11/02/2025 - Giovedì 13 febbraio 2025, alle ore 9, presso l’aula magna Luigi Papa della sede di Ingegneria, sita in Via Di Biasio 43, avrà luogo la prima giornata del CAF organizzato da Unicas, in collaborazione con Informare -Azienda Speciale Camera di Commercio di FR e LT e Consorzio Industriale del Lazio
Con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Marco Dell’Isola, del Presidente della Camera di Commercio di Frosinone e Latina Giovanni Acampora, del Commissario del Consorzio Industriale del Lazio Raffaele Trequattrini, del Vice Presidente Informare – CCIAA Frosinone e Latina con Delega alla Formazione Florindo Buffardi, del Prorettore funzionale alla Terza Missione Luigi Ferrigno e del responsabile scientifico del CAF Claudio De Stefano.
Interverranno
Giuseppe De Pietro
Intelligenza Artificiale per le Imprese: Sfide ed Opportunità
Carlo Sansone
Da Turing a ChatGPT: l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale dagli anni ’50 ad oggi
Claudio Marrocco
IA e Machine Learning: strumenti pratici per le sfide aziendali
Il Corso è organizzato dall’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, in collaborazione con Informare -Azienda Speciale Camera di Commercio di Frosinone e Latina e Consorzio Industriale del Lazio, al fine valorizzare l’impatto territoriale dell’innovazione e contribuire alla realizzazione di una società della conoscenza inclusiva e sostenibile, sostenendo un ‘ecosistema’ di riferimento, luogo di aggregazione e contaminazione scientifica.
In tale direzione strategica, e in virtù di consolidati rapporti avviati con le associazioni di categoria e con i comparti imprenditoriali del vasto #TerritorioUnicas, è da inquadrare questo importante momento informativo e formativo su un tema cruciale come lo è quello dell’Intelligenza Artificiale, che pervade ormai ogni ambito del reale contemporaneo, con tutto ciò che ne consegue dal punto di visto etico, giuridico, sociologico, filosofico ed economico.
Il CAF proposto intende indagare le enormi potenzialità dell’AI per lo sviluppo e la competitività del Paese, ed è pensato per formare i 42 discenti partecipanti - manager e referenti di aziende iscritte alla CCIAA di FR e LT, dipendenti del Consorzio Industriale del Lazio e dell’ateneo, dottorandi e collaboratori in seno al DTC-Lazio - sui temi dell’AI generativa e predittiva.
L’obiettivo accademico è rintracciabile nel rafforzamento dei percorsi di ricerca e sviluppo già in essere e nella capacità di stimolarne altri su scenari fortemente attuali e per i quali non vi è ancora una consolidata struttura di indagine sistematica.
Saranno erogate 9 super lezioni che tratteranno le trans discipline riferibili all’Intelligenza Artificiale. Dal deep learning all’etica. Tutte e 9 le giornate saranno aperte da seminari tenuti da top speaker. Ne segnaliamo alcuni che hanno già confermato la loro presenza: Giuseppe De Pietro, Carlo Sansone, Marco Aveta, Antonio Baldassarra, Marco Iacobelli, Brando Benifei, Fortunato Costantino, Francesco Di Costanzo, Fabio Moioli, Massimo Chiriatti.
Il CAF prevede il riconoscimento di 16 CFU e di un Open Badge - attestato digitale rilasciato dall'ateneo per certificare competenze, conoscenze o esperienze acquisite.
L'evento rientra tra le attività proposte nell’ambito del Progetto STREETS-Notte dei Ricercatori
HORIZON-MSCA 101162230, che si basa sulla convinzione che la scienza, la tecnologia e la ricerca hanno un forte impatto sulla nostra società, in tutte le sue diramazioni e declinazioni. Occorre dunque ripristinare una corretta relazione tra gli elementi in gioco, riscoprendo anche gli aspetti etici che regolano le relazioni tra scienza e società per un benessere condiviso.