La Commissione Europea eroga contributi finanziari diretti sotto forma di sovvenzioni a sostegno di progetti che portano avanti gli interessi dell'Unione europea o contribuiscono alla realizzazione di un programma o di una politica dell'UE.
Tra i principali programmi europei si segnalano:
- Europa Creativa
Il programma ha l’obiettivo di salvaguardare la diversità culturale e linguistica europea, rafforzando la competitività del settore culturale e creativo a livello transnazionale. È articolato in tre sottoprogrammi: Media, dedicato al settore audiovisivo; Cultura, dedicato ai settori creativi e culturali e Sezione transettoriale, dedicata a tutti i settori creativi e culturali. Informazioni sulle attività finanziate sono disponibili ai seguenti indirizzi:
https://www.eacea.ec.europa.eu/grants_it
- LIFE 2014-2020 – Il programma supporta progetti relativi all’ambiente e al clima, per contribuire allo sviluppo sostenibile a al raggiungimento degli obiettivi della Strategia Europa 2020, del settimo Programma d’Azione ambientale dell’Unione e di altri importanti piani e strategie europee sul clima e l’ambiente. Comprende due sotto-programmi: Ambiente (ambiente e risorse energetiche, natura e biodiversità, governance ambientale e di informazione) e Clima (lotta contro cambiamento climatico e azioni per l’adattamento, governance e informazioni sul clima).
- Justice – Il programma mira a contribuire alla creazione di uno spazio europeo della giustizia, promuovendo l’applicazione efficace, completa e coerente della normativa dell’Unione in materia di diritto civile e penale, facilitando l’accesso alla giustizia, prevenendo la domanda di droga e riducendone al contempo l’offerta.
- Ambient Assisted Living (AAL) - È un programma di finanziamento a sostegno di attività di ricerca e sviluppo sviluppate congiuntamente tra diversi stati, al fine di migliorare la qualità della vita di anziani e disabili attraverso l'uso delle tecnologie ICT.
- Health for Growth Programme 2014-2020 – È lo strumento di cui la Commissione europea si avvale per dare esecuzione alla strategia europea per la salute. Mira ad incoraggiare l'innovazione nel settore della sanità, ad accrescere la sostenibilità dei sistemi sanitari e a migliorare la salute dei cittadini dell'UE.