Seminari e laboratori

La scuola interessata ad uno o più dei seminari offerti può contattare il Centro Universitario per l’Orientamento (C.U.Ori.) a orientamento@unicas.it per esprimere interesse.

Dipartimento di Economia e Giurisprudenza
•    L’automazione ed il futuro dell’occupazione
Referente: prof. Piero Esposito
Periodo di erogazione: aprile-maggio 2024
•    Scenari internazionali e flussi
Referente: prof. Marcello De Rosa
Periodo di erogazione: marzo-maggio 2024
•    Introduzione al marketing
Referente: prof. Roberto Bruni
Periodo di erogazione: marzo-maggio 2024
•    L’economia circolare per la crescita e lo sviluppo
Referente: Dott.ssa Maria Fedele
Periodo di erogazione: aprile 2024

Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica
•    L’impresa
Referente: Prof. Michele Grimaldi
•    La creatività nelle organizzazioni
Referente: Prof. Marco Greco
•    Un assaggio delle misure meccaniche e termiche
Referente: Prof. Giorgio Ficco
•    La misura dell’energia
Referente: Prof. Giorgio Ficco
•    Disegnare l’energia
Referente: Prof. Gino Cortellessa
•    La simulazione al calcolatore dei trattamenti termochimici nelle leghe metalliche industriali
Referente: Prof. Vittorio Di Cocco
•    Acciai e ghise: microstrutture e proprietà meccaniche
Referente: Prof. Francesco Iacoviello
•    Comportamento meccanico dei materiali metallici
Referente: Prof. Francesco Iacoviello
•    Il terremoto: cause ed effetti*
Referente: Prof. Michele Saroli
•    Il cammino dell’acqua, le grandi sorgenti e il clima che cambia*
Referente: Prof. Michele Saroli
•    L’area idro-termale di Suio-Castelforte: un esempio di energia rinnovabile*
Referente: Prof. Michele Saroli
•    Il dissesto idrogeologico: frane, territorio e clima che cambia*
Referente: Prof. Michele Saroli
•    Il prelievo dei materiali da costruzione: dalle piramidi ai giorni nostri*
Referente: Prof. Paolo Croce
•    La trasmissione aerea dei virus*
Referente: Prof. Giorgio Buonanno
•    Acqua: oro blu del terzo millennio*
Referente: Prof. Giovanni De Marinis
•    L’asfalto reso viscido dalla pioggia…l’aderenza ed il suo ruolo nella sicurezza stradale*
Referente: Prof. Mauro D’Apuzzo
•    “To TAV” o not “To TAV”? Come si valuta un investimento nei trasporti*
Referente: Prof. Mauro D’Apuzzo
•    Case, scuole, città più sicure. IL terremoto è un nemico invincibile? Strumenti e strategie, attuali e future, dell’ingegneria*
Referente: Prof.ssa Maura Imbimbo
•    Mose Venezia: sfida o coesistenza naturale?
Referente: Prof. Giovanni De Marinis
•    Fenomeni sismici ed effetti sulle costruzioni*
Referente: Prof. Andrea Caporale
•    Introduzione alle infrastrutture acquedottistiche*
Referente: Prof. Francesco Granata
•    Elementi di ingegneria costiera*
Referente: Prof. Francesco Granata
•    Strumenti di gestione, prevenzione e tutela del territorio*
Referente: Prof. Arturo Gallozzi
•    Il trattamento delle acque e l’inquinamento dei corpi idrici*
Referente: Prof. Marco Race
•    Pianificazione energetica nazionale*
Referente: Ing. Gaspare Giovinco
•    Percorsi di progettazione architettonica*
Referente: Prof. Marcello Zordan
•    Il ruolo dell’ingegnere nella difesa del territorio rispetto al rischio idrogeologico*
Referente: Prof. Rudy Gargano
•    Le opere idrauliche: elementi fondanti per lo sviluppo ed il benessere della società*
Referente: Prof. Rudy Gargano
•    Come abbiamo imparato ad interagire con il sottosuolo*
Referente: Prof. Giuseppe Modoni
•    Nuovi approcci per la riduzione delle perdite e l’efficientamento delle reti di distribuzione idrica*
Referente: Prof. Angelo Leopardi

Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione “Maurizio Scarano”

  • La telefonia mobile e la salute uomo: una tigre o un gattino?

