Il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Cattedra di Logica e Filosofia della Scienza, ospiterà, martedì 14 ottobre 2025, dalle ore 9.30, presso l’Aula Magna Federico Rossi del Campus Folcara, il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi per la Lectio Magistralis dal titolo “L’intelligenza artificiale”.
#GiorgioParisi #ComUnicas
L’incontro rappresenta una importante occasione di confronto tra saperi,in un dialogo aperto tra fisica, filosofia e nuove frontiere della conoscenza scientifica.
Dopo i saluti istituzionali del Rettore Marco Dell’Isola, del Presidente dell'Italian Society of Logic and Philosophy of Science Vincenzo Fano e del Direttore del Dipartimento di Lettere e Filosofia Gianluca Lauta, l'evento sarà introdotto e presieduto da Gennaro Auletta, Logica e Filosofia della Scienza Unicas
Giorgio Parisi è nato a Roma il 4 agosto 1948. Ha studiato Fisica presso La Sapienza di Roma sotto la direzione di Nicola Cabibbo e si è laureato con una tesi sul bosone di Higgs. Nel 1981 è diventato il più giovane professore ordinario d'Italia. Ha ricevuto innumerevoli e prestigiosi premi tra i quali la medaglia Boltzmann nel 1992, la medaglia Dirac nel 1999, il premio Enrico Fermi nel 2002, la medaglia Planck nel 2010. I suoi contributi hanno arricchito in modo determinante la meccanica statistica, la cromodinamica quantistica e lo studio dei sistemi complessi. Ha pubblicato più di 700 lavori. Tra i suoi libri menzioniamo Spin glass theory (insieme a M. Mezard e M. Virasoro), 1987, e Quantum mechanics (insieme a G. Auletta e M. Fortunato), 2009. Nel 2021 ha conseguito il premio Nobel per i suoi studi sulla complessità, in particolare per la sua soluzione al problema dei vetri di spin evidenziando l’esistenza di diverse soluzioni con minima energia (libera) con una caratteristica struttura ad albero. Un approccio che si può rivelare determinante per le applicazioni ai processi evolutivi e di sviluppo degli organismi.
La sua Lectio all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale offrirà una riflessione di alto profilo su uno dei temi più attuali del dibattito scientifico e filosofico: l’intelligenza artificiale, le sue potenzialità e le sue implicazioni per la conoscenza umana e il futuro della ricerca.
L’iniziativa conferma l’impegno dell'Unicas nel promuovere il dialogo tra saperi, valorizzando l’incontro con personalità di rilievo internazionale e favorendo un approccio transdisciplinare alla formazione e alla ricerca.

Martedì 14 ottobre 2025, dalle ore 9.30
Aula Magna Federico Rossi del Campus Folcara
Accrediti - comunicazione@unicas.it
Informazioni - scire@unicas.it