13/11/2025 - Il Rettore Marco Dell’Isola, la Regione Lazio con l’Assessore Giancarlo Righini, il Comune di Frosinone con il Sindaco Riccardo Mastrangeli, sottoscrivono la convenzione per la costituzione del Polo per lo Sviluppo delle Aree Rurali e delle Agricolture. Il Polo avrà sede a Frosinone nei locali dati in uso all’Università dalla Regione Lazio.
L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, rappresentata dal Magnifico Rettore Marco Dell’Isola, la Regione Lazio, rappresentata dall’Assessore On. Giancarlo Righini, il Comune di Frosinone, rappresentato dal Sindaco Riccardo Mastrangeli, hanno sottoscritto questa mattina, presso i locali dell’ADA di Frosinone, la convenzione per la costituzione del Polo per lo Sviluppo delle Aree Rurali e delle Agricolture. Il Polo avrà sede presso i locali di Via Francesco Veccia 23, dati in uso all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale dalla Regione Lazio.
Il Polo rappresenterà un centro di ricerca, formazione, cultura e innovazione dedicato alla valorizzazione delle aree rurali e al rafforzamento del settore agricolo, con particolare attenzione alle sfide della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica. Le attività saranno orientate alla promozione di pratiche produttive sostenibili, al trasferimento tecnologico, alla gestione efficiente delle risorse e al supporto alle imprese, con l’obiettivo di favorire una crescita integrata, partecipata e duratura del territorio.
Il progetto è il risultato di un percorso di ascolto e confronto avviato nel 2022, durante il quale l’Ateneo, insieme alle istituzioni regionali e ad una fitta rete di enti locali e soggetti territoriali, molti dei quali erano oggi presenti, ha costruito una visione condivisa di sviluppo per le aree rurali del Lazio Meridionale, un approccio partecipato che ha consentito di individuare priorità e obiettivi concreti, rendendo il Polo una infrastruttura strategica per lo sviluppo socioeconomico della regione.
Sostenuto da un investimento di 1,6 milioni di euro, già approvato dal Consiglio di Amministrazione Unicas, il nuovo Polo rappresenta il primo tassello di una strategia di lungo periodo che conferma il ruolo dell’Ateneo come protagonista dello sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale del Lazio Meridionale. La scelta della sede di Frosinone nasce dalla volontà di creare un punto di riferimento stabile e strategico per la ricerca e l’innovazione applicata alle filiere agricole e agroalimentari, contribuendo alla formazione di nuove competenze e al rafforzamento del tessuto produttivo locale.
Con la costituzione del Polo per lo Sviluppo delle Aree Rurali e le Agricolture, Unicas consolida il proprio impegno per un territorio più competitivo e sostenibile, ponendosi come interlocutore strategico per lo sviluppo di progettualità innovative e per la valorizzazione delle risorse locali. La firma della convenzione rappresenta il primo passo di un percorso destinato a generare nuove opportunità di crescita e a rafforzare il legame tra ricerca, formazione e sviluppo-
L’idea della costituzione del Polo, presentata a Bruxelles lo scorso giugno presso gli Uffici della Regione Lazio, ha immediatamente suscitato grande interesse tra i rappresentanti del Parlamento Europeo e gli stakeholders presenti, a conferma della rilevanza strategica del progetto, laddove individua la necessità di una dialettica continuativa tra Europa, Regione e territori; con la piena consapevolezza che un percorso di sviluppo locale, per essere davvero efficace, richiede una strategia sovralocale bottom-up, una “visione non perimetrata” e, soprattutto, la piena valorizzazione delle connessioni e delle relazioni. Connessioni e sinergie strettamente correlate alla visione a lungo termine (2040) presentata dalla Commissione Europea per le aree rurali: forti, connesse, prospere e resilienti.
Un ringraziamento particolare va al Consiglio Regionale del Lazio, alla Giunta Regionale del Lazio, all’Assessore Giancarlo Righini e al Consigliere Daniele Maura per il sostegno e la fattiva collaborazione.