Referente: Prof. Marco Donald Migliore

Nel seminario sarà presentati in modo semplice la problematica della sicurezza dei campi elettromagnetici irradiati nell'ambito della telefonia mobile. La durata del seminario è di circa un'ora.

·    Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica

Referente: Prof. Mario Russo 

  • Il ruolo dell’energia nucleare nella produzione di energia elettrica

Referente: Prof. Mario Russo

  • L'Anima informatica delle reti cellulari: software defined networking (SDN) e network function virtualization (NFV)

Referente: Ing. Carmen D’Andrea

In una società sempre più digitalizzata il settore delle telecomunicazioni sta assistendo ad una crescita esponenziale del numero di dispositivi mobili costantemente connessi in rete e al cambiamento del modo in cui i dispositivi comunicano tra loro. Partendo da una breve descrizione dell'architettura protocollare TCP/IP su cui si basa Internet, questo seminario si concentrerà sui requisiti sempre più stringenti a cui devono far fronte le moderne reti cellulari. Verrà poi discussa la nuova visione di adottare un modello di rete dinamico, flessibile e soprattutto affidabile, in grado di adattarsi ai cambiamenti del futuro senza richiedere grossi sforzi di manutenzione o l’installazione di ulteriore hardware da parte degli operatori. Una rete con queste caratteristiche può essere sviluppata grazie ad un modello architetturale innovativo come il Software Defined Networking (SDN) e ad un nuovo modo di sfruttare le funzionalità degli apparati come la Network Function Virtualization (NFV). Questi due concetti sono strettamente legati tra di loro e possono comportare particolari vantaggi se applicati contemporaneamente anche se rimangono di per sè indipendenti.

  • Auto elettriche da corsa: l’evoluzione del motorsport 2.0

Referente: Prof. Giuseppe Tomasso

  • Auto elettriche e ibride: dalla tecnica innovativa alla nuova mobilità

Referente: Prof. Giuseppe Tomasso

  • Intelligenza artificiale moderna

Referente: Prof. Alessandro Bria

Scopriamo insieme il funzionamento delle più recenti tecnologie di Deep Learning che stanno rivoluzionando il mondo: dai giocatori artificiali alla guida autonoma, dalla creazione artistica all'alterazione di contenuti audio-video (deepfake), fino ai più recenti Transformer che hanno superato Test di Turing e che sono alla base del funzionamento di ChatGPT e Bard.

·         La tecnologia microelettronica

Referente: Prof. Annunziata Sanseverino

Dalla sabbia (silice) al chip. L’impatto della tecnologia sulla nostra vita nella “Silicon Age”.

·         Cybersecurity: cosa è? Tipologia di attacchi informatici, impatto nella moderna società dell’informazione e mitigazione dei rischi

Referente: Prof. Domenico Capriglione

Il seminario introduce il tema della “Cybersecurity” descrivendo la tipologia di attacchi più comuni e le relative conseguenze. Mostra anche le regole generali di difesa ed alcuni esempi di situazioni pratiche in diversi ambiti applicativi (automotive, e-health, reti industriali, smartphone, banking).

Dipartimento di Lettere e Filosofia
•    Elogio della difficoltà: intorno alla seconda prova di maturità
Referente: Proff. Michele Napolitano ed Assunta Pelliccio
Periodo di erogazione: febbraio 2024
•    La letteratura italiana nel tempo della maturità
Referente: Proff. Antonio Iermano, Assunta Pelliccio e Susanna Pasticci
Periodo di erogazione: febbraio 2024
Dipartimento di Scienze Umane, sociali e della salute
•    L’università entra in classe
Referente: prof. Giovanni Arduini
Periodo di erogazione: marzo-maggio 2024


*Questi seminari fanno parte della collana “Golden Talks”. La frequentazione di 12 seminari di questa raccolta consente il riconoscimento di 3 CFU nel corso di laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale.