.
B – PREPARARSI PER LO STUDIO ALL’UNIVERSITÀ: METODOLOGIE DI APPRENDIMENTO EFFICACE(3 ORE)
➔   Metodo di studio all’Università: sfide, opportunità, strategie di apprendimento
➔   Applicare il metodo scientifico al proprio metodo di studio: analisi delle aspettative sullo studio universitario, valutazione del proprio metodo di studio, individuazione di strategie efficaci di gestione del processo di studio (dall’aula all’esame)
➔   Applicare i principi dello studio efficace al proprio profilo di apprendimento
➔   Focus specifico su metodologie e strategie inclusive per studenti con DSA e disabilità
➔  Illustrazione del portale Orientamento di Ateneo con particolare riferimento alle lezioni-tipo.
C - PREPARARSI PER LO STUDIO ALL’UNIVERSITÀ: CONOSCENZE E COMPETENZE (3 ORE)
➔   Conoscere le regole per l’accesso ai corsi di studio. 
➔   Chiarire le differenze tra corsi di studio ad accesso programmato nazionale, locale e quelli con PVC (prove verifica delle conoscenze).
➔   Cosa sono gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) e come possono essere recuperati.
➔   Conoscere ed esercitarsi alle diverse prove di posizionamento e di accesso attraverso il mondo dei TOLC: Test on line Cisia ( TOLC - Test online per l'ingresso all'università - CISIA) per l’accesso o per la verifica delle conoscenze in ingresso e allenamento con le  Prove di Posizionamento per Studenti (Online le Prove di Posizionamento) con feedback immediato del proprio livello di preparazione, basato sul confronto con le risposte date e il punteggio conseguito negli stessi quesiti, dai partecipanti allo stesso TOLC negli anni passati.
➔  Conoscenza dei materiali, video e precorsi “live” per il rafforzamento delle competenze di UNICAS
D – ORIENTAMENTO AL FUTURO (3 ORE)
➔   Prima fase (1,5 ore): Conoscere i propri punti di forza. Compilazione e interpretazione guidata del VIA Character Strengths, strumento finalizzato alla definizione delle proprie soft skills e dei propri valori. Lo strumento è disponibile online gratuitamente in lingua italiana, previa registrazione sul portale, e consente di monitorare nel tempo i propri risultati. Lavoro individuale di riflessione sulle relazioni tra i propri valori, le aspirazioni di carriera e i propri punti di forza. Individuazione di alcune alternative di carriera mediante l’utilizzo degli strumenti appresi nelle fasi precedenti (ad es. Universitaly).
➔   Seconda fase (1,5): Lavoro in piccoli gruppi sull’esplorazione dei percorsi di carriera alternativi individuati, alla luce delle riflessioni emerse nella fase precedente. Riflessione guidata su opportunità e sfide, possibili ostacoli e risorse nei percorsi individuati.
E – CONOSCERE LE PROFESSIONI (3 ORE)
➔ Come si consulta il sito di Almalaurea (Portale dell'orientamento di Almalaurea), l’Atlante delle professioni (Atlante del lavoro e qualificazioni), come si consultano gli sbocchi occupazionali nel Catalogo dei corsi di studio/Universitaly, i lavori del futuro, le opportunità offerte dai Career service di Ateneo, dove vedere le interviste professionali su Orientazione,  i percorsi di carriera su Linkedin, le soft skills e gli open badge, le career management skills.
➔ Somministrazione di "Conosci Te Stesso" Questionario di autovalutazione per l'orientamento pre-universitario

Come partecipare
Per prendere parte al progetto, occorre stipulare un accordo tra Università e Scuola, il cui formato è stato fornito dal Ministero, in cui vanno indicati:
    il numero di classi coinvolte e la ripartizione tra le diverse annualità dell’ultimo triennio;
    il numero di corsi organizzati;
    il referente (o referenti) scolastici del progetto stesso.
La scuola interessata può contattare il Centro Universitario per l’Orientamento (C.U.Ori.) a orientamento@unicas.it per esprimere interesse.
Il responsabile del progetto provvederà ad organizzare la riunione preliminare per condividere le finalità, l’organizzazione (numero di corsi, tipologia di classi, tempi) e declinare il progetto nel dettaglio.