Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025

16/09/2025 - Venerdì 26 settembre torna la European Researchers’ Night. La conferenza stampa di presentazione dell'evento si terrà venerdì 19 settembre presso la Sala Atelier “Carlo Rambaldi” del Museo Historiale di Cassino.

Venerdì 26 settembre 2025 torna la European Researchers’ Night, la manifestazione che porta la ricerca in piazza attraverso incontri, laboratori ed eventi diffusi. Anche quest’anno il progetto S.T.R.E.E.T.S. – Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society propone un’offerta scientifica e culturale ampia e qualificata, tra science show, talk interattivi, laboratori didattici e performance pensate per pubblici di tutte le età.

La presentazione ufficiale dell’evento si svolgerà 

venerdì 19 settembre 2025 alle ore 18.30 presso la Sala Atelier “Carlo Rambaldi” del Museo Historiale di Cassino.

 

Alla conferenza stampa, che aprirà il Rettore Marco Dell’Isola, partecipano il Sindaco di Cassino Enzo Salera, il Prorettore alla Terza Missione Luigi Ferrigno (coordinatore scientifico del progetto), Maria Concetta Tamburrini, Assessora alla Pubblica Istruzione, Turismo, Sport e Pari Opportunità e Gabriella Vacca, Assessora alla Cultura, Comunicazione e Innovazione digitale.

L’appuntamento sarà preceduto, a partire dalle ore 17.00, da AperiCLA-C – “Il racconto dell’amore: parole, musica e poesia nelle lingue del mondo”, un percorso che intreccia letteratura e musica, dai Dire Straits a Bertolt Brecht, da Fabrizio De André agli Smiths con Fabiano Pittiglio, Angelo Di Bello, Raffaele Bove, Francesco Cardillo, Vincenzo Giacomi, Marco Lucci, Valentina Cornacchia e Vincenzo Simoniello, special guest Enrico Terrinoni. L’introduzione sarà curata da Rosella Tinaburri e Saverio Tomaiuolo. L’iniziativa è promossa dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA-C), dai Corsi di Studio in Lingue dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e dall’Associazione Culturale Salotto Orwell.

Il fil rouge che unisce tutti gli eventi della “Notte”, in Italia e in Europa,  è l’idea di una scienza che dialoghi con la società, aprendosi a linguaggi diversi e creando occasioni di partecipazione condivisa. Con lo stesso spirito, venerdì 26 settembre 2025 la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori torna ad animare la città di Cassino per tutto il giorno fino a notte.

Il progetto S.T.R.E.E.T.S., finanziato per il secondo biennio consecutivo dalla Commissione Europea nell’ambito delle Marie Skłodowska Curie Actions, gode del patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Come in tutta Europa, anche in Italia l’evento si svolgerà in contemporanea, offrendo un’occasione di incontro e confronto tra ricerca e cittadini. 

Nel Lazio Meridionale gli eventi si svolgeranno  il 26 settembre a Cassino, il 20 e il 21 a Frosinone, il 25 al Castello Angioino di Gaeta e il 23 a Formia, con attività interattive, esperimenti dal vivo e momenti di confronto. Ventotene, Gaeta ed Atina hanno ospitato alcuni pre-eventi a luglio e ad agosto.

Alla base del progetto vi è una rete di collaborazioni coordinate dall’Università degli Studi di Napoli Federico II. Accanto ad essa operano l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università di Napoli “L’Orientale”, l’Università di Salerno, l’Università del Sannio, gli Istituti CNR della rete CREO e l’impresa culturale Le Nuvole. Partecipano inoltre l’Università di Napoli “Parthenope”, l’INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte, l’INGV – Osservatorio Vesuviano, l’INFN – sezione di Napoli e il C.I.R.A. – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali.

Grazie al coordinamento con gli Assessorati competenti, le scuole avranno un ruolo di primo piano. Gli Istituti presenteranno i progetti realizzati lo scorso anno scolastico nell’ambito delle discipline STEM e, a partire dalle ore 20.00, porteranno sul palcoscenico del Teatro Manzoni performance artistico-scientifiche, a testimonianza del valore formativo e creativo delle giovani generazioni.

Tutti gli eventi, gratuiti e ad accesso libero, sono consultabili sul sito ufficiale di S.T.R.E.E.T.S. 
www.nottedeiricercatori-streets.it