16/04/2025 - È il professor Giovanni Betta, ordinario di misure elettriche ed elettroniche all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, il nuovo presidente del consorzio CISIA. Betta, oltre a essere membro del Consiglio Universitario Nazionale, era già presente in CISIA con una carica nel consiglio direttivo. Docente di lungo corso, è un antesignano della mobilità elettrica, di cui ha iniziato a occuparsi alla metà degli anni Ottanta.

Maggiori informazioni sul sito del CISIA https://www.cisiaonline.it/giovanni-betta-nuovo-presidente-CISIA
CISIA si rinnova e guarda al futuro con un nuovo direttivo e un nuovo consiglio scientifico
“Dobbiamo affrontare nuove sfide, viviamo un contesto in evoluzione, sempre più ampio e articolato, caratterizzato dal calo demografico, dalle esigenze dell’internazionalizzazione e dalla necessità di sviluppare progetti di orientamento” così Andrea Stella, presidente uscente CISIA, ha introdotto l’assemblea dei consorziati che oggi, mercoledì 16 aprile, ha rinnovato gli organi di governo del consorzio.
Giovanni Betta nuovo presidente CISIA
È il professor Giovanni Betta, ordinario di misure elettriche ed elettroniche all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, il nuovo presidente del consorzio CISIA. Betta, oltre a essere membro del Consiglio Universitario Nazionale, era già presente in CISIA con una carica nel consiglio direttivo. Docente di lungo corso, è un antesignano della mobilità elettrica, di cui ha iniziato a occuparsi alla metà degli anni Ottanta. Betta ha partecipato, solo pochi giorni fa, alla tavola rotonda L'università orientata al futuro: mutazioni, sfide, progetti, organizzata proprio dal consorzio.
Nel ruolo di presidente succede ad Andrea Stella (in carica dal 2016), che ha guidato l’ente pisano nella delicatissima transizione dal pre al post-Covid e ha contribuito a far crescere in maniera vertiginosa il numero di università consorziate.
Nomi nuovi e conferme nel consiglio direttivo CISIA
Andrea Campioli (Politecnico di Milano) è confermato nel consiglio direttivo, che si arricchisce della presenza di Daniela Mapelli e Alessandra Petrucci (rispettivamente rettrici dell’Università di Padova e dell’Università di Firenze), e di Piero Salatino (Università degli Studi di Napoli Federico II). La professoressa Mapelli è stata nominata vicepresidente.
Saluta, a fine mandato, Bianca Maria Lombardo, già vicepresidente uscente; cambio di ruolo, infine, per Anna Ciampolini, che passa al consiglio scientifico.
Il nuovo consiglio scientifico CISIA
14 nomi per il consiglio scientifico appena nominato, in accordo con il nuovo statuto, a coprire tutte le aree disciplinari:
- Massimo Attanasio [nuova nomina]
docente di statistica all’ Università degli Studi di Palermo - Claudio Barbaranelli [confermato]
docente di psicometria presso Sapienza Università di Roma - Angelo Belliggiano [nuova nomina]
docente di economia ed estimo rurale all’Università degli Studi del Molise - Roberta Cella [confermata]
docente di linguistica italiana e storia della lingua italiana all’Università di Pisa - Anna Ciampolini [nuova nomina]
docente di ingegneria dell’informazione all’Università di Bologna - Marianna Crispino [nuova nomina]
docente di fisiologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II - Carlo Mariconda [nuova nomina]
docente di matematica all’Università di Padova - Valentina Onnis [nuova nomina]
docente di chimica farmacologica e tossicologica all’Università degli Studi di Cagliari - Mariapia Pedeferri [nuova nomina]
docente di scienza e tecnologia dei materiali al Politecnico di Milano - Laura Rizzi [nuova nomina]
docente di econometria all’Università degli Studi di Udine - Peppino Antonio Francesco Sapia [nuova nomina]
docente di fisica all’Università della Calabria - Sara Tonolo [nuova nomina]
docente di diritto internazionale all’Università di Padova - Chiara Torre [nuova nomina]
docente di lingua e letteratura latina all’Università degli Studi di Milano - Matteo Viale [nuova nomina]
docente di linguistica italiana all’Università di Bologna.