Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni (L-8)

  • Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni
  • Classe di Laurea: L-8 - Ingegneria dell’Informazione
  • Dipartimento: Ingegneria Elettrica e dell'Informazione "Maurizio Scarano"
  • Durata: 3 anni
  • Lingua di erogazione: ITA
  • Link alla pagina web del corso di laurea
  • Presidente del Consiglio di Corso di Studi di Ingegneria dell'Informazione: prof. Filippo Arrichiello

 

Breve descrizione

Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni si propone di fornire allo studente una solida preparazione di base nei settori dell'Ingegneria dell'Informazione, dando particolare enfasi alla formazione teorica e professionale negli ambiti dell'Informatica e delle Telecomunicazioni.

L'obiettivo è quello di formare una figura professionale che risponda pienamente alle esigenze del mercato del lavoro alla ricerca di ingegneri con competenze nell'ambito ICT e che, al contempo, abbia una formazione che gli consenta di proseguire con profitto gli studi nei corsi di Laurea Magistrale nei settori dell'Ingegneria dell'Informazione.

Il laureato in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni acquisirà quindi familiarità con tecniche e metodologie di elaborazione, trattamento e trasmissione dell'informazione, integrando competenze sistemistiche con la conoscenza dei fenomeni fisici di base coinvolti nelle diverse tecnologie, nonché con la verifica e la validazione sperimentale dell'attendibilità dei modelli.

Il corso degli studi è articolato nelle seguenti principali attività:
- attività formative di base nelle discipline matematiche e fisiche, concentrate nel I anno e in parte del II anno;
- attività formative nel campo dell'ingegneria dell'informazione, concentrate prevalentemente nel II ed in parte nel III anno, che comprendono l'analisi e l'elaborazione dei segnali, le reti di telecomunicazione, la teoria dei sistemi ed il controllo automatico, i campi elettromagnetici, i sistemi di elaborazione delle informazioni e le tecniche di programmazione;
- attività formative integrative nel campo della teoria dei circuiti, dell'elettronica e delle misure elettriche;
- attività aggiuntive, quali moduli professionalizzanti e attività a scelta libera dello studente, che consentono di orientare ulteriormente la formazione in previsione dell'inserimento nel mondo del lavoro o della continuazione del percorso formativo.

La solida base di conoscenze fisico-matematiche e la ampia copertura di discipline ingegneristiche del settore dell'Ingegneria dell'Informazione e dei settori affini, unita alla possibilità di svolgere all'estero una parte degli studi nell'ambito del progetto europeo Erasmus+, mette pertanto il laureato in condizioni sia di entrare immediatamente nel mercato del lavoro, sia di proseguire la sua formazione post-lauream (laurea magistrale, master).