Capacity Building for Higher Education – 8 progetti con Università italiane capofila. UNICAS c’è!

17/07/2025 - SPECIAL - Gestione sostenibile dei rifiuti, inquinamento ambientale e circolarità: collegare istruzione e imprese in America Latina e nei Caraibi.

L’Agenzia Esecutiva Europea per l’Istruzione e la Cultura (EACEA) ha diffuso gli esiti della selezione delle candidature per l’azione Capacity Building for Higher Education (CBHE), presentate nell’ambito della Call 2025 - modernizzazione e internazionalizzazione dell’istruzione superiore in un’ottica di rafforzamento delle relazioni con il mondo Extra-UE.

Sono state ben 543 le candidature e 173 i progetti valutati per il finanziamento. Oltre 1.550 i soggetti coinvolti a vario titolo nel processo di selezione, provenienti da 125 paesi del mondo.

Tra le tematiche attenzionate, particolare interesse ha riscosso quella della sostenibilità ambientale: il trasporto intelligente nei Balcani occidentali, l’eco informatica in Asia centrale e le soluzioni spaziali per la valutazione dei rischi di calamità naturali in America Latina.

Per quanto riguarda l’esito della call Programme Countries, il Rettore Marco Dell’Isola esprime tutta la sua soddisfazione per il lusinghiero risultato ottenuto: a fronte delle 69 proposte che hanno coinvolto soggetti italiani e ritenute eleggibili, l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale è infatti tra gli atenei capofila di uno degli 8 progetti approvati.

UNICAS continua dunque la sua ascesa virtuosa verso l’internazionalizzazione. Un processo che è strettamente connesso al miglioramento dei curricula e dell’occupabilità dei #LaureatiUnicas, da realizzarsi attraverso un’istruzione superiore sostenibile, all’interno di reti educative internazionali.

SPECIAL è l’acronimo del progetto finanziato - Gestione sostenibile dei rifiuti, inquinamento ambientale e circolarità: collegare istruzione e imprese in America Latina e nei Caraibi. SPECIAL è un'azione CBHE organizzata congiuntamente da 11 organizzazioni (partner), coordinate dal nostro ateneo con la supervisione scientifica del Prorettore alla Didattica Giovanni Betta. I partner provengono da 3 paesi dell'UE (Spagna, Italia, Romania), 2 paesi dell'America Latina (Messico e Colombia) e 1 paese dei Caraibi (Repubblica Dominicana). Il progetto SPECIAL si concentrerà sullo sviluppo di nuove capacità che potranno essere utilizzate dagli Istituti di Istruzione Superiore (IIS) dell'America Latina e dei Caraibi nei loro programmi educativi futuri. L'obiettivo generale del progetto è quello di pianificare e produrre una serie di micro-credenziali e strumenti didattici digitali che saranno introdotti nelle università dell'America Latina e dei Caraibi, al fine di rafforzare l’attuale offerta accademica a livello di laurea triennale e magistrale, garantendo al contempo che le esigenze delle autorità di regolamentazione e delle industrie siano soddisfatte secondo gli standard internazionali più recenti e rigorosi.


 

Coordinator
UNIVERSITA DI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE 

Partners
INSTITUTO TECNOLOGICO DE SANTO DOMINGO 
LA UNIVERSIDAD NACIONAL PEDRO HENRIQUEZ URENA 
FONDAZIONE SICUREZZA E LIBERTA' 
PONTIFICIA UNIVERSIDAD CATOLICA MADRE Y MAESTRA 
UNIVERSIDAD SANTO TOMAS 
UNIVERSIDAD EAN  
UNIVERSIDAD AUTONOMA DE YUCATAN 
UNIVERSITATEA DE STIINTELE VIETII REGELE MIHAI I DIN TIMISOARA 
UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
UNIVERSIDAD NACIONAL AUTONOMA DE MEXICO - UNAM 

 


Elenco completo dei progetti ammessi a finanziamento
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/document/capacity-building-for-higher-education-projects-selected-under-2025-erasmus-call-for-proposals

 

Per approfondire
https://tinyurl.com/CBHE2